• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Metà prossima settimana con tempo uggioso ma termicamente mite

di Ivan Gaddari
02 Set 2005 - 12:29
in Senza categoria
A A
meta-prossima-settimana-con-tempo-uggioso-ma-termicamente-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione del modello GFS, elaborazione MTG. Giorno 8 settembre 2005, ore 02.00 italiane.
L’evoluzione generale

Una goccia fredda presente sulla Penisola Iberica si porterà gradualmente verso le nostre regioni, preceduta da intensi venti meridionali. Successivamente avremo un consistente aumento delle nubi, ad iniziare dai settori occidentali. Nubi che daranno poi vita a piogge anche copiose su molte regioni, nonché a temporali sparsi. Solo il sud resterà tagliato fuori dalle piogge.

Andiamo nel dettaglio del giorno 6 settembre 2005

La giornata di martedì segnerà un cambiamento di circolazione, con i venti che si disporranno da Sudest, rinforzando sulla Sardegna. Avremo pertanto un leggero aumento delle temperature al Sud, mentre nubi da Ovest investiranno le regioni Tirreniche.

Ecco allora che il tanto sole dell’ultimo weekend verrà sostituito dalle nubi che si alterneranno alla radiazione solare. E come detto le prime regioni saranno quelle occidentali, con i temporali che al pomeriggio bagneranno le Alpi occidentali e l’Appennino Tosco Emiliano.

Nubi anche in Sardegna e lungo le coste Tirreniche, ma qui non sono attese precipitazioni, bensì vento di scirocco in aumento. Un po’ più protette le regioni del versante Adriatico, dove il sole splenderà per più ore anche dove i gironi precedenti c’erano stati temporali intensi.

Tendenza per i giorni successivi

I giorni di metà settimana saranno caratterizzati da tante nubi, venti meridionali anche moderati e temperature leggermente sopra media.

Le nubi del martedì segneranno pertanto l’alba del nuovo peggioramento che porterà a piogge anche copiose su molte regioni del Centro Nord. Quelle che ne risentiranno maggiormente saranno Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Sardegna, soprattutto i versanti esposti alle correnti meridionali in arrivo.

u tutte queste zone avremo piogge e temprali diffusi, localmente di intensità rilevante. È presto per fare delle ipotesi attendibili ma localmente si potrebbero verificare degli allagamenti. Sarà così per entrambe le giornate, con le nubi che toccheranno tutte le regioni ma non porteranno piogge al Sud, laddove avremo solo vento e temperature in salita.

In conclusione

Appena ieri avevamo accennato alla possibilità che una perturbazione in quota potesse determinare un peggioramento sulla nostra Penisola. Ebbene, pare che anche se con circa 24 ore di ritardo la previsione debba essere rispettata. Ci vorranno ancora conferme e magari qualche aggiustamento, ma sembra quasi certo che la nuova settimana porterà nuove piogge su molte zone della Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-guasto-autunnale?

Primo guasto autunnale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nord-italia:-pochissime-nebbie.-i-motivi

Meteo Nord Italia: pochissime nebbie. I motivi

26 Dicembre 2019
ice-tsunami!-dal-minnesota-l’incredibile-video-di-uno-tsunami-di-ghiaccio

Ice Tsunami! Dal Minnesota l’incredibile video di uno tsunami di ghiaccio

28 Novembre 2014
plateau-antartico,-un-anno-di-contrasti

Plateau Antartico, un anno di contrasti

27 Dicembre 2008
crescenti-apporti-d’aria-umida,-instabilita-persistente-al-nord-italia.-al-sud-s’affaccera-l’alta-pressione

Crescenti apporti d’aria umida, instabilità persistente al Nord Italia. Al Sud s’affaccerà l’Alta Pressione

6 Maggio 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.