• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, la CRISI dell’Estate è sempre più evidente

di Ivan Gaddari
24 Ago 2019 - 10:27
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-la-crisi-dell’estate-e-sempre-piu-evidente
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni crisi estate 2019 60596 1 1 - Meteo 15 giorni, la CRISI dell'Estate è sempre più evidente

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 4 SETTEMBRE

Col passare dei giorni il trend meteo climatico del lungo termine sta cambiando poco o nulla. I modelli matematici di previsione continuano a mostrarci uno scenario barico nettamente orientato su frequenza autunnali, perlomeno su gran parte d’Europa.

Grosse strutture cicloniche sembrerebbero prendere il sopravvento un po’ su tutto il Vecchio Continente: da un lato le depressioni atlantiche, pronte a rammentarci che l’Autunno è soprattutto Atlantico, dall’altro lato – quello settentrionale – l’aria fredda che prematuramente potrebbe far capolino in Scandinavia e sulla Russia europea.

Il Mediterraneo rimarrà, comunque, sede anticiclonica ma col pressing crescente operato soprattutto dalle perturbazioni atlantiche il capolinea dell’Estate potrebbe essere dietro l’angolo. Come vedremo a breve potrebbe verificarsi una vera e propria crisi perturbata, capace di porre fine agli ultimi tentativi di consolidamento dell’Alta Pressione nord africana.

IL METEO A BREVE TERMINE

Alta Pressione che proprio in queste ore sta manifestando cenni di stanchezza e di inevitabile debolezza. Ad alta quota è presente dell’aria fresca che è stata capace di isolare una piccola struttura depressionaria e conseguentemente abbiamo avuto una destabilizzazione delle condizioni meteo.

Destabilizzazione è sinonimo di temporali, che difatti continueranno a imperversare in lungo e in largo nel corso del fine settimana. Sia sabato che domenica, anche se domenica le precipitazioni tenderanno a focalizzarsi maggiormente a ridosso dei rilievi.

A livello termico stiamo registrano una contrazione delle temperature, contrazione che sta servendo a ripristinare valori più consoni alle medie stagionali.

NUOVE INSIDIE

L’Alta Pressione non sembra più in grado di prendere in mano il controllo delle operazioni. Proverà nuovamente a consolidarsi, questo è vero, ma appena a nord della nostra Penisola transiteranno perturbazioni via via più consistenti e gli spifferi d’aria fresca saranno sempre in agguato.

Sembra che anche nell’ultima settimana di agosto, la prossima quindi, un’altra piccola struttura ciclonica in quota sia in grado di rinnovare condizioni d’instabilità atmosferica.

BRUSCO PASSAGGIO IN AUTUNNO

Osservando molto attentamente i modelli matematici di previsione dobbiamo dirvi che la disposizione barica europea – la distribuzione di alte e basse pressioni sul territorio del vecchio continente – sembra supportare alcune autorevoli proiezioni climatiche stagionali le quali vorrebbero un brusco passaggio dall’Estate all’Autunno.

Come abbiamo detto in apertura l’Alta Pressione dovrebbe provare a rimanere aggrappata sul Mediterraneo, mentre altrove prevarrebbero strutture depressionarie di varia natura. Proprio questa prevalenza potrebbe far sì che ondulazioni cicloniche atlantiche sull’Europa occidentale vadano ad aprire crisi perturbate di una certa imponenza anche sulle nostre regioni.

Crisi che potrebbero intravedersi già nella prima settimana di settembre, ma attenzione a dare per spacciata un’Alta Pressione – quella africana – che come ben sappiamo ha le stesse vite di un gatto.

IN CONCLUSIONE

Tutto lascia presagire un autunno in linea con le tempistiche stagionali, ma ciò non toglie che gli amanti dell’estate settembrina possano godere di fasi di bel tempo senz’altro gradevoli e magari durature.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-goccia-fredda-in-quota,-rischio-temporali

Meteo Italia: GOCCIA FREDDA in quota, rischio TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-mercoledi:-altre-forti-piogge-e-temporali.-peggiora,-zone-piu-colpite

Meteo mercoledì: altre forti piogge e temporali. Peggiora, zone più colpite

31 Maggio 2016
la-forte-ondata-di-caldo-del-settembre-1987

La forte ondata di caldo del Settembre 1987

23 Settembre 2009
atteso-peggioramento-all’estremo-sud.-migliora-al-centro-nord

Atteso peggioramento all’estremo Sud. Migliora al Centro Nord

8 Marzo 2007
meteo-ungheria:-nubifragi-e-alluvioni-lampo

Meteo Ungheria: nubifragi e alluvioni lampo

24 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.