• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì ancora instabilità diurna, da giovedì fenomeni pomeridiani su Alpi

di Ivan Gaddari
03 Mag 2008 - 13:07
in Senza categoria
A A
mercoledi-ancora-instabilita-diurna,-da-giovedi-fenomeni-pomeridiani-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 7 maggio 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 8 maggio 2008.
L’evoluzione generale:
Mercoledì attesi ulteriori rovesci, anche temporaleschi, su Appennino meridionale, con locali sconfinamenti su settori centrali. Probabili fenomeni anche lungo l’arco alpino. Altrove cielo tra il poco ed il parzialmente nuvoloso, il clima sarà gradevole per componente lievemente più fresca settentrionale.

Le 48 ore successive determineranno poi un rinforzo anticiclonico su bacini centro meridionali, ove andrà cessando l’instabilità diurna. Fenomeni che invece potrebbero persistere su Alpi, in particolare sui versanti occidentali ove si attende, da giovedì, una parziale ingerenza umida oceanica.

Validità 07 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: previsto un graduale incremento barico in quota ad opera di promontorio anticiclonico diretto sui settori centro occidentali del continente europeo. Cielo generalmente poco nuvoloso, parzialmente o irregolarmente nuvoloso durante le ore pomeridiane su Alpi e Prealpi, specie settori settentrionali piemontesi e valdostani, oltre che Lombardia nord orientale, ove si avranno fenomeni sparsi, anche rovesci. Non si escludono locali sconfinamenti su aree pedemontane. Generale attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: l’aumento della pressione, da ovest, determinerà l’indebolimento dell’area ciclonica orientale in fase di isolamento verso sudest, direzione penisola ellenica. Giornata sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiata su tutta la regione, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare qualche sporadico addensamento sui rilievi alpini e prealpini alto atesini e veneti, ove non si esclude qualche breve rovescio. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta anticiclonica, a debole componente subtropicale, avrà maggior peso su bacini occidentali peninsulari, ove le condizioni meteo godranno di una maggiore stabilizzazione. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se non mancheranno gli addensamenti pomeridiani su principali comprensori montuosi regionali. Cumuli di una certa insistenza su Lazio ed Umbia, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il regime ciclonico orientale verrà gradualmente ridimensionato dall’azione stabilizzante occidentale, così che le condizioni meteo volgeranno verso una maggiore stabilità. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, segnaliamo la possibilità di residui addensamenti pomeridiani, localmente minacciosi, su aree appenniniche. Possibili rovesci sparsi su quelle molisane, anche temporaleschi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile o in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza depressionaria ellenica manterrà in loco una lieve componente ciclonica, ostacolata soltanto parzialmente dal promontorio subtropicale su bacini occidentali. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, durante il pomeriggio attesi frequenti addensamenti in aree interne appenniniche, in particolare tra Basilicata, Campania orientale e Calabria centro settentrionale, ove non si escludono rovesci temporaleschi di una certa consistenza, in attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: tra ottima e buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la spinta stabilizzante proveniente da sudovest porterà un sensibile incremento nei valori di pressione, anche se ad oriente permarrà qualche sporadico disturbo. Giornata prevalentemente stabile e soleggiata su entrambe le isole, tuttavia sulla Sicilia saranno possibili locali addensamenti pomeridiani su settori montuosi orientali. Non si escludono locali brevi fenomeni, anche temporaleschi.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza nord orientali.
Temperatura: in aumento.

mercoledi ancora instabilita diurna da giovedi fenomeni pomeridiani su alpi 11985 1 2 - Mercoledì ancora instabilità diurna, da giovedì fenomeni pomeridiani su Alpi
Validità 08 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: presenza anticiclonica, su scala centro europea, garantirà condizioni di prevalente stabilità giornaliera. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, tuttavia non si escludono locali pesanti addensamenti pomeridiani su rilievi alpini occidentali, tra Valle d’Aosta e Piemonte. Possibili rovesci localmente temporaleschi, in sconfinamento temporaneo verso aree pedemontane. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il campo di alta pressione presente su settori centrali del continente sarà garante di condizioni prevalentemente stabili e soleggiate. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare probabili addensamenti pomeridiani su rilievi alpini alto atesini e veneti, ove non sono esclusi isolati deboli fenomeni. Rapida attenuazione serale. Possibili cumuli pomeridiani anche in Appennino emiliano romagnolo, ma non si attendono precipitazioni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica, pur con riduzione della matrice subtropicale, offrirà protezione regalando condizioni meteo primaverili. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, tuttavia non si escludono addensamenti diurni su principali comprensori montuosi regionali. Specie tra Lazio, Umbria meridionale e Toscana orientale. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, localmente ridotta sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile. Da est su settori costieri.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione di disturbo orientale, pur in fase di attenuazione dalle 24 ore precedenti, seguiterà ad apportare refoli instabili in contesto prevalentemente anticiclonico. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tendenza ad aumento pomeridiano della copertura nuvolosa su rilievi appenninici. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la figura anticiclonica, il cui fulcro sarà ad ovest dei nostri mari, limiterà quell’azione debolmente instabile ascrivibile a regime ciclonico ellenico. Al mattino prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, mentre le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti su aree appenniniche. In modo particolare tra Basilicata e Calabria centro settentrionale, tuttavia senza che vi siano fenomeni associati.
Visibilità: tra ottima e buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili. Da est-sudest su litorali tirrenici.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica, su bacini occidentali, andrà a contrastare in maniera efficace il blando regime ciclonico orientale. Cielo parzialmente nuvoloso su Sardegna per nubi medio alte, locali addensamenti pomeridiani su Sicilia centro occidentale e settentrionale. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli da est-sudest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Validità 09 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: infiltrazioni di aria umida oceanica riusciranno a penetrare nel campo anticiclonico ancora presente, la cui matrice subtropicale andrà quindi indebolendosi. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti su Alpi e Prealpi, ove non si escludono locali fenomeni in particolare su alto Piemonte e Lombardia nord orientale. Possibili rovesci localmente moderati, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: la prevalenza anticiclonica verrà disturbata, specie nelle ore centrali del giorno, da aria umida giunta in quota. Prima parte della giornata segnata da cielo prevalentemente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso sui rilievi. Le ore pomeridiane porteranno un ulteriore aumento delle nubi su Alpi e Prealpi, ove potrebbero esservi fenomeni sparsi anche sotto forma di rovescio. Specie su Alto Adige e Veneto. Rapida cessazione serale.
Visibilità: ottima, con locali pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, pur con lieve indebolimento su fianco occidentale per azione umida ciclonica iberica. Cielo generalmente poco nuvoloso, tendenza a locali addensamenti appenninici pomeridiani, specie su Lazio e Toscana. Non si escludono locali velature lungo le coste. Non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: ottima, ma con locali lievi riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la prevalenza anticiclonica sarà garante di meteo stabile, pur non sia da escludere un lieve indebolimento dell’intera struttura. Contesto giornaliero caratterizzato da cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a locali addensamenti pomeridiani su rilievi e zone interne appenniniche, senza che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la matrice anticiclonica subtropicale si opporrà ancor più efficaciemente all’azione di disturbo operata dal regime ciclonico su Europa orientale. Avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, anche se non si escludono locali addensamenti pomeridiani su rilievi ed aree interne appenniniche.
Visibilità: tra ottima e buona, con lievi riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali. Locali rinforzi settentrionali su coste pugliesi.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: la radice subtropicale, ancor presente su bacini occidentali, verrà disturbata da umide infiltrazioni oceaniche, annesse a figura ciclonica su penisola iberica. Cielo parzialmente nuvoloso su Sardegna, con addensamenti su versanti occidentali regionali. Non sono comunque attese precipitazioni. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, anche se non si escludono locali addensamenti montani e qualche stratificazione serale su settori di ponente.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da est-sudest.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
percorso-primaverile-normale,-salvo-qualche-disturbo-diurno

Percorso primaverile normale, salvo qualche disturbo diurno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-di-caldo-in-corea-del-sud-e-giappone.-47-gradi-in-egitto

Record di caldo in Corea del Sud e Giappone. 47 gradi in Egitto

1 Giugno 2014
wind-chill,-ovvero-quando-il-vento-ci-fa-sentire-di-piu-il-freddo

Wind-chill, ovvero quando il vento ci fa sentire di più il freddo

27 Settembre 2004
“capricci-temporaleschi”-del-week-end,-ad-opera-di-una-goccia-fredda

“Capricci temporaleschi” del week-end, ad opera di una goccia fredda

21 Marzo 2012
temperatura-globale-del-nostro-pianeta:-evoluzione-scioccante-negli-ultimi-130-anni!

Temperatura globale del nostro Pianeta: evoluzione scioccante negli ultimi 130 anni!

25 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.