• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 15 giorni: sconquasso tra CALDO, TEMPORALI e poi FREDDO, sempre più estremo

di Ivan Gaddari
15 Mar 2019 - 19:46
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni:-sconquasso-tra-caldo,-temporali-e-poi-freddo,-sempre-piu-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni con caldo e forti temporali poi freddo 57047 1 1 - METEO 15 giorni: sconquasso tra CALDO, TEMPORALI e poi FREDDO, sempre più estremo

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 26 MARZO

Lasciando perdere per un attimo i modelli matematici di previsione quel che possiamo dire, ovviamente dal punto di vista meteo climatico, è che l’incertezza domina sovrana.

Incertezza che domina nel trend evolutivo per un semplice motivo, per via del passaggio stagionale tra l’Inverno e la Primavera. Quindi, venendo al dunque, possiamo dirvi che passeremo dal caldo all’instabilità – quindi con temporali – e poi forse addirittura il freddo.

Attenzione, perché se andiamo a guarda le mappe a più lungo termine possiamo dirvi che l’ipotesi colpo di coda invernale non è ancora del tutto tramontata.

METEO WEEKEND: TEMPERATURE SU, CALDO

Veniamo alla strettissima attualità, perché passato il vento e passate le bufere di neve alpine avremo a che fare con l’ennesima sfuriata d’aria mite. Certo, parlare di caldo è eccessivo ma se consideriamo che siamo appena a metà marzo temperature massime di 25°C non sono assolutamente adeguate al periodo.

Stiamo pur sempre parlando di un nuovo aumento termico di 10°C, forse anche oltre, per quello che sarà un weekend dal sapore tardo primaverile. Le proiezioni termiche, per la prossima settimana, non vedono grandi cambiamenti ovvero si resterà al di sopra delle medie di riferimento.

TEMPORALI, POI SORPRESE

Attenzione, perché l’ingresso d’aria fresca in quota all’interno di un campo d’Alta Pressione non può che avere un effetto: instabilità.

Stiamo entrando nel periodo dei primi temporali e in effetti da qui a 7-10 giorni effettivamente potremmo assistere a episodi di questo genere. Forse anche di una certa intensità. Quindi anche alle grandinate, che rappresentano uno degli elementi di maggior preoccupazione per tutta una serie di motivi.

Se poi vogliamo aggiungere altri elementi a corredo, se state cercando le vere piogge primaverili per il momento non se ne vedono. Fin tanto che l’Alta Pressione rimarrà a ridosso dell’Europa occidentale sarà difficile avere affondi perturbati atlantici degni di questo nome.

IN CONCLUSIONE

Non stiamo attraversando un periodo di affidabilità modellistica elevata, tutt’altro. Per noi che ci occupiamo nel lungo termine non è per nulla semplice venirne a capo ma cercheremo comunque di proseguire le nostre analisi consci che per avere delle risposte occorrerà tanta tanta pazienza.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-firenze:-caldo-e-sole-primaverili-sabato,-seguira-poi-un-graduale-peggioramento

Meteo FIRENZE: caldo e sole primaverili sabato, seguirà poi un graduale peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-alte

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi Alte

28 Ottobre 2007
mulinello-instabile-alle-porte,-bolla-d’aria-calda-in-risalita-sul-centro-europa

Mulinello instabile alle porte, bolla d’aria calda in risalita sul Centro Europa

7 Aprile 2010
italia:-battuti-diversi-record-di-caldo.-il-meteo-estremo-dell’estate-2017

Italia: battuti diversi record di caldo. Il meteo estremo dell’Estate 2017

2 Agosto 2017
variabilita’-autunnale-esasperata,-i-dettagli-nell’immagine-meteosat

VARIABILITA’ autunnale esasperata, i dettagli nell’immagine MeteoSat

19 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.