• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Metà dicembre 2010, quello era stato il gelo del millennio

di Mauro Meloni
19 Dic 2011 - 20:52
in Senza categoria
A A
meta-dicembre-2010,-quello-era-stato-il-gelo-del-millennio
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA
Il primo respiro invernale della stagione ci consente di poter subito fare un raffronto con eventi dicembrini del recentissimo passato. Proprio un anno fa, di questi tempi, si era appena reduci da un evento gelido e nevoso davvero notevole di ben altro spessore, a cui abbiamo già dedicato spazio con le storiche nevicate lungo i versanti costieri adriatici. Neve e gelo non risparmiarono quasi nessuna zona da nord a sud: basti pensare che il 17 dicembre 2010 si verificarono simultanee nevicate a Milano, Firenze e Roma! Questa è già una delle principali differenze con l’evento attualmente in corso, che porta i principali effetti in termini di nevicate solo al Centro-Sud, mentre il Settentrione è rimasto pressoché al riparo.

Il 16 ed il 17 dicembre 2010 sono date rimaste certamente impresse nella memoria dei meteofili amanti del gelo e della neve. La parola record in questo caso appare infatti del tutto appropriata senza cadere in facili esagerazioni. La stazione di Grazzanise, con -6.6°C, raggiunse il nuovo record assoluto di temperatura minima. La stazione di Roma Ciampino, sempre con -6.6°C, misurò il valore più basso mai raggiunto in dicembre. E in buona parte del Lazio, da Latina a Civitavecchia passando per Roma, si sono toccati nuovi record di freddo dicembrini (che riteniamo pressoché impossibili da bissare quest’anno, salvo sorprese).

Dall’altra parte dello Stivale nuovo record dicembrino anche a Pescara: -8°C. Ed infine la straordinaria Rimini, così colpita dalle nevicate, che misurò grazie all’effetto albedo una minima eccezionale di ben -12,8°C, battendo di due decimi di grado il precedente record di freddo dicembrino risalente al 1963. Nel complesso, la giornata del 17 dicembre 2010, con una media di -0.5°C, è risultata essere la più fredda del nuovo millennio, a pari merito con quella 1° marzo 2005. Gelate si sono registrate in quasi tutta Italia, anche sulle coste, risparmiando soltanto quelle delle Isole Maggiori, del Basso Tirreno e dell’estremo Ponente Ligure.

L’ondata di freddo del dicembre 2010 ha superato quella del dicembre 2009, quando la giornata più fredda ebbe una media di +0.2°C. Tuttavia, proprio nel dicembre 2009, si raggiunsero alcuni picchi di freddo maggiori, con valori glaciali soprattutto al nord-est, -18°C ad Udine (record), -14°C a Verona, -12.5°C a Venezia. Al Centro Italia si raggiunsero valori non dissimili a quelli misurati l’anno dopo, infatti Firenze scese a -7.4°C (quest’anno -7°C), Roma Fiumicino a -3.5 (quest’anno -4.5°C), e Pescara a -6.4°C (quest’anno -8°C). Per intensità le due ondate di freddo sono dunque state simili. Dicembre 2009 e 2010 hanno quindi presentato una fase fredda consistente già prima del Natale, cosa che sta accadendo anche quest’anno: come si suol dire, non c’è 2 senza 3. Un’altra forte ondata di freddo dicembrina ci fu nel 2005. Quell’anno Firenze raggiunse -10°C dopo un’intensa nevicata, Pescara -6.6°C, Milano (record di dicembre) e Piacenza -12°C, Brescia -14°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferita-artica-sul-cuore-del-mediterraneo,-aria-mite-spinge-sul-regno-unito

Ferita artica sul cuore del Mediterraneo, aria mite spinge sul Regno Unito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
balzo-all’insu-delle-temperature,-attese-punte-prossime-ai-30-gradi

Balzo all’insù delle temperature, attese punte prossime ai 30 GRADI

23 Aprile 2013
irruzioni-d’aria-artica-in-serie-dopo-l’immacolata.-dicembre-scoppiettante

IRRUZIONI D’ARIA ARTICA in serie dopo l’Immacolata. Dicembre scoppiettante

5 Dicembre 2019
sara-una-calda-ed-asciutta-estate,-parola-del-metoffice

Sarà una calda ed asciutta estate, parola del MetOffice

3 Luglio 2006
meteo-in-miglioramento:-mite-a-ovest,-piu-freddo-a-est.-seguira-forte-maltempo

Meteo in miglioramento: mite a ovest, più freddo a est. Seguirà forte maltempo

10 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.