• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì e giovedì bel tempo. Venerdì instabile su Adriatico, un pò freddo

di Elio Azzena
06 Nov 2007 - 11:23
in Senza categoria
A A
mercoledi-e-giovedi-bel-tempo.-venerdi-instabile-su-adriatico,-un-po-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 7 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 8 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo saranno caratterizzate dalla presenza di un braccio stabilizzante anticiclonico sui settori occidentali del Mediterraneo, tale comunque da determinare condizioni di bel tempo un po’ su tutte le nostre regioni. Aria fredda fliuirà verso Grecia e Balcani, portando un pò di nuvolosità sparsa su estremo Sud e Sicilia.

Aria fredda che andrà intensificandosi venerdì, quando un nuovo nucleo Artico-Marittimo si dirigerà verso l’Europa orientale, spingendosi fin verso la Penisola Ellenica. Nel so passaggio determinerà venti Settentrionali sostenuti su tutte le nostre regioni, mentre sul lato Adriatico Centro Meridionale, compreso lo Ionio, porterà instabilità a carattere sparso.

Validità 07 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste la presenza di un campo anticiclonico esteso su buona parte dell’Europa occidentale. Sarà pertanto in grado di assicurare condizioni di generale stabilità. Il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica nube alpina potrà manifestarsi durante le ore pomeridiane, in particolare lungo i crinali di confine. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: settentrionali. Rinforzi lungo i crinali alpini. Tendenti a disporsi da libeccio sulla Liguria.
Temperatura: in ulteriore leggera diminuzione la minima.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale sarà garante di generale stabilità, tuttavia l’ingerenza fredda orientale si renderà maggiore sui versanti esteri, non solo dal punto di vista termico Attese pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo residua nuvolosità sui crinali alpini di confine, specie quelli dell’alto Adige ed alto Bellunese. La ventilazione settentrionale renderà la giornata un po’ fredda in montagna, specie di notte ed al primo mattino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Sostenuti lungo le vette alpine.
Temperatura: pressoché stazionaria, su valori relativamente bassi per il periodo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la configurazione barica sarà simile a quella della giornata precedente, il campo anticiclonico occidentale, in rinforzo sulla Penisola Iberica, assicurerà meteo abbastanza stabile grazie al riparo offerto dalla catena appenninica. Tuttavia avremo l’ulteriore temporaneo incremento della circolazione nord/orientale, tanto che farà un po’ di freddo su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube passeggera sui versanti orientali appenninici tra Lazio, Umbria e Toscana.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE, in attenuazione dalla serata.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane l’ingerenza piuttosto fredda orientale, dettata dal lago freddo su Russia Europea, con ala depressionaria in estensione verso la Penisola Ellenica. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, preludio a fenomeni sporadici che potranno cadere con maggiore lena su settori appenninici fra Abruzzo e Molise. Non si escludono nevicate attorno ai 1200 metri di quota. Dal pomeriggio deciso miglioramento con rapida attenuazione dei fenomeni ed ampie schiarite.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da N/NE. Dalla serata, ruoteranno da SW sulle Marche.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ulteriore calo la minima.

SUD
Tempo: giornata che si mostrerà progressivamente fredda per azione della circolazione settentrionale e di un annesso sistema frontale, che comunque si troverà a fare i conti con la resistenza anticiclonica, ben salda verso i settori centro-occidentali del Mediterraneo. Tuttavia avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, in particolare su Puglia e settori centro-orientali dell’Appennino Lucano-Calabro. Possibili precipitazioni a carattere sparso, che potrebbero risultare nevose attorno ai 1300 metri sulla Lucania e oltre i 1500 metri sulla Calabria centro-settentrionale. Schiarite, ampie, in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi su Penisola Salentina e Calabria ionica.
Temperatura: stazionaria, su valori inferiori alla media del periodo.

ISOLE
Tempo: l’afflusso fresco settentrionale in graduale intensificazione porterà i maggiori fenomeni verso i bacini meridionali ionici. Avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna a parte modesti annuvolamenti sui rilievi ogliastrini. Decisamente più instabile sulla Sicilia con precipitazioni localmente temporalesche sui settori settentrionali e centro-orientali. Tendenza a deciso miglioramento dalla serata.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Forti lungo la Sardegna orientale.
Temperatura: stazionaria. In lieve calo sulla Sicilia.

mercoledi e giovedi bel tempo venerdi instabile su adriatico un po freddo 10369 1 2 - Mercoledì e giovedì bel tempo. Venerdì instabile su Adriatico, un pò freddo
Validità 08 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: permane un complesso sistema anticiclonico, due distinti nuclei saranno posizionati tra le Isole Britanniche e i Balcani, quest’ultimo decisamente debole per l’influenza di masse d’aria fredda provenienti da nord. Avremo comunque un’altra giornata segnata da condizioni meteo stabili e soleggiate, nubi irregolari saranno presenti soltanto sui crinali alpini di confine, specie tra Verbano, Valtellina, Valle d’Aosta. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili o settentrionali. Possibile foehn tra pianura piemontese ed ovest lombarda, oltre alle vallate alpine.
Temperatura: in aumento i valori massimi diurni.

NORD EST
Tempo: nonostante l’afflusso di aria fredda Settentrionale verso i settori Centro orientali del Continente, il campo anticiclonico sui Balcani sarà in grado di fornire adeguata protezione. Continua pertanto il bel tempo, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso specie in zone pianeggianti, mentre tra rilievi alpini e prealpini potranno esservi nubi irregolari non in grado di dare vita a precipitazioni. Minacciosi in particolare su Bellunese, Carnia, Alpi Giulie e Carso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste il contesto mediamente anticiclonico, dettato dal ramo sud/orientale dell’alta pressione che dalla Penisola Iberica si estende verso il Isole Britanniche. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe ancora presentarsi sui settori orientali appenninici, tra il massiccio dei Sibillini, Casentinese, Mugello e zona del Terminillo, senza comunque che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà progressivamente placandosi l’azione fredda legata alle masse d’aria stazionanti tra Balcani e Russia Europea, sarà maggiore l’ingerenza anticiclonica per campo di alta pressione poco ad Est della Penisola. Nubi irregolari saranno presenti al mattino tra i settori costieri e le zone appenniniche. Ma mentre su queste ultime permarranno anche di pomeriggio, altrove il cielo diverrà sereno o poco nuvoloso. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli tendenti a divenire di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: permane la componente fredda orientale, comunque inserita in un contesto anticiclonico tale da garantire condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica nube, irregolare, potrebbe ancora presentarsi al mattino sulla Puglia e la Calabria Meridionale, al pomeriggio sui settori appenninici lucani e calabri. Ma si tratterà di copertura sterile non in grado di arrecare alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: insiste l’azione del campo anticiclonico che dalla Penisola Iberica si estende sull’Europa Centrale, la sua ingerenza si rivelerà maggiore sui bacini di Ponente. Mentre sulla Sardegna avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, in Sicilia, specie al mattino, attese nubi irregolari su settori orientali, con addensamenti localmente minacciosi su massiccio Etneo. Non sono peraltro attese ulteriori precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

Validità 09 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore spostamento anticiclonico in direzione delle Isole Britanniche lascerà spazio ad un rapido abbassamento ciclonico verso l’Europa Centro orientale e proveniente dalla Penisola Scandinava, coadiuvato pertanto da aria fredda Artico-Marittima. Avremo quindi un progoressivo aumento della nuvolosità su settori alpini, che si concretizzerà al primo pomeriggio, quando qualche timido fenomeno potrebbe raggiungere le Alpi Lombarde e Piemontesi. Deboli nevicate oltre i 1900-2000 m. Altrove condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali. Foenh su pianura Piemontese.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’influenza anticiclonica occidentale sarà lievemente erosa dall’estensione depressionaria Scandinava verso i settori Centro orientali del Continente, con addossamento di aria fredda verso l’arco alpino. Atteso un graduale aumento delle nubi su Alpi, dal tardo mattino fin verso la sera. Non sono esclusi rovesci sparsi anche di moderata intensità localmente temporaleschi. Possibili nevicate lungo la cerchia alpina oltre i 1900 di quota. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza variazioni significative.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: spostamento anticiclonico occidentale determinerà l’avanzata del nucleo freddo Artico-Marittimo, in ingresso su Europa Centro orientale. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà decisamente stabile. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, soltanto al tardo pomeriggio qualche sporadico annuvolamento potrebbe interessare i settori appenninici tra Toscana e Umbria, ma senza che vi siano fenomeni associati.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in rotazione da O/NO.
Temperatura: sostanzialmente stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante la graduale erosione anticiclonica ad opera del nucleo freddo in posizionamento sul continente europeo, prevarrà l’ingerenza dtabilizzante ocenica, seppure in fase di lieve ritirata. Salvo sporadici addensamenti pomeridiani sui settori appenninici marchigiani ed abruzzesi, localmente minacciosi, avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. In serata possibili degli addensamenti anche tra Appennino Sannita e Matese.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati prevalentemente occidentali. Possibili venti di caduta appenninici.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la progressiva erosione anticiclonica andrà a farsi più convinta in serata, quando per l’intensificarsi dell’area ciclonica Artico-Marittima su Europa Centro orientale, potrebbero giungere nubi sparse sui rilievi. Cielo che si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ma come detto tra il pomeriggio e la sera degli addensamenti potrebbero presentarsi su settori appenninici, in particolare tra Pollino, Potentino, Sila, Irpinia e Cilento. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da O/SO.
Temperatura: sostanzialmente invariata o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: permane un contesto prevalentemente stabile, anche se il campo anticiclonico oceanico, in spostamento verso Isole Britanniche, subirà una parziale erosione sul lato Nord orientale. Nubi in parziale aumento sulla Sardegna, specie in serata, quando non si escludono addensamenti localmente minacciosi su settori Centro Settentrionali. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, soltanto dalla sera si avrà un aumento della copertura sui settori Nord occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti da Ovest. Da O/SO su Sicilia.
Temperatura: stabile o in temporaneo aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-stabile-e-soleggiato,-ma-un-po’-freddo-specie-in-adriatico

Week end stabile e soleggiato, ma un po' freddo specie in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-estremi-da-record:-giugno-2013-con-la-maxi-alluvione-a-rimini

Nubifragi estremi da record: giugno 2013 con la maxi alluvione a Rimini

23 Giugno 2017
il-cers,-il-vento-che-giunge-dalla-“porta-di-carcassonne”

Il cers, il vento che giunge dalla “porta di Carcassonne”

17 Maggio 2004
meteo-anomalo-di-maggio:-dalle-alpi-alle-montagne-rocciose-riaprono-le-stazioni-sciistiche

Meteo anomalo di Maggio: dalle Alpi alle Montagne Rocciose riaprono le stazioni sciistiche

25 Maggio 2019
perturbazione-pronta-a-irrompere:-ulteriore-peggioramento-al-nord

Perturbazione pronta a irrompere: ulteriore peggioramento al Nord

20 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.