• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, all’orizzonte un inizio Ottobre TURBOLENTO

di Ivan Gaddari
24 Set 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-all’orizzonte-un-inizio-ottobre-turbolento
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni inizio ottobre turbolento 61251 1 1 - Meteo 15 giorni, all'orizzonte un inizio Ottobre TURBOLENTO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 5 OTTOBRE

Partiamo dal presupposto che non possiamo darvi alcuna certezza. Le proiezioni meteo climatiche da qui al 5 ottobre potrebbero cambiare, senza preavviso e sconfessando trend evolutivi apparentemente certi.

Ciò premesso, dobbiamo necessariamente partire da quegli elementi che sembrano abbastanza assodati. In primis l’Alta Pressione, che comunque proverà a rimanere attaccata al Mediterraneo sfruttando una discreta tensione del flusso zonale.

La circolazione atlantica sarà l’altra protagonista, probabilmente da qui a fine mese, seppur con variazioni che avranno conseguente anche sul nostro tempo atmosferico. Infine il freddo, freddo che a detta dei modelli matematici più autorevoli dovrebbe piombare improvvisamente sull’Europa orientale. Da lì, infine, potrebbe puntare con decisione le nostre regioni a saremmo giunti alla prima settimana di ottobre.

IL METEO A BREVE TERMINE

Come detto la circolazione atlantica rimarrà comunque una delle protagoniste del breve e del medio periodo. In questo primo scorcio settimanale sta avendo ripercussioni in termini di fresco e precipitazioni, difatti è transitata una prima perturbazione e ne transiterà una seconda a cavallo tra oggi e mercoledì.

Dopodiché gli impulsi perturbati dovrebbero spostarsi un po’ più a nord, ciò significa che in Italia dovrebbe prevalere la componente anticiclonica che difatti non si sarà mai allontanata troppo dal centro del Mediterraneo.

Diciamo che sino a venerdì avremo venti in prevalenza occidentali e non mancherà occasione per qualche annuvolamento al Nord Italia e sulle regioni tirreniche. Poi, nel weekend, il meteo dovrebbe migliorare un po’ dappertutto e si prospetta un ultimo fine settimana di settembre all’insegna della stabilità atmosferica.

INIZIO OTTOBRE TURBOLENTO

Abbiamo osservato con molta attenzione le proiezioni modellistiche odierne ed è emerso che durante la prima settimana di ottobre potrebbero accadere cose molto interessanti.

Come detto in apertura uno dei punti fermi sembra possa essere rappresentato da un’irruzione artica sull’Europa orientale. Ora, a seconda dei modelli matematici considerati cambiano gli effetti sulle nostre regioni.

L’europeo ECMWF, ritenuto il più affidabile in assoluto, vedrebbe il freddo penetrare attivamente nel cuore del Mediterraneo dando luogo tanto a un crollo delle temperature quanto a un profondo vortice di bassa pressione foriero di severo maltempo.

L’americano GFS, che bene aveva inquadrato la riattivazione del flusso atlantico, vedrebbe effetti assai più limitati. Ovvero un temporaneo abbassamento delle temperature ma con l’aria fredda destinata a lambire principalmente le regioni adriatiche. Ciò perché da ovest potrebbe prevalere l’Alta Pressione.

LA NOSTRA OPINIONE

A nostro avviso la visione europea potrebbe essere quella più corretta, giorno più giorno meno. Ciò vuol dire che ci aspettiamo, come andiamo scrivendo da tempo, un peggioramento di chiaro stampo autunnale o addirittura tardo autunnale proprio a causa dell’irruzione fredda.

IN CONCLUSIONE

Autunno che secondo noi potrebbe accelerare rapidamente, proprio con l’avvio del mese di ottobre. Ma attenti all’Ottobrata, perché potrebbe essere un altro elemento da tenere in seria considerazione.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-alpi:-e-finita-la-stagione-di-perdita-di-ghiaccio

Meteo Alpi: è finita la stagione di perdita di ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondate-di-caldo-record,-fino-a-+42°c:-avvii-d’agosto-roventi-2012-e-2013

Ondate di caldo record, fino a +42°C: avvii d’agosto roventi 2012 e 2013

6 Agosto 2014
pesante-maltempo-ad-inizio-settimana,-maggio-ha-in-serbo-grandi-piogge-sul-nord-italia

Pesante maltempo ad inizio settimana, Maggio ha in serbo grandi piogge sul Nord Italia

30 Aprile 2010
panico-per-un’onda-anomala-sulle-baleari:-lo-tsunami-generato-dal-meteo

Panico per un’onda anomala sulle Baleari: lo tsunami generato dal meteo

17 Luglio 2018
meteo-milano:-brutto-domenica,-piu-soleggiato-in-avvio-di-settimana

Meteo MILANO: brutto domenica, più SOLEGGIATO in avvio di settimana

3 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.