• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Memorabili ondate di gelo e neve a marzo: il glaciale marzo 1971

di Mauro Meloni
04 Mar 2017 - 16:55
in Senza categoria
A A
memorabili-ondate-di-gelo-e-neve-a-marzo:-il-glaciale-marzo-1971
Share on FacebookShare on Twitter

memorabili ondate di gelo e neve glaciale marzo 1971 46526 1 1 - Memorabili ondate di gelo e neve a marzo: il glaciale marzo 1971
memorabili ondate di gelo e neve glaciale marzo 1971 46526 1 2 - Memorabili ondate di gelo e neve a marzo: il glaciale marzo 1971
L’inverno è talvolta capace di grandissime performance nel mese di marzo, nonostante questo mese rappresenti l’avvio della primavera meteorologica. In taluni casi può persino presentare ritorni di gelo estremo e non semplici colpi di coda dell’inverno. Qualche giorno fa abbiamo visto l’avvio del marzo 2005 da brividi, ma altre ondate di grande freddo si sono verificate anche più di recente come nel 2010 e anche nel 2007 quando ormai eravamo verso la fine di marzo. Tornando ancora più indietro, si ricordano annate ben più estreme in fatto di gelo. Fra queste, oggi approfondiamo il discorso sul marzo 1971, certamente uno dei mesi passati alla storia climatica italiana, oltre che europea.

Filmato d’epoca in bianco e nero della neve del 6 marzo 1971 su Sassari

memorabili ondate di gelo e neve glaciale marzo 1971 46526 1 1 - Memorabili ondate di gelo e neve a marzo: il glaciale marzo 1971

La prima decade di quel marzo di ben 46 anni fa trascorse con temperature glaciali, specie al Nord (fin sotto i -10°C su Torino), e abbondanti nevicate in pianura su molte aree dell’Italia, anche al Centro-Sud. L’ondata di freddo scaturì dall’ingresso un potente nucleo d’aria gelida di matrice continentale, visto nella mappa sopra riferita al giorno 7 marzo. La fase clou entrò nel vivo a partire dal 3 marzo: a Roma Urbe inizierà a nevicare consecutivamente per 5 giorni, lasciando al suolo un totale di ben 18 cm di neve fresca. Sempre Roma raggiunge la temperatura più bassa il giorno 3 toccando i -4.9°C, quasi bissati dai -4.8°C registrati poi il giorno 7. Nevicate storiche imbiancarono anche molte località del Sud (clicca qui per continuare…)

Il giorno 5 nevicò su Napoli, con la neve che cadde sul capoluogo campano addirittura per ben 3 giorni di seguito. A Trieste, nello stesso giorno, la temperatura raggiunge il picco di -6.3°C, con la massima fissata a -0.7°C: giornata di ghiaccio con super sferzante vento di Bora. Il giorno 6 nevicò a Rimini, Firenze, di nuovo a Roma, persino a Cagliari. La neve continuava a cadere senza sosta anche su Bari e Napoli, evento del tutto inusuale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufere-e-super-mareggiate,-sara-un-avvio-di-settimana-davvero-tempestoso

Bufere e super mareggiate, sarà un avvio di settimana davvero tempestoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ingerenza-atlantica-sull’europa-occidentale,-anticiclone-africano-proiettato-verso-il-mediterraneo

Ingerenza atlantica sull’Europa Occidentale, anticiclone africano proiettato verso il Mediterraneo

21 Luglio 2010
piogge-battenti-al-centro-nord-e-sardegna,-folate-di-scirocco-caldo-al-sud!

Piogge battenti al Centro-Nord e Sardegna, folate di scirocco caldo al Sud!

4 Novembre 2008
il-piu-lungo-periodo-di-meteo-anticiclonico-dell’inverno

Il più lungo periodo di meteo anticiclonico dell’Inverno

17 Febbraio 2019
mosca,-disagi-per-le-improvvise-bufere-di-neve

Mosca, disagi per le improvvise BUFERE DI NEVE

29 Novembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.