• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni con MALTEMPO, forte NEVE sui monti

di Ivan Gaddari
05 Apr 2019 - 17:56
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni-con-maltempo,-forte-neve-sui-monti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni maltempo simil inverno 57568 1 1 - Meteo 15 giorni con MALTEMPO, forte NEVE sui monti

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 16 APRILE
Sì, aprile come fosse marzo. O come fosse febbraio. Il trend meteo climatico sembra essere segnato, direzione persistente maltempo.

I modelli matematici di previsione ci confermano quanto sapevamo, ovvero che l’Europa centro occidentale e il bacino del Mediterraneo saranno costantemente sotto assedio. Assedio esercitato da aree cicloniche che continueranno ad essere alimentate da aria fredda artica o nord atlantica.

Gli impulsi freddi verranno sospinti a sud da aree anticicloniche collocate ad alte latitudini, difatti una delle novità sostanziali è rappresentata proprio dalla mancanza di Alte Pressioni capaci di ricucire lo strappo. Questa, sicuramente, è la più grande novità di aprile.

IL METEO A BREVE TERMINE

Il maltempo è già entrato nel vivo, c’è poco da dire. Stiamo registrando un peggioramento particolarmente marcato, con piogge, temporali, copiosissime nevicate a bassa quota. Avevamo parlato della neve a bassa quota e la previsione è stata centrata.

Nel weekend potrebbe transitare un’altra perturbazione, sempre proveniente da ovest, destinata a coinvolgere un po’ tutte le nostre regioni. Potrebbe essere meno intensa dell’attuale, ma andrebbe a confermare quel trend perturbato che sembra poterci guidare oltre metà aprile.

MALTEMPO OLTRE META’ MESE

In riferimento alle proiezioni modellistiche non possiamo far altro che confermarvi una ferita depressionaria persistente, collocata tra l’Europa occidentale e il Mediterraneo. Ciò che stupisce maggiormente è la permanenza di alte pressioni ad alte latitudini, capaci di alimentare costantemente le aree cicloniche con impulsi d’aria fredda.

Osservando le proiezioni termiche notiamo come le temperature siano destinate a gravitare a ridosso delle medie di riferimento, con temporanee puntate al di sotto. Significa che gli impulsi freddi potrebbero spingersi sin sulle nostre regioni, facilitando ulteriori nevicate in montagna.

Occhio alle sorprese, perché a seconda dell’entità del freddo in arrivo potrebbero esserci ulteriori occasioni per nevicate a bassa quota.

IN CONCLUSIONE

Un bel cambiamento, non c’è che dire. Un cambiamento che sembrava una chimera e che invece è arrivato confermandoci le dinamiche atmosferiche più volte ipotizzate.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-frequente-maltempo-sull’italia.-neve-in-montagna

Meteo 7 giorni: frequente MALTEMPO sull'Italia. Neve in montagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-in-pressing-da-meta-settimana:-meteo-primaverile

Alta Pressione in pressing da metà settimana: meteo primaverile

10 Marzo 2014
clima-ultimi-7-giorni:-estate-in-stand-by-su-mezza-europa,-ora-svolta-meteo

Clima ultimi 7 giorni: estate in stand-by su mezza Europa, ora svolta meteo

25 Giugno 2018
nubi-da-est-e-temporali-su-regioni-adriatiche

Nubi da est e TEMPORALI su regioni Adriatiche

13 Agosto 2012
centro-nord,-la-colonnina-di-mercurio-schizza-su-valori-estivi.-sud-e-isole,-altri-temporali

Centro Nord, la colonnina di mercurio schizza su valori estivi. Sud e Isole, altri temporali

24 Maggio 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.