• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì peggiora al Nord, poi al Sud. Weekend decisamente più fresco

di Ivan Gaddari
18 Feb 2014 - 11:36
in Senza categoria
A A
mercoledi-peggiora-al-nord,-poi-al-sud.-weekend-decisamente-piu-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Il quadro meteorologico è dominato dal promontorio anticiclonico venuto dal Nord Africa, che oltre ad apportare condizioni di stabilità ha indotto un forte rialzo termico con temperature addirittura record in alcune città d’Italia. Oltre all’aria calda affluita dall’entroterra Sahariano, i venti meridionali hanno esposte alcune zone all’affetto favonico. Segnatamente le coste ioniche e adriatiche.

Attualmente stiamo assistendo ad uno spostamento della struttura anticiclonica, perché da ovest sta avanzando un’ampia perturbazione. La disfatta altopressoria avverrà gradualmente: domani al Nord Italia, dove tra l’altro non ha avuto granché effetti, dopodiché al Centro Sud. E nel fine settimana riprenderà ad affluire aria relativamente fredda nord atlantiche che ripristinerà temperature più consone al periodo.

Il tempo mercoledì 19 febbraio
Ci aspettiamo condizioni di tempo incerto nelle regioni del Nord, specie sui settori centro orientali. Avremo delle nevicate sui rilievi alpini al di sopra dei 1200/1400 metri, altrove sono previste delle piogge. Piogge che si estenderanno, soprattutto nel pomeriggio, in direzione della Toscana e non sono da escludere degli sconfinamenti anche su nord Marche e Umbria. Altrove cieli spesso velati, comunque non sereni. Al Centro Sud e nelle Isole il clima si manterrà mite per i venti di Scirocco, ma si inizierà a far sentire una diminuzione delle temperature.

Domani un nuovo peggioramento investirà le regioni del Nord e si estenderà parzialmente al Centro.

Giovedì 20 febbraio
Inizialmente avremo qualche precipitazione sul Nordest, in graduale attenuazione nel corso della mattinata. Nella seconda parte del giorno si affaccerà qualche scroscio di pioggia nelle regioni del Sud, mentre in Sicilia ci aspettiamo un peggioramento più consistente a causa di una perturbazione proveniente dal nord Africa. Nel resto d’Italia il tempo sarà discreto, con schiarite alternate a locali annuvolamenti. Da segnalare persistenti venti di Scirocco nelle regioni Meridionali, in Sardegna subentrerà il Maestrale decisamente più fresco.

Fine settimana, variabile e temperature in calo
Venerdì ancora instabile al Sud, ma con fenomeni in progressiva attenuazione dal pomeriggio. E sempre dal pomeriggio nubi minacciose da ovest raggiungeranno le nostre regioni nordoccidentali e la Sardegna. Qui ci aspettiamo un graduale miglioramento, cenno dell’instabilità che governerà il weekend e che si avvarrà di aria relativamente fredda proveniente dal nord Atlantico. Confermiamo pertanto un generale calo termico con temperature che si riporteranno verso valori più consoni al periodo.

 Sabato avremo condizioni di instabilità diffusa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingenti-nevicate-sui-rilievi-della-canarie:-ecco-l’immagine-satellitare

INGENTI NEVICATE sui rilievi della Canarie: ecco l'immagine satellitare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-della-natura:-quando-due-corsi-d’acqua-s’incontrano

Spettacolo della natura: quando due corsi d’acqua s’incontrano

25 Maggio 2017
il-monte-nevoso-e-dintorni-a-metà-inverno-raggiunta-la-cima-il-giorno-14-gennaio-2006.

Il monte Nevoso e dintorni a metà inverno. Raggiunta la cima il giorno 14 gennaio 2006.

15 Gennaio 2006
italia,-fara-caldo-ma-non-saranno-condizioni-meteo-eccezionali

Italia, farà caldo ma non saranno condizioni meteo eccezionali

21 Giugno 2019
fortino-anticiclonico-ancora-inespugnabile,-ma-l’atlantico-si-fa-sempre-piu-minaccioso

Fortino anticiclonico ancora inespugnabile, ma l’Atlantico si fa sempre più minaccioso

25 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.