• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 15-21 dicembre, nuove perturbazioni. Poi nuovo freddo artico

di Mauro Meloni
15 Dic 2017 - 12:38
in Senza categoria
A A
meteo-15-21-dicembre,-nuove-perturbazioni.-poi-nuovo-freddo-artico
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 21 dicembre nuove perturbazioni poi nuovo freddo artico 48993 1 1 - METEO 15-21 dicembre, nuove perturbazioni. Poi nuovo freddo artico

METEO DAL 15 AL 21 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Una nuova ondata di maltempo inizia a coinvolgere parte dell’Italia, con flusso di intense correnti occidentali che saranno poi seguite da un nuovo raffreddamento dovuto a correnti fredde artiche. La perturbazione fa capo ad una vasta circolazione depressionaria, centrata sul comparto scandinavo, ma che va ad inglobare gran parte d’Europa.

La saccatura, in sprofondamento sul cuore del Mediterraneo, è alimentata dal flusso d’aria fredda artiche che nel weekend dilagherà sul nostro Paese. Avremo quindi a che fare prima con precipitazioni intense e diffuse, nevose sui rilievi. La fase acuta del maltempo dovrebbe colpire il Centro-Sud. Il calo termico del weekend riporterà scenari invernali al seguito della perturbazione.

Durane il fine settimana le condizioni meteo miglioreranno, tranne su Adriatiche e Sud dove nevicherà a quote via via più basse. Il freddo potrebbe acuirsi ulteriormente nei primi giorni della prossima settimana soprattutto al Meridione ed andiamo quindi verso un periodo prenatalizio abbastanza rigido, sebbene in prevalenza caratterizzato dal sole.

METEO VENERDI’ 15 DICEMBRE, SULLE TIRRENICHE INTENSE PIOGGE
Entrerà nel vivo il nuovo fronte perturbato, con piogge e temporali più organizzati sulle regioni centrali, Campania e Sardegna. I fenomeni saranno più intensi sulla fascia tirrenica tra Bassa Toscana, Umbria e Lazio, specie a ridosso dei rilievi appenninici. La neve sulla dorsale cadrà solo a quote medio-alte, oltre i 1500/1700 metri con tendenza poi a calare verso fine giornata.

Piogge sparse raggiungeranno, nella seconda parte della giornata, Basilicata, Puglia ed Alta Calabria, mentre non sono attesi fenomeni tra Sicilia e resto della Calabria. Rovesci colpiranno la Sardegna, risultando anche forti sui settori centro-occidentali. Venti forti di libeccio spireranno su tutto il Centro-Sud, con tendenza a disporsi da maestrale in Sardegna.

Il Nord sarà in parte al riparo dal maltempo, ma qualche debole pioggia sparsa è attesa tra Emilia, Romagna, Triveneto e settori alpini, mente altrove non sono attesi fenomeni di rilievo. Nuove nevicate cadranno soprattutto sui settori di confine alpini e Valle d’Aosta, già a partire dagli 800/900 metri, ma con tendenza a quota neve in calo per l’arrivo d’aria più fredda dal Nord Europa.

METEO WEEKEND, MALTEMPO VERSO IL SUD
Il grosso delle precipitazioni si porterà già sabato verso il Sud, specie tra Sicilia, Calabria, Campania meridionale, parte di Lucania e Puglia. Instabilità coinvolgerà anche le regioni centrali, in particolare il medio versante adriatico ed anche la Romagna. Inizierà a dilagare aria più fredda artica e la quota neve in Appennino si porterà fino ai 700/800 metri, localmente più in basso.

Ampie schiarite sul Nord, specie ad ovest. Nella giornata di domenica sarà ancora un po’ instabile tra Medio Adriatico, Sud ed Isole, mentre altrove prevarranno estesi spazi di sereno. Piovaschi e locali rovesci saranno più significativi tra Abruzzo e Molise, con neve fino in collina. Precipitazioni degne di nota coinvolgeranno anche la Sicilia tirrenica e la Calabria meridionale.

METEO INVERNALE, CROLLO TEMPERATURE
Nuovo incisivo raffreddamento nel fine settimana, anche se non è in vista alcuna ondata di freddo intenso. L’inverno tornerà assoluto protagonista, a conferma di un mese dicembrino finora contraddistinto da temperature più basse di quelle tipiche del periodo. Il clima si manterrà con freddo pungente anche per parte della prossima settimana, specie su Adriatiche e Sud.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Ad inizio settimana prevarrà il bel tempo, anche se le temperature potrebbero ulteriormente calare per aria fredda in arrivo dai Balcani. Ci avviamo verso un Natale che potrebbe vedere l’Italia zona di mezzo fra l’anticiclone ad ovest e nuove discese fredde artiche. Insomma, continuerebbe un meteo dai connotati invernali.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-22-28-dicembre:-nevicate-sino-bassa-quota,-freddo-e-maltempo

METEO 22-28 Dicembre: nevicate sino bassa quota, FREDDO e MALTEMPO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-6-ottobre,-di-botto-15°c-gradi-in-meno,-e-anche-oltre-10°c-sotto-la-media

Meteo Italia: 6 Ottobre, di botto 15°C gradi in meno, e anche oltre 10°C sotto la media

2 Ottobre 2016
il-freddo-si-e-impadronito-dell’europa!

Il freddo si è impadronito dell’Europa!

21 Novembre 2004
washburn,-illinois:-enorme-tornado-ripreso-dalla-videocamera

Washburn, Illinois: enorme tornado ripreso dalla videocamera

3 Marzo 2017
fenomeni-meteo-estremi-ai-confini-dell’anticiclone

Fenomeni meteo estremi ai confini dell’anticiclone

8 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.