• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, CAMBIA tutto: AUTUNNO con perturbazioni atlantiche

di Ivan Gaddari
20 Set 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-cambia-tutto:-autunno-con-perturbazioni-atlantiche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni cambia tutto autunno con perturbazioni atlantiche 61148 1 1 - Meteo 15 giorni, CAMBIA tutto: AUTUNNO con perturbazioni atlantiche

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 30 SETTEMBRE

Altre conferme. Le proiezioni meteo climatiche confermano un cambiamento importante, cambiamento che vedrà l’Oceano Atlantico riprendersi ciò che gli è stato tolto dall’Alta Pressione.

Il risveglio oceanico può vuol dire soltanto una cosa: Autunno. Autunno old style, Autunno dei tempi andati. Troppe volte abbiamo sottolineato la cronica assenza delle perturbazioni atlantiche ed è giunto il momento di dar spazio a un tipo di circolazione tipica di questo periodo.

Nei modelli matematici di previsione si evincono aree cicloniche importanti tra l’Islanda e il Regno Unito. Da quella posizione gli impulsi perturbati avranno modo di forzare la resistenza dell’Alta Pressione, che comunque proverà a rimanere arroccata con le unghie al Mediterraneo. Significa che potrebbe instaurarsi un regime di variabilità atmosferica, stiamo parlando dell’Italia, con alternanza tra rapidi peggioramenti e altrettanto rapide ricuciture.

IL METEO A BREVE TERMINE

In questo momento stiamo già vivendo un cambiamento e come ben sappiamo si tratta di variazioni dettate dalla circolazione fredda orientale.

A est dell’Italia è già presente il freddo – ovviamente rapportato al periodo – e l’influenza sul nostro Paese si sta traducendo in un peggioramento (ampiamente previsto) che dal Nord Italia sta scivolando in direzione del Sud.

Al seguito abbiamo venti settentrionali, in prevalenza Grecale, che stanno facendo calare le temperature di molti gradi. Un vero e proprio crollo, che dai valori superiori alle medie precedenti ci porteranno ad anomalie di segno opposto.

PEGGIORAMENTI METEO, QUANTO SARANNO INCISIVI?

E’ una domanda piuttosto interessante, alla quale cercheremo di rispondere oggi e nei prossimi giorni. Ovviamente dobbiamo affidarci alle proiezioni dei modelli matematici di previsione, i quali si stanno orientando con decisione verso il rafforzamento delle perturbazioni atlantiche ma non c’è ancora univocità di vedute sugli eventuali effetti in Italia.

Diciamo che inizialmente dovrebbe esserci un peggioramento abbastanza importante, capace di coinvolgere gran parte delle nostre regioni.

In una seconda fase, quella che ci condurrà verso fine mese, le perturbazioni potrebbero influenzare più facilmente le regioni settentrionali e parzialmente il Centro Italia, mentre al Sud potrebbe persistere la stabilità atmosferica indotta dall’Alta Pressione.

DIFFERENZE MODELLISTICHE

Diciamo subito questo, il modello matematico americano GFS è quello che da tempo indicava il rafforzamento della circolazione atlantica e ci sta prendendo. Volendo dar credito alle proiezioni di questo modello l’incisività delle perturbazioni potrebbe essere maggiore e coinvolgere un po’ tutte le nostre regioni. Pur, come ricordato in apertura, in un’ottica di variabilità che non mancherà di proporre anche dei momenti di bel tempo.

Il modello europeo ECMWF, invece, propende per la soluzione “Nord Italia”, ovvero vedrebbe un’Alta Pressione più invadente per un semplice motivo: le perturbazioni atlantiche scorrerebbero più a nord.

IN CONCLUSIONE

L’Autunno è ormai alle porte d’Italia e cercheremo di capire se l’inizio astronomico – tra qualche giorno – sarà in grado di portarci realmente un cambiamento meteo climatico definitivo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend,-e-in-arrivo-severo-maltempo

Meteo weekend, è in arrivo severo maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-raggiunge-il-mare-sulla-norvegia-dei-fiordi

La neve raggiunge il mare sulla Norvegia dei fiordi

21 Maggio 2004
diretta-meteo:-forti-temporali-con-grandine-gia-sul-nord-italia

Diretta Meteo: forti temporali con grandine già sul Nord Italia

26 Maggio 2018
val-padana-tra-nebbie,-foschie-e-le-prime-piogge

Val Padana tra nebbie, foschie e le prime piogge

15 Dicembre 2014
il-break-estivo-che-porta…-l’estate!-il-paradosso-del-nord-ovest

Il Break Estivo che porta… l’Estate! Il paradosso del Nord-Ovest

28 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.