• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 11-17 Febbraio, MALTEMPO, FREDDO e NEVE acuto peggioramento inizio settimana

di Mauro Meloni
11 Feb 2018 - 04:38
in Senza categoria
A A
meteo-11-17-febbraio,-maltempo,-freddo-e-neve-acuto-peggioramento-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia verso freddo neve sino quote di pianura 49620 1 1 - METEO 11-17 Febbraio, MALTEMPO, FREDDO e NEVE acuto peggioramento inizio settimana

METEO DALL’11 AL 17 FEBBRAIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Una vasta saccatura fredda continua ad abbracciare l’Italia ed il Mediterraneo. Restiamo così nel pieno di uno scenario meteo tipicamente invernale, con spiccata variabilità. Una bassa pressione influenza con maltempo l’estremo Sud, ma il vortice tende gradualmente ad allontanarsi verso Grecia e Mar Nero.

Il centro depressionario va a richiamare aria più fredda dai Balcani che coinvolge l’intera Penisola, portando meteo incerto anche al Centro-Nord. La dinamicità meteo invernale continuerà anche all’inizio della prossima settimana, con l’arrivo di un nuovo impulso perturbato a carattere freddo dalla Francia.

Fra lunedì e martedì arriveranno quindi precipitazioni prima al Nord e poi sul resto della Penisola. Ci potrà essere occasione per nuove nevicate a quote basse sul Settentrione, localmente a tratti in pianura. Maltempo e neve a quote basse anche al Centro-Nord, poiché il sistema perturbato sarà seguito da nuovi apporti d’aria fredda proveniente dal Centro Europa.

Il clima è da giorni caratterizzato da gelo invernale oltralpe, in molte nazioni del Continente. Questo scenario così invernale tenderà a mutare da metà della prossima settimana, con un addolcimento termico. L’anticiclone avanzerà verso l’Italia trasportando aria più mite, ma la tregua dal freddo invernale dovrebbe durare non più di qualche giorno.

METEO DOMENICA 11 FEBBRAIO, TEMPORANEO MIGLIORAMENTO
Il vortice di bassa pressione si allontanerà definitivamente verso la Grecia, lasciando solo residua instabilità sulla Puglia Salentina, sul nord della Sicilia e sul reggino dove saranno maggiormente probabili delle precipitazioni. Variabilità anche sulle regioni centrali adriatiche, ma con bassa probabilità di fenomeni.

Un po’ di variabilità indugerà anche in Sardegna, mentre altrove dominerà il sole. Condizioni invernali sull’intero Stivale, sebbene senza freddo troppo intenso. A fine giornata tendenza ad aumento delle nubi al Nord, per la parte avanzata di una nuova perturbazione che porterà le prime deboli nevicate in tarda serata sui settori alpini e locali piovaschi sul Levante Ligure.

CLIMA FREDDO PIENAMENTE INVERNALE
A seguito dell’evoluzione della bassa pressione dalla Grecia al Mar Nero, in Italia continueranno ad affluire domenica correnti più fredde dai Balcani che porteranno ad ulteriori abbassamenti di temperatura. Più coinvolte saranno le zone del Centro-Sud, con calo soprattutto delle temperature minime laddove si avranno ampi rasserenamenti.

METEO INIZIO SETTIMANA, NUOVA PERTURBAZIONE CON PIOGGE E NEVE
La tregua si interromperà subito fin da lunedì, quando assisteremo ad un nuovo guasto meteo per l’ingresso dell’ennesima perturbazione coadiuvata da ulteriori masse d’aria fredda in discesa dal Nord Europa. Già da lunedì il meteo peggiorerà prima su parte del Nord e poi anche al Centro-Sud, per l’approfondimento di un minimo di pressione sul Mar Tirreno.

Si avranno non solo piogge, ma anche neve a bassa quota che in particolare potrebbe scendere fino a quote localmente pianeggianti tra Basso Veneto ed Emilia. Il resto del Nord non sarà interessato dal maltempo, che poi si localizzerà martedì tra Adriatiche e Sud con neve fino a bassa quota sulle aree interne delle regioni centrali.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Farà freddo, ma non arriverà il gelo nemmeno nei primi giorni della nuova settimana. Un cambiamento meteo si avrà poi a seguire proprio a metà febbraio, per l’espansione dell’anticiclone che porterà una fase più mite con deciso rialzo termico specie al Centro-Sud. Nuove perturbazioni sfioreranno il Nord. Il clima potrebbe tornare pienamente invernale solo verso il 20 febbraio.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-18-24-febbraio:-variabilita-d’inverno,-con-possibile-ondata-di-freddo

METEO 18-24 Febbraio: variabilità d'INVERNO, con possibile ondata di FREDDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvicinati,-ma-non-superati,-i-record-del-freddo-in-montagna

Avvicinati, ma non superati, i record del freddo in montagna

17 Giugno 2005
dettagliata-analisi-della-veloce-sferzata-dal-rodano,-nuovi-affondi-freddi-nella-prossima-settimana

Dettagliata analisi della veloce sferzata dal Rodano, nuovi affondi freddi nella prossima settimana

7 Febbraio 2009
meteo-cagliari:-bel-tempo-estivo,-caldo-con-qualche-novita

Meteo CAGLIARI: bel tempo estivo, caldo con qualche novità

2 Settembre 2018
clima-europa:-anomalie-termiche-e-piogge-dell’ultima-settimana

Clima Europa: anomalie termiche e piogge dell’ultima settimana

16 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.