• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meno caldo a fine mese, come partirà il mese di luglio? Tendenza METEO

di Mauro Meloni
24 Giu 2016 - 00:35
in Senza categoria
A A
meno-caldo-a-fine-mese,-come-partira-il-mese-di-luglio?-tendenza-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

METEO ESTIVO, GRAN CALDO AL CLOU – Siamo nel pieno di un’ondata di calore africana che colpisce più direttamente le regioni del Centro-Nord, mentre il Meridione continua a risentire di un piccolo vortice ciclonico centrato nei pressi della Sicilia, con associata diffusa attività temmporalesca. I temporali continueranno ancora, ma andranno via via scemando sul finire della settimana in concomitanza del graduale movimento verso levante del vortice d’instabilità. Grande protagonista il caldo ancora per qualche giorno al Centro-Nord, sebbene senza picchi termici così eccezionali. Le temperature toccheranno comunque in diverse località punte di poco superiori ai 35 gradi. Crescerà anche l’umidità e di conseguenza l’afa, che così aumenterà la percezione del caldo di giorno e in parte anche di notte.

CAMBIAMENTO METEO DAL WEEKEND – Il prossimo fine settimana riproporrà i temporali sul Nord Italia, quale sintomo di un peggioramento che vedrà anche l’attenuazione del caldo. . L’alta pressione tenderà infatti a cedere parzialmente sul Nord Italia, per la spinta di infiltrazioni d’aria più fresca atlantica. Tornerà così prepotentemente in azione l’instabilità, con temporali dapprima sulle Alpi che sconfineranno presumibilmente anche verso la Pianura Padana. Le temperature scenderanno di alcuni gradi sulle aree colpite da temporali, riportando un po’ di refrigerio. Altri forti temporali potrebbero transitare all’inizio della prossima settimana, per via di un impulso d’aria fresca più incisivo in successivo scivolamento lungo le regioni adriatiche: si avrà un’ulteriore calo delle temperature.

Tendenza meteo per gli ultimi giorni di giugno, con l'anticiclone disturbato da locali infiltrazioni fresche ed instabili atlantiche per quanto concerne il Nord Italia.

METEO VERSO INIZIO LUGLIO, COSA ACCADRA? – Nella prossima settimana non ci sarà più l’anticiclone africano sul Mediterraneo e sul comparto centro-settentrionale europeo scorreranno le correnti fresche ed instabili atlantiche. L’Italia potrà essere lambita da qualche infiltrazione instabile, anche se godrà del prevalente influsso di un’area di alta pressione: sarà con ogni probabilità l’anticiclone delle Azzorre ad estendere il lembo orientale verso l’Italia. La posizione parzialmente defilata ad ovest dell’anticiclone non impedirà, come detto, qualche interferenza instabile principalmente al Nord. In genere prevarrà invece il bel tempo al Centro-Sud e su tutta Italia il clima sarà decisamente vivibile, con caldo nella norma e senza eccessi. Questa situazione caratterizzerà anche l’avvio di luglio.

CONCLUSIONI – L’andamento meteo particolarmente estremo di giugno lascerà ora spazio ad una fase di classica estate mediterranea, con caldo senza eccessi. Addirittura, anche nella prospettiva d’inizio luglio, potrebbe aversi il predominio dell’anticiclone delle Azzorre, quello che un tempo regolava l’andamento delle stagioni estive alle nostre latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sicilia-e-calabria-alle-prese-coi-temporali

Sicilia e Calabria alle prese coi temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scandinavia:-gran-gelo-nel-nord,-neve-a-volonta,-pioggia-nel-sud-della-svezia.-neve-a-new-york

Scandinavia: gran gelo nel nord, neve a volontà, pioggia nel sud della Svezia. Neve a New York

27 Febbraio 2010
il-walzer-sole-nubi-proseguira-anche-i-prossimi-tre-giorni

Il walzer sole-nubi proseguirà anche i prossimi tre giorni

8 Novembre 2005
estate-settembrina-e-ottobrate:-il-meteo-mite-d’autunno

Estate settembrina e ottobrate: il meteo mite d’Autunno

17 Settembre 2019
ecco-“ignaz”,-l’alta-pressione-che-viene-dall’africa

Ecco “Ignaz”, l’Alta Pressione che viene dall’Africa

26 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.