• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, severo MALTEMPO autunnale in vista

di Ivan Gaddari
28 Ago 2019 - 20:00
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-severo-maltempo-autunnale-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni severo maltempo autunnale 60670 1 1 - Meteo 15 giorni, severo MALTEMPO autunnale in vista

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 9 SETTEMBRE

I modelli matematici di previsione questa mattina appaiono sostanzialmente allineati nell’indicare un cambiamento meteo climatico imponente.

Il trend per la prima settimana di settembre suggerisce un rapido consolidamento della stagione autunnale, causa perturbazioni che potrebbero puntare decisamente anche l’Italia. Descrivendo la dinamica barica, ovvero la collocazione di alte e basse pressioni sullo scacchiere continentale, possiamo dirvi che le depressioni a spasso per l’Europa potrebbero scagliare impulsi perturbati nel cuore del Mediterraneo.

Una prima perturbazione potrebbe arrivare da nord, coinvolgendo parte d’Italia, una seconda perturbazione potrebbe giungere da est a seguito dell’isolamento di un’ampia struttura ciclonica sull’Europa orientale. In quest’ultimo caso, ma avremo modo di parlarne in seguito, potremmo assistere a un netto abbassamento delle temperature.

IL METEO A BREVE TERMINE

E’ da tempo che si sta parlando di evidenti difficoltà anticicloniche. Alta Pressione che fin dalla scorsa settimana ha dovuto affrontare delle infiltrazioni d’aria fresca in quota mentre proprio in queste ore stiamo osservando un piccolo vortice depressionario approcciare la Sardegna.

Vortice che si è scavato tra le Baleari e la nostra Isola Maggiore, dando luogo a un severissimo peggioramento sulla Penisola Iberica. Ora ci aspettiamo un altrettanto intenso peggioramento a partire dalla nostra Isola, in successiva estensione verso il Centro Sud.

Si prospetta una seconda metà di settimana all’insegna dell’instabilità, quindi dei temporali. Attenzione perché le precipitazioni potrebbero assumere carattere di forte intensità, accompagnandosi a grandinate, nubifragi e raffiche di vento.

SETTEMBRE, SUBITO AUTUNNO

Se pensiamo all’andamento degli anni scorsi, verrebbe da pensare a un mese di settembre all’insegna del caldo e dell’Alta Pressione.

Quest’anno però c’è qualcosa di diverso ed è da tempo che lo scriviamo. Tenendo bene a mente quanto detto in apertura, probabilmente avremo un repentino ingresso dell’autunno. Qualora dovessero trovare conferma le incursioni perturbate dai quadranti settentrionali potrebbero realizzarsi le condizioni ideali per severe ondate di maltempo.

Non dimentichiamoci che veniamo da un’Estate molto calda e i mari circostanti le nostre regioni hanno accumulato una gran quantità di calore. Basterebbero solamente degli spifferi d’aria fresca per produrre strutture cicloniche, figuriamoci qualora dovessero transitare vere e proprie perturbazioni peraltro associate ad aria assai fresca.

RISCHIO FENOMENI VIOLENTI E TRACOLLO TERMICO

Abbiamo osservato molto attentamente – continueremo a farlo – le proiezioni termiche e possiamo dirvi che nel corso della prima decade di settembre potrebbe verificarsi un forte abbassamento delle temperature.

Una flessione consistente, tale da consegnarci temperature al di sotto delle medie stagionali. Il tutto accompagnato da precipitazioni superiori alle medie pluviometriche di riferimento e come evidenziato pocanzi la presenza di ingenti quantità di calore potrebbe rappresentare il terreno ideale per la formazione di pericolose strutture cicloniche. Ecco quindi che occorrerà tenere alta la guardia perché i fenomeni violenti saranno in agguato.

IN CONCLUSIONE

Insomma, mai come quest’anno sembra proprio che l’autunno voglia anticipare i tempi. Poi magari ci sarà ancora spazio per belle giornate di sole e per qualche colpo di coda dell’Alta africana, ma la ferita che verrà inferta dalle perturbazioni di inizio settembre potrebbe sancire la dipartita dell’Estate.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incubo-fenomeni-estremi,-gli-esempi-meteo-non-mancano

Incubo fenomeni estremi, gli esempi meteo non mancano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vulcano-kilauea,-la-spettacolare-eruzione-di-lava-blu:-un-video-eccezionale

Vulcano Kilauea, la spettacolare eruzione di lava blu: un video eccezionale

14 Marzo 2017
nuovo-freddo-e-neve-ad-inizio-settimana:-ultimi-aggiornamenti-meteo

Nuovo freddo e neve ad inizio settimana: ultimi aggiornamenti meteo

12 Marzo 2016
temporali-in-arrivo-venerdi:-ecco-quali-zone-saranno-piu-coinvolte

Temporali in arrivo venerdì: ecco quali zone saranno più coinvolte

16 Aprile 2015
“xynthia”,-la-violentissima-tempesta-ora-sul-baltico:-scia-di-autentica-devastazione

“Xynthia”, la violentissima tempesta ora sul Baltico: scia di autentica devastazione

1 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.