• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni turbolento tra CALDO e FREDDO, burrascoso

di Ivan Gaddari
30 Set 2019 - 17:58
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni-turbolento-tra-caldo-e-freddo,-burrascoso
Share on FacebookShare on Twitter

meteo turbolento caldo e freddo burrascoso 61376 1 1 - Meteo 15 giorni turbolento tra CALDO e FREDDO, burrascoso

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO ALL’11 OTTOBRE

Ottobre subito turbolento. Siamo prossimi al primo peggioramento del mese, un primo peggioramento meteo che ci ricorderà che siamo in autunno.

Ma la domanda che ci si pone, visto e considerato che nonostante l’incisività notevole si tratterà di un’ondata di maltempo transitoria, è se sarà l’inizio di un periodo perturbato o se dovremo aspettarci ritorno di fiamma dell’Alta Pressione.

Domanda alla quale è difficile dare una risposta certa, almeno in questo momento. Le differenze modellistiche proseguono e dopo qualche giorno di sostanziale allineamento ci ritroviamo nuovamente su due strade diverse. C’è chi ipotizza la classica ottobrata, chi invece evidenzia un nuovo sensibile peggioramento.

La chiave di volta è sempre là, in Atlantico, ma un ruolo importante potrebbe essere giocato anche dalla circolazione di aria fredda che andrà a instaurarsi sull’Europa nordorientale.

IL METEO A BREVE TERMINE

Come detto siamo prossimi a un peggioramento, il primo d’ottobre ma in realtà non il primo dal sapore autunnale. Settembre è stato già capace, varie volte, di ricordarci quanto la stagione abbia voglia di progredire rapidamente.

A partire da martedì aria fredda da nord, dal Nord Europa, punterà il Mediterraneo e porterà i primi fenomeni su alcune zone del Nord Italia. Ma la vera irruzione avverrà a partire da mercoledì, allorquando la saccatura si getterà con vigore sui nostri mari determinando un tracollo delle temperature e un generale peggioramento.

Per quanto riguarda la distribuzione e l’entità delle precipitazioni dovremo attendere l’imminenza degli eventi perché anche pochi cambiamenti di traiettoria nell’ingresso dell’aria fredda potrebbero far variare entrambi i fattori. Ovviamente sarà argomento ampiamente trattato nelle previsioni a breve termine.

SALISCENDI TEMPERATURE

Come detto l’ingresso dell’aria fredda farà letteralmente crollare le temperature. Un calo che localmente potrebbe attestarsi sui 12-15°C, quindi dalle temperature tardo estive degli ultimi giorni passeremo a temperature prettamente autunnali.

Ma poi di nuovo su e il motivo sarà il ritorno dell’Alta Pressione. Diciamo che le temperature dovrebbero riportarsi alla normalità, ma vedremo se e come tutto ciò avverrà. Anche perché arrivati a questo punto dobbiamo necessariamente introdurre le differenze modellistiche citate in apertura.

TUTTO SI GIOCA IN ATLANTICO

I ruoli si sono ribaltati, in che senso? Il modello matematico europeo ECMWF è quello che vede un nuovo, severo peggioramento attorno al 7-10 ottobre. Peggioramento innescato da una nuova ondulazione ciclonica nord atlantica destinata a impattare sulle nostre regioni.

Il modello matematico americano GFS è quello che al contrario propone perturbazioni atlantiche sul nord Europa e un Alta Pressione in notevole rinforzo sul Mediterraneo. Ciò andrebbe a consegnarci quella che comunemente definiamo ottobrata.

Dire chi avrà ragione è difficile, dovendo fare un discorso di performance modellistiche verrebbe da dire ECMWF così come se dovessimo affidarci alla nostra esperienza. Ma preferiamo mantenere un po’ di distacco e osservare i movimenti barici con estrema attenzione.

IN CONCLUSIONE

Insomma, l’Autunno sembra sia smanioso di prendere il sopravvento ma l’Estate, ormai conclusa, sembra altrettanto smaniosa di non smentire il trend prevalente degli ultimi anni.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
subito-un-bivio-meteo-autunnale-importante

Subito un bivio meteo autunnale importante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-ma-senza-record-nei-paesi-alpini

Freddo ma senza record nei paesi alpini

14 Ottobre 2009
il-tornado-ef3-di-hutchinson-catturato-dal-drone:-spettacolo

Il tornado EF3 di Hutchinson catturato dal drone: spettacolo

16 Luglio 2015
febbraio-invernale-ad-oltranza:-arrivera-anche-freddo-dalla-russia?

Febbraio invernale ad oltranza: arriverà anche FREDDO dalla Russia?

9 Febbraio 2013
meteo-torino:-ancora-altre-piogge,-tempo-imbronciato-sino-a-venerdi

Meteo TORINO: ancora altre PIOGGE, tempo imbronciato sino a venerdì

7 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.