• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì d’instabilità, seguirà un ulteriore peggioramento del meteo

di Ivan Gaddari
01 Mag 2007 - 12:27
in Senza categoria
A A
mercoledi-d’instabilita,-seguira-un-ulteriore-peggioramento-del-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 02 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 03 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Una vasta area ciclonica in quota tra Francia a Penisola Iberica porterà condizioni meteo di spiccata variabilità su tutte le nostre regioni. Mentre al mattino avremo poche precipitazioni, nelle ore centrali della giornata si assisterà al fiorire di imponenti nubi cumuliformi, causa di rovesci e temporali. Precipitazioni che si riveleranno blande al Sud, laddove avremo un temporaneo cuneo stabilizzante meridionale per l’azione perturbata tra Portogallo, Spagna e coste del Marocco.

Per la giornata successiva è atteso un ulteriore movimento orientale della vasta area ciclonica iberica. Portandosi verso Isole Baleari, Stretto di Gibilterra e Marocco Settentrionale, atteso un sostenuto flusso Sud occidentale in quota che sarà causa di un peggioramento meteo in particolare al Centro Nord. Il Meridione sarà ancora parzialmente protetto dal cuneo anticiclonico, tuttavia non mancheranno fenomeni da instabilità pomeridiana.

Fenomeni che andranno intensificandosi in tutte le regioni venerdì, allorquando avremo lo spostamento della struttura depressionaria, in ulteriore approfondimento, nel Mare di Sardegna. Attese pertanto precipitazioni diffuse, localmente rovesci e temporali anche di moderata intensità. Le temperature si prospettano in lieve calo, specie al Sud, dopo un sensibile delle 48 ore precedenti.

Validità 02 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: vasta area ciclonica in quota tra Francia e Spagna e cedimento anticiclonico su Europa Centro orientale, determineranno un complessivo peggioramento. Attese precipitazioni diffuse, localmente sotto forma di rovescio temporalesco nel corso della giornata. Parziale miglioramento in serata.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, anche sensibile.

NORD EST
Tempo: calo barico a tutte le quote e flusso orientale in quota incrementeranno la copertura nuvolosa pomeridiana. Cielo molto nuvoloso o coperto, specie al pomeriggio e sui rilievi, tuttavia precipitazioni, localmente rovesci e qualche temporale, soltanto sui versanti occidentali alpini prealpini dell’Alto Adige e del Friuli.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: diffuso maltempo per azione depressionaria protesa dall’Europa occidentale e da quella orientale. Elevata probabilità di frequenti rovesci e locali temporali, anche di moderata intensità. Subentrerà un lento miglioramento in serata su buona parte della Toscana ed alto Lazio.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da sudovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: flusso fresco ed instabile da est, lieve contributo anche da sud-ovest, favorirà l’avvento di nubi e fenomeni, pur con iniziali condizioni di modesta variabilità. Un transito perturbato porterà piogge e rovesci già dal mattino sulle zone interne, in estensione verso le coste. Fenomenologia a carattere localmente temporalesco, atteso un lieve miglioramento nelle ore tardo serali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: il lieve temporaneo rinforzo anticiclonico da sud sarà costretto a cedere il campo all’ingresso di un cavo depressionario, il quale favorirà un immediato calo barico associato ad un debole transito perturbato da ovest. Le precipitazioni interesseranno la Campania già dal pomeriggio, estendendosi progressivamente verso la Basilicata, la Puglia e il nord della Calabria.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da sud/ovest.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: flusso sud-occidentale in intensificazione accompagnerà un nuovo lento declino barico. Nuvolosità sparsa e fenomeni sporadici, locali deboli pivoaschi sui settori Centro Settentrionali della Sicilia e Nord della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: da sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo la massima.

mercoledi dinstabilita seguira un ulteriore peggioramento del meteo 8775 1 2 - Mercoledì d'instabilità, seguirà un ulteriore peggioramento del meteo
Validità 03 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: temporaneo progressivo miglioramento delle condizioni meteo precederà l’avvicinamento dell’area ciclonica sull’Iberia. Locali addensamenti pomeridiani lungo l’arco alpino, tuttavia non sono attesi fenomeni. Nella seconda parte della giornata rapido aumento della nuvolosità dovunque, con prime piogge su Alpi occidentali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in calo, specie su arco alpino. Stazionarie altrove.

NORD EST
Tempo: fresca giornata di primavera per flusso orientale, tuttavia in attesa di nuovo richiamo di correnti meridionali. Nuvolosità in sviluppo su aree Alpine e Prealpine non porterà precipitazioni significative, a parte l’alto Adige. In mattinata possibili piogge su Romagna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabili, in aumento sulle zone di pianura

CENTRO TIRRENICO
Tempo: flusso sud-occidentale favorirà debole instabilità collegata all’attività depressionaria tra Spagna e Isole Baleari. Si conferma moderata probabilità di diffusi rovesci e locali temporali sull’interno della Toscana, mentre sulle restanti zone avremo solo nubi senza fenomeni. Al pomeriggio locali rovesci su Appennino laziale e umbro.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili, in rotazione da sud/est sempre di scarsa intensità.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: parziale stabilità al mattino, sostituita da lieve instabilità pomeridiana. Saranno probabili moderati rovesci temporaleschi pomeridiani sui rilievi appenninici.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: si manterrà viva una vasta circolazione ciclonica tra Spagna e Tirreno centro meridionale, ancora instabilità sparsa. Al pomeriggio probabili diffusi addensamenti su dorsale appenninica, con dei rovesci e locali temporali. Qualche sconfinamento su coste campane.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati variabile. Tendenza a rotazione a sud/est
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: depressione tra Spagna e Portogallo porterà un po’ d’instabilità, annessa a flusso umido occidentale. Piogge e temporali sulla Sardegna dalla serata, con nubi che aumenteranno in Sicilia.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sciroccali.
Temperatura: in sensibile aumento.

Validità 04 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: l’avvicinamento dell’affondo depressionario sul Mediterraneo occidentale determinerà un sensibile peggioramento meteo. Precipitazioni in estensione a tutte le zone, localmente a carattere di rovescio anche temporalesco, specie sui rilievi alpini.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: correnti meridionali richiamate dalla circolazione ciclonica a ovest favoriranno clima tiepido, ma via via più perturbato. Molto nuvoloso o coperto con piogge sparse, più presenti sulle zone Alpine e Prealpine.
Visibilità: buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’attività ciclonica iberica sempre più vicina imprimerà un attacco frontale da sud-ovest. Nubi sempre più consistenti, con probabili temporali attesi dalle coste in estensione alle zone interne.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli o moderati in rotazione da Sudest.
Temperatura: in aumento nei valori minimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: parziale instabilità, lascerà seguito a un peggioramento meteo graduale dovuto a calo barico sempre più pronunciato. Aumento della nuvolosità, giungeranno piogge e rovesci a partire dalle Marche già nel corso della mattinata. In serata frequenti precipitazioni anche su Abruzzo e Molise.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: un promontorio anticiclonico meridionale porterà iniziali condizioni di stabilità, con flusso meridionale in intensificazione che favorirà l’avanzata della figura di Bassa Pressione da occidente. Nubi in aumento sui settori tirrenici, con dei piovaschi in Campania. Altrove nubi irregolari, più intense nel pomeriggio, ma dalla serata estensione a tutte le zone.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da sudest.
Temperatura: in generale aumento, specie la minima.

ISOLE
Tempo: depressione in posizionamento fra Baleari e Sardegna accentuerà un flusso sud-occidentale via via più perturbato. Piogge e temporali in vista per la Sardegna. Sulla Sicilia cielo irregolarmente nuvoloso, nubi medio alte raggiungeranno i settori occidentali nella seconda parte della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente moderati da sudest. Ruoteranno da W/SW sulla Sardegna.
Temperatura: in sensibile aumento. Calerà in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-e-domenica-d’instabilita,-lunedi-parziale-miglioramento-da-ovest

Sabato e domenica d'instabilità, lunedì parziale miglioramento da Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’agosto-piu-caldo-di-luglio?-alcune-teorie

Meteo d’AGOSTO più CALDO di LUGLIO? Alcune teorie

13 Luglio 2017
irrompe-la-perturbazione-con-prime-precipitazioni-al-nord,-oltre-20°-al-sud

Irrompe la perturbazione con prime precipitazioni al Nord, oltre 20° al Sud

23 Marzo 2013
spettacolo-della-natura:-quando-due-corsi-d’acqua-s’incontrano

Spettacolo della natura: quando due corsi d’acqua s’incontrano

25 Maggio 2017
meteo:-pressione-in-aumento-venerdi-e-nel-weekend,-con-la-possibilita-di-qualche-acquazzone
News Meteo

Meteo: Pressione in aumento venerdì e nel weekend, con la possibilità di qualche acquazzone

20 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.