• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì col maltempo al Centro Nord, poi fresco e instabilità si estenderanno al Sud

di Ivan Gaddari
26 Lug 2011 - 11:11
in Senza categoria
A A
mercoledi-col-maltempo-al-centro-nord,-poi-fresco-e-instabilita-si-estenderanno-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani le regioni Centro Settentrionali saranno coinvolte dal passaggio di un'intensa perturbazione, mentre al Sud andrà relativamente meglio. Specie in Sicilia e Calabria, ove splenderà il sole per buona parte della giornata.^^^^^Sabato meteo variabile o localmente instabile. Saranno gli ultimi sussulti della goccia fredda, prima che l'alta Pressione provi a riconquistare il Mediterraneo riportandoci in Estate.
E’ una settimana che sarà ricordata a lungo. Di certo non per il caldo, bensì per il fresco e l’instabilità. La giornata peggiore, come preannunciato in diverse occasioni, sarà domani. Un impulso perturbato particolarmente intenso attraverserà il Centro Nord causando un peggioramento di stampo autunnale.

Prima di addentrarci nei dettagli previsionali è importante sottolineare come vi sia stato un lieve cambio di traiettoria. Rammenterete che nell’editoriale passato indicammo le regioni Settentrionali come quelle più colpite dal peggioramento. Nelle ultime emissioni modellistiche si scorge una traiettoria più meridionale, il ché vuol dire che le precipitazioni saranno più consistenti sulle regioni del Centro Italia.

E quando sosteniamo una maggiore intensità si fa riferimento alla possibilità di violenti acquazzoni, anche a carattere temporalesco e grandinigeno. Sussiste la possibilità che in Toscana, sull’Umbria e nelle Marche vadano a verificarsi dei nubifragi.

L’instabilità coinvolgerà il Lazio, l’Abruzzo e il Nord tutto. Si avranno rovesci e temporali, diffusi e persistenti. Ovviamente non verranno coinvolte soltanto le zone montuose, ma anche pianure e qualche tratto costiero. Andrà un po’ meglio al Sud, in particolare su Calabria e Sicilia ove il sole splenderà per lunghi tratti. In Sardegna, invece, continuerà a permanere una nuvolosità irregolare che produrrà qualche fenomeno sulla parte centro settentrionale dell’Isola.

mercoledi maltempo al centro nord poi fresco e instabilita si estenderanno al sud 21034 1 2 - Mercoledì col maltempo al Centro Nord, poi fresco e instabilità si estenderanno al Sud
La perturbazione si sposterà verso est e giovedì la troveremo sui Balcani. A traino arriverà aria ben più fresca dai quadranti settentrionali, che andrà a incentivare una vivace variabilità diurna nelle regioni del versante Adriatico e nella dorsale appenninica meridionale. Significa che si avranno ulteriori rovesci e qualche temporale. Su Marche, Abruzzo e Molise potrebbero distendersi sino alle coste.

Al Nord, così come nelle regioni del versante tirrenico e in Sardegna, saranno presenti maggiori schiarite. Segnaliamo possibili temporali nelle zone alpine e localmente sino alla fascia pedemontana.

Nel corso del weekend è possibile che la goccia fredda riesca a penetrare maggiormente, inducendo un’accentuazione dell’instabilità a cominciare dalle regioni Settentrionali. A cornice avremo condizioni climatiche quasi autunnali. Per intenderci, farà fresco e le temperature graviteranno attorno alla media o persino al di sotto.

I venti continueranno a soffiare dai quadranti settentrionali, anche in virtù del fatto che sui mari di ponente inizierà a prender vita una timida rimonta anticiclonica. Sarà il preludio a quell’ondata Africana indicata nell’editoriale a lungo termine del lunedì? Staremo a vedere. Quel che è certo è che Luglio chiuderà i battenti all’insegna del fresco e dell’instabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
africa-o-non-africa?-questo-e-il-dilemma…

Africa o non Africa? Questo è il dilemma...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-canada-si-riprende-la-leadership-del-gelo-e-sfonda-il-muro-dei-20°c

Il Canada si riprende la leadership del gelo e sfonda il muro dei -20°C

27 Settembre 2014
il-freddo-vento-di-nordest-spirera-dai-balcani.-e’-atteso-un-severo-calo-termico

Il freddo vento di nordest spirerà dai Balcani. E’ atteso un severo calo termico

5 Febbraio 2006
pazzesco-saliscendi:-ritorna-un-pizzico-di-freddo,-mentre-aria-piu-tiepida-risalira-sulla-scandinavia

Pazzesco saliscendi: ritorna un pizzico di freddo, mentre aria più tiepida risalirà sulla Scandinavia

13 Ottobre 2011
caldo-epocale-in-sud-america:-record-a-san-paolo,-record-nazionale-in-paraguay-e-altri-ancora

Caldo epocale in Sud America: record a San Paolo, record nazionale in Paraguay e altri ancora

18 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.