• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 12-18 Dicembre, altre perturbazioni. Poi nuovo freddo artico

di Mauro Meloni
12 Dic 2017 - 17:13
in Senza categoria
A A
meteo-12-18-dicembre,-altre-perturbazioni.-poi-nuovo-freddo-artico
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 12 18 dicembre altre perturbazioni poi nuovo freddo artico 48969 1 1 - METEO 12-18 Dicembre, altre perturbazioni. Poi nuovo freddo artico

METEO DAL 12 AL 18 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia risente di una vasta perturbazione, con maltempo su diverse regioni. Dopo la neve ed il gelicidio fino in pianura al Nord, derivante dalla persistenza d’aria fredda nei bassi strati, il limite delle nevicate è nettamente risalito a quote di montagna. Il fronte perturbato ha infatti generato il richiamo di masse d’aria molto miti dai quadranti meridionali.

L’evoluzione del sistema perturbato risulterà piuttosto lenta, tanto che le precipitazioni insisteranno ancora martedì tra Nord-Est e regioni centrali. Il maltempo sarà più attenuato, ma fenomeni localmente intensi si avranno ancora sull’Alta Toscana e sul Friuli. Prevarrà ancora una circolazione d’aria molto mite, con temperature in ulteriore lieve rialzo al Nord.

A seguito della perturbazione, giungerà di nuovo aria fredda da nord Atlantico, con le temperature che di conseguenza caleranno riportandosi su valori consoni alla norma fin da mercoledì. In questa fase il fronte perturbato insisterà sulle regioni centrali, raggiungendo anche buona parte del Sud Peninsulare.

Il trend meteo della seconda parte della settimana vedrà sempre spiccata variabilità con l’avvicinamento di nuove perturbazioni. Già dal 15/16 dicembre non si esclude un nuovo graduale raffreddamento, dettato da una nuova possibile invasione di aria artica marittima che potrebbe coinvolgere l’Italia riportando scenari invernali.

METEO MARTEDI’ 12 DICEMBRE, PERTURBAZIONE INSISTE SU PARTE D’ITALIA
La fase di maltempo riguarderà solo alcune regioni, con piogge e rovesci diffusi sul Centro Italia e sulla parte centro-settentrionale della Sardegna. Migliora invece sul Nord-Ovest e parte dell’Emilia, mentre precipitazioni insisteranno tra est Lombardia e Triveneto, risultando più cospicue sul Friuli. Ancora in attesa il Sud, salvo qualche precipitazione in Campania.

Sulle aree alpine interessate dai fenomeni la quota neve sarà inizialmente attorno ai 1400/1500 metri, ma con tendenza a calare fin verso i 1000 metri per il sopraggiungere d’aria più fresca. Le temperature saranno mediamente ancora miti e sopra la norma, con pochi scostamenti anche se saliranno lievemente in Val Padana, mentre caleranno i valori massimi sulle regioni centrali.

METEO META’ SETTIMANA, PERTURBAZIONE SI PORTA VERSO IL SUD
Mercoledì la perturbazione si sposterà lentamente verso sud-est, con precipitazioni che insisteranno ancora su gran parte del Centro Italia, ma in trasferimento verso il Meridione. Variabilità altrove con ampie schiarite, mentre in Val Padana torneranno foschie e nebbie. Qualche nevicata è attesa sulle Alpi Occidentali.

Le temperature faranno registrare un’ulteriore diminuzione ed anche al Sud si andrà smorzando il residuo afflusso di correnti miti sud/occidentali. Giovedì l’instabilità tornerà a dominare al Centro-Nord, con precipitazioni più probabili lungo le regioni tirreniche e nuovi rovesci intensi non esclusi sull’Alta Toscana.

DICEMBRE, FORTE DINAMISMO METEO E SBALZI TEMPERATURE
Le temperature caleranno, dopo la fase mite autunnale d’inizio settimana anche se non è in vista alcuna ondata di freddo intenso. Tuttavia, l’inverno potrebbe presto tornare a ruggire, dato che si intravedono nuove possibili irruzioni artiche già sul finire della settimana, a conferma di un mese dicembrino finora con temperature perlopiù inferiori alla norma stagionale.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Tra il 15 ed il 16 dicembre potrebbe fare ingresso un nuovo consistente afflusso artico, naturalmente da confermare. La nuova irruzione fredda andrebbe a sospingere una perturbazione in transito lungo lo Stivale, che riporterà il maltempo. In tal caso potrebbero tornare nevicate a bassa quota. Dicembre si confermerebbe quindi favorevole alle discese fredde artiche.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-19-25-dicembre:-ricorrenti-ondate-di-maltempo-e-freddo

METEO 19-25 Dicembre: ricorrenti ondate di MALTEMPO e FREDDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-piogge-al-nord-ovest,-gelo-nelle-conche-appenniniche

Prime piogge al nord-ovest, gelo nelle conche appenniniche

3 Novembre 2014
temperatura-percepita,-e-giusto-diffonderla?

Temperatura percepita, è giusto diffonderla?

23 Agosto 2011
alla-scoperta-dello-stratwarming:-cosa-e-e-come-mai-e-cosi-importante?

Alla scoperta dello Stratwarming: cosa è e come mai è così importante?

28 Dicembre 2012
canada:-grande-anomalia-di-caldo-in-primavera,-dopo-l’inverno-piu-rovente-dal-dopoguerra

Canada: grande anomalia di caldo in Primavera, dopo l’Inverno più rovente dal dopoguerra

30 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.