• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meno piogge pe Pasqua, ma Pasquetta e martedì porteranno instabilità diffusa

di Ivan Gaddari
15 Apr 2006 - 13:06
in Senza categoria
A A
meno-piogge-pe-pasqua,-ma-pasquetta-e-martedi-porteranno-instabilita-diffusa
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per domenica 16 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 17 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per martedì 18 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il campo di alta pressione presente sul nostro Paese subirà un primo calo nella giornata di domani, ad iniziare dalle regioni del Nord. Avremo difatti l’arrivo di nubi piuttosto compatte associate ad un calo di pressione sulla Penisola Iberica, con qualche pioggia e temporale che andrà ad interessare principalmente l’arco alpino. Altrove avremo tante nubi ma tempo sostanzialmente asciutto.

Calo della pressione che si farà più deciso nella giornata di Pasquetta, quando la marcata ondulazione depressionaria interesserà gran parte del bacino del Mediterraneo. Avremo così un modesto peggioramento del tempo che darà origine ad instabilità diffusa, più probabile al pomeriggio nelle zone interne, laddove si potranno sviluppare temporali anche di moderata intensità.

Situazione che non mostrerà nessun deciso cambiamento anche martedì, quando è attesa instabilità diffusa su gran parte delle nostre regioni. Più colpite quelle Centro Meridionali, mentre il Nord verrà interessato principalmente sui rilievi alpini e prealpini.

domenica 16 aprile 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni con qualche pioggia solo su Valle d’Aosta. Al pomeriggio si prevede ulteriore aumento della copertura nuvolosa, specie sui settori orientali, quando non si escludono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Ne risentiranno maggiormente Trentino, Veneto, Romagna e Friuli. Migliora in tarda serata.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà grigio, con addensamenti specie al pomeriggio in prossimità dei rilievi, che potranno interessare un po’ tutte le regioni, specialmente le zone interne del medio Adriatico. Qualche debole piovasco potrebbe interessare suddette zone, comunque dal tardo pomeriggio è atteso un parziale miglioramento ad iniziare dai settori tirrenici.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte anche al Sud, con probabili deboli piovaschi al mattino soltanto su Puglia, Sicilia orientale e Calabria ionica. Molte nubi al pomeriggio, specie nelle zone interne, dove si potrebbe verificare qualche locale temporale. Migliora in serata con cessazione dei fenomeni.

Temperatura: in aumento al Sud, stazionarie o in lieve calo altrove.
Vento: debole da Sud.

lunedì 17 aprile 2006
– Nord: avremo un parziale miglioramento delle condizioni meteo, col cielo che ovunque si mostrerà parzialmente nuvoloso o poco nuvoloso, salvo addensamenti pomeridiani sulle Alpi e Prealpi, dove si potrà verificare qualche locale temporale al pomeriggio, specie sui settori orientali. Piovaschi, seppure deboli, anche su Piemonte, alta Lombardia e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà instabile, specie al pomeriggio, con locali piovaschi e temporali che potranno interessare un po’ tutte le regioni, specialmente le zone interne del medio Adriatico. Localmente i fenomeni potrebbero risultare di moderata intensità. In tarda serata migliora ad iniziare dalla Sardegna e le regioni del medio Tirreno, mentre in nottata i fenomeni cesseranno un po’ ovunque.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte al Sud, con piovaschi e qualche temporale al pomeriggio su zone interne di Campania, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Localmente si potrebbero avere fenomeni intensi, con improvvisi rovesci.

Temperatura: stazionarie o in lieve calo al Centro Nord.
Vento: debole di direzione variabile.

martedì 18 aprile 2006
– Nord: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino quando non sono attese precipitazioni, mentre al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare i rilievi ma vi sono basse probabilità di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: progressivo miglioramento anche nelle regioni del Centro, specie sui settori tirrenici, laddove il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso al mattino. Difatti al pomeriggio vi potranno essere addensamenti di un certo rilievo nelle zone interne, con locali temporali, mentre risulteranno più probabili lungo il medio Adriatico con possibili temporali anche forti sui rilievi.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo ancora tempo moderatamente instabile, specie al pomeriggio nelle zone interne, quando saranno possibili temporali sparsi, localmente di moderata intensità. Più colpiti massiccio del Pollino, della Sila e Appennino molisano.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: in rinforzo dai quadranti settentrionali su tutte le regioni.

meno piogge pe pasqua ma pasquetta e martedi porteranno instabilita diffusa 5765 1 2 - Meno piogge pe Pasqua, ma Pasquetta e martedì porteranno instabilità diffusa

meno piogge pe pasqua ma pasquetta e martedi porteranno instabilita diffusa 5765 1 3 - Meno piogge pe Pasqua, ma Pasquetta e martedì porteranno instabilità diffusa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-calda-verso-il-centro-sud-italia,-ma-da-nord-ovest-giungono-insidie

Aria calda verso il centro-sud Italia, ma da nord ovest giungono insidie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-francia:-una-notte-caldissima-con-temperature-minime-record

Meteo Francia: una notte caldissima con temperature minime record

14 Ottobre 2019
perturbazione-ed-aria-fredda-sfondano-al-sud,-appennino-spolverato-di-neve

Perturbazione ed aria fredda sfondano al Sud, Appennino spolverato di neve

14 Maggio 2012
temperature-live:-copritevi-bene-prima-di-lasciar-casa,-perche-fa-freddo

Temperature live: copritevi bene prima di lasciar casa, perché fa freddo

1 Dicembre 2016
dall’america-al-giappone-e-tempo-di-foliage

Dall’America al Giappone è tempo di foliage

1 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.