• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì arriva la seconda perturbazione autunnale

di Ivan Gaddari
11 Set 2012 - 10:59
in Senza categoria
A A
mercoledi-arriva-la-seconda-perturbazione-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì ci aspettiamo un brusco peggioramento nelle regioni centro settentrionali.^^^^^Sabato avremo ancora condizioni di spiccata instabilità, salvo nelle regioni settentrionali dove invece tornerà l'Anticiclone delle Azzorre.
Settembre sembra voler confermare il suo ruolo di mese estremamente dinamico, contrassegnato da repentini cambiamenti del quadro meteorologico. Cominciato col maltempo, è proseguito regalandoci scampoli estivi. Un’appendice donataci dall’Anticiclone delle Azzorre, che mai – o quasi – s’era visto nell’arco di tutta l’estate. Ma quella che inizialmente sembra potersi rivelare una rimonta anticiclonica duratura, dovrà arrendersi al cospetto di un’irruente perturbazione scandinava.

Arriverà domani, trafiggerà l’Italia con una lama calda nel burro e si intratterrà nelle regioni meridionali per alcuni giorni. Dopo aver varcato le Alpi, infatti, andrà ad isolare una goccia fredda proprio sul mezzogiorno. E considerando l’energia messa in gioco dalle calde acque del mare, occorrerà un po’ di tempo affinché la ferita sani definitivamente.

Il tempo mercoledì 12 settembre
La perturbazione sarà giunta sul nostro paese è porterà condizioni di maltempo su gran parte del centro nord. Le precipitazioni risulteranno più insistenti e abbondanti sul Friuli Venezia Giulia, sull’alto Veneto e successivamente in Romagna. Al mattino prevediamo delle piogge anche in Lombardia, in Liguria e sul basso Piemonte, ma con l’arrivo del foehn la situazione è destinata a migliorare dal pomeriggio. Lungo i confini alpini, nei versanti settentrionali, ci attendiamo copiose nevicate fin dai 1600/1700 metri di altitudine.

Dal pomeriggio rovesci di pioggia e temporali si estenderanno alle regioni centrali, sia sul versante tirrenico che su quello adriatico. In serata, infine, le precipitazioni dovrebbero spingersi sino alla Calabria tirrenica e alla Puglia Garganica. Segnaliamo, infine, una diminuzione termica su tutto il centro nord e una accentuazione dei venti su tutte le regioni.

mercoledi arriva la seconda perturbazione autunnale 24498 1 2 - Mercoledì arriva la seconda perturbazione autunnale
Da giovedì si formerà la goccia fredda
La perturbazione scivolerà rapidamente al centro sud, isolando quella che in gergo definiamo “goccia fredda”. Non è altro che un vortice ciclonico isolatosi alle alte quote, che rimane in vita sin tanto che non si esaurisce l’energia contenuta al suo interno.

Le precipitazioni, da giovedì, si concentreranno nelle regioni centro meridionali e si spingeranno sino alle isole. Proprio giovedì, ad esempio, ci aspettiamo forti rovesci e intensi temporali su Marche, Abruzzo e Molise, tant’è che non escludiamo la possibilità di occasionali nubifragi. Pioverà sulla Sardegna orientale, in Sicilia e al sud, con possibili temporali tra bassa Calabria e Salento. Al nord, invece, le condizioni meteo miglioreranno per via dell’arrivo di venti secchi settentrionali. Solo sulla Romagna potrebbero insistere locali acquazzoni.

Venerdì una propaggine dell’Anticiclone delle Azzorre si distenderà sul nord Italia determinando un netto miglioramento e un rialzo termico diffuso. Le schiarite interesseranno anche la Toscana e buona parte della Sardegna, mentre nelle altre regioni continuerà a dominare l’instabilità. Instabilità che tenderà a traslare più a sud, dove non mancheranno acquazzoni e temporali localmente intensi.

Migliora nel weekend
Per un più diffuso miglioramento si dovrà attendere la giornata di domenica, quando i fenomeni registreranno un’attenuazione anche nelle regioni meridionali. L’arrivo dell’Alta Pressione delle Azzorre porterà il bel tempo e le temperature si riporteranno su valori più consoni al periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video:-l’eruzione-solare-del-31-agosto-2012

Video: l'ERUZIONE SOLARE del 31 agosto 2012

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mercoledi-e-giovedi-tra-scirocco,-nubifragi-e-temporali.-poi-instabile

Mercoledì e giovedì tra Scirocco, nubifragi e temporali. Poi instabile

24 Marzo 2015
meteo-sino-20-giugno:-niente-bel-tempo-diffuso.-altri-temporali-e-rischio-nubifragi

METEO sino 20 Giugno: niente Bel Tempo diffuso. Altri TEMPORALI e rischio nubifragi

14 Giugno 2020
ciclone-mediterraneo?-probabilmente-si

CICLONE MEDITERRANEO? Probabilmente sì

19 Novembre 2013
attesi-tre-giorni-vivaci.-domani-rovesci-al-nord,-mercoledi-anche-al-centro

Attesi tre giorni vivaci. Domani rovesci al Nord, mercoledì anche al Centro

6 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.