• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercurio passa sul Sole l’11 novembre. Spettacolo suggestivo da non perdere

di Mauro Meloni
07 Nov 2019 - 16:24
in Senza categoria
A A
mercurio-passa-sul-sole-l’11-novembre.-spettacolo-suggestivo-da-non-perdere
Share on FacebookShare on Twitter

mercurio passa sul sole 11 novembre spettacolo da non perdere 62183 1 1 - Mercurio passa sul Sole l'11 novembre. Spettacolo suggestivo da non perdere

Il transito di Mercurio fra Terra e Sole è uno fra eventi astronomici clou di novembre, uno dei più salienti di tutto il 2019. L’appuntamento è per l’11 novembre e sarà un evento astronomico imperdibile, chiaramente nuvole permettendo dato che il meteo potrebbe non essere dei migliori in molte parti dell’Italia.

Sarà possibile osservare il piccolo pianeta mentre attraversa il disco solare dalle 13.30 e per alcune ore del pomeriggio, con clou alle 16.20. L’Unione Astrofili Italiani (Uai) spiega che il fenomeno sarà visibile del tutto nel Centro-Sud America. Dall’Italia lo spettacolo si potrà vedere al pomeriggio e fino al tramonto del Sole.

In genere si stima che la finestra temporale per l’osservazione sarà di 3 ore circa. Si tratta di un evento molto raro: sono passati solo tre anni dall’ultima occasione, ma per osservare il prossimo transito di Mercurio bisognerà addirittura attendere fino al 2032.

Il fenomeno, per certi versi similare a un’eclissi solare, è denominato semplicemente transito, in quanto Mercurio ha dimensioni ben inferiori a quelle del sole, senza quindi riuscire ad oscurare la nostra stella. Si potrà osservare solo un piccolo puntino sul disco solare. La stessa cosa avviene nei transiti di Venere.

Considerata la limitata dimensione di Mercurio (1/194 del diametro apparente del Sole), sarà necessario dotarsi di uno strumento ottico per osservare il raro passaggio: sarà sufficiente un binocolo, anche se con un telescopio il fenomeno sarà osservabile molto meglio.

Gli strumenti dovranno essere opportunamente dotati degli opportuni e indispensabili filtri solari per schermare le pericolose radiazioni del Sole, in grado di danneggiare in modo irreparabile la nostra vista. Si sconsiglia vivamente di osservare il Sole senza le adeguate protezioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clamorosa-svolta-meteo:-italia-al-freddo-per-giorni

Clamorosa svolta meteo: Italia al FREDDO per giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale-in-arrivo.-dal-weekend-nuova-colata-artica-dal-nord-europa

Meteo invernale in arrivo. Dal weekend nuova colata artica dal Nord Europa

9 Novembre 2017
meteo-palermo:-un-po’-di-nubi,-ma-prevale-sole-e-caldo-estivo

Meteo PALERMO: un po’ di nubi, ma prevale sole e CALDO ESTIVO

10 Settembre 2018
doppia-forte-scossa-di-terremoto-nel-pacifico,-interessate-indonesia-e-fiji

Doppia forte scossa di terremoto nel Pacifico, interessate Indonesia e Fiji

9 Dicembre 2015
temperature-attese-in-forte-aumento,-ritorna-l’ottobrata

Temperature attese in FORTE AUMENTO, ritorna l’ottobrata

16 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.