• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 13-19 Novembre: forte peggioramento invernale, NEVE sui rilievi, burrasca

di Mauro Meloni
13 Nov 2017 - 16:36
in Senza categoria
A A
meteo-13-19-novembre:-forte-peggioramento-invernale,-neve-sui-rilievi,-burrasca
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ondata di acuto maltempo 48734 1 1 - METEO 13-19 Novembre: forte peggioramento invernale, NEVE sui rilievi, burrasca

METEO DAL 13 AL 19 NOVEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Anticipo d’inverno in piena regola sull’Italia, per il riversarsi di una massa d’aria fredda artica al seguito di una perturbazione. Un profondo vortice depressionario, in rapida evoluzione dal Nord al Centro Italia, è responsabile del maltempo. La neve è protagonista, tanto che la Società Autostrade ha anticipato l’obbligo di catene a bordo o gomme da neve, in vari tratti d’autostrada.

Oltre alle nevicate, piogge e venti intensi, anche di burrasca, caratterizzeranno l’evoluzione d’inizio settimana. Ad essere più coinvolte saranno le regioni centro-meridionali, con il raffreddamento che spingerà le nevicate per la prima volta in stagione fino a quote piuttosto basse, a tratti in collina tra Romagna, Marche ed Abruzzo.

Il maltempo avrà un’evoluzione molto lenta. Solo da giovedì andremo verso un miglioramento, ma sarà solo una tregua, in quanto poi potrebbe seguire un nuovo peggioramento nel weekend, dai risvolti invernali. Insomma, il meteo di questo periodo appare indirizzato verso un avvio d’inverno anticipato, con clima a tratti rigido per il periodo.

METEO LUNEDI’ 13 NOVEMBRE, ITALIA NELLA MORSA DEL MALTEMPO FREDDO
Inizio settimana spiccatamente invernale, con maltempo acuto e venti burrascosi in rotazione antiorario attorno al perno della profonda area di bassa pressione collocata sul Centro Italia. Ciò significa che soffierà la Bora anche violenta in Alto Adriatico, la Tramontana al Settentrione e Toscana, il maestrale in Sardegna, mentre al Sud ancora spirerà il libeccio.

L’azione del vortice ciclonico e dell’aria più fredda al seguito porterà un vero e proprio crollo termico, tanto che la protagonista sarà la neve che giungerà fino a quote collinari su parte della dorsale centro-settentrionale appenninica, specie versanti adriatici. La neve si spingerà a bassa quota in Emilia, fino a lambire le aree pedemontane di pianura, ed in collina tra Marche ed Umbria.

Il maltempo determinerà precipitazioni nel complesso molto intense tra Romagna e Marche, poi investirà in giornata anche il Sud e le due Isole Maggiori, specie la fascia del Basso Tirreno, con rovesci e temporali. Attese nevicate fino a 1000 metri in Sardegna, a quote più elevate oltre i 1400/1600 metri lungo l’Appennino Meridionale.

METEO MARTEDI’ E MERCOLEDI’, CENTRO-SUD IN BALIA DEL VORTICE
Andrà spostandosi verso il Basso Tirreno e la Sicilia l’area di bassa pressione, con precipitazioni che si localizzeranno sui versanti adriatici dalla Romagna alla Puglia. Il maltempo interesserà tuttaviagran parte del Centro-Sud, con piogge intense che colpiranno anche l’est della Sardegna, mentre il sole farà capolino su quasi tutto il Nord e la Toscana.

La neve cadrà sui rilievi appenninici, fino a quote attorno agli 800/1000 metri sull’Appennino Centrale. Mercoledì il maltempo insisterà tra sud Marche, Abruzzo, Sud Italia e Sicilia con precipitazioni diffuse ma neve sui rilievi che salirà di quota attorno ai 1200/1300 metri. Qualche sporadico fenomeno insisterà anche su est Sardegna, Basso Lazio. Bel tempo altrove.

Le temperature inizieranno a risalire nei valori massimi, soprattutto laddove splenderà il sole. Il vortice si andrà infatti ormai isolando sui mari più meridionali, senza più essere alimentato da aria fredda da nord. In compenso avanzerà l’anticiclone, che porterà aria più mite soprattutto sul Nord Italia e le regioni di ponente.

ULTERIORI TENDENZE METEO
L’azione del vortice ciclonico a carattere freddo dovrebbe smorzarsi definitivamente fra giovedì e venerdì, lasciando il posto al più mite anticiclone che nel frattempo avrà portato meteo già più stabile sul resto della Penisola. Probabilmente si tratterà solo di un breve periodo di bel tempo, con un nuovo peggioramento atteso dal successivo weekend, a partire dal Nord Italia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-burrascoso:-forte-maltempo,-neve-in-pianura-in-emilia-romagna,-ma-anche-tanta-pioggia

Meteo burrascoso: forte maltempo, neve in pianura in Emilia Romagna, ma anche tanta pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
attenzione-ai-super-temporali-dei-prossimi-giorni

Attenzione ai super temporali dei prossimi giorni

27 Giugno 2017
meteo-post-epifania,-freddo-polare-protagonista

METEO post Epifania, FREDDO POLARE protagonista

26 Dicembre 2018
meteo-7-giorni:-ondata-di-caldo,-ma-da-domenica-temporali.-poi-break-estate

Meteo 7 giorni: ONDATA DI CALDO, ma da domenica TEMPORALI. Poi BREAK ESTATE

5 Luglio 2019
nevica-diffusamente-in-valle-d’aosta

Nevica diffusamente in Valle d’Aosta

15 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.