• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Memorabile BLIZZARD del 13 dicembre 2001: la TEMPESTA DI NEVE perfetta

di Mauro Meloni
11 Dic 2019 - 16:40
in Senza categoria
A A
memorabile-blizzard-del-13-dicembre-2001:-la-tempesta-di-neve-perfetta
Share on FacebookShare on Twitter

blizzard del 13 dicembre 2001 la tempesta di neve perfetta 62895 1 1 - Memorabile BLIZZARD del 13 dicembre 2001: la TEMPESTA DI NEVE perfetta

Quella del 13 dicembre 2001 è una data che per molti è rimasta impressa indelebile nella mente. Risale a quel giorno la bufera di neve e vento che investì un po’ tutta la Val Padana da est verso ovest, per alcune ore fino alla notte tra il 13 e il 14 dicembre.

Possiamo definire tale evento come blizzard, ma non propriamente come burian. Le bufere di neve furono eccezionali, visto che in genere le nevicate in Val Padana si verificano per addolcimento e non per irruzione gelida, come invece accadde in questo caso.

Quasi tutta la Val Padana venne investita da rovesci di neve in forma di bufera, per il passaggio retrogrado di un nocciolo d’aria molto fredda d’estrazione siberiana, giunta dal comparto balcanico-danubiano. Così appariva la Val Padana 4-5 giorni dopo l’evento, come mostra l’immagine qui sotto.

blizzard del 13 dicembre 2001 la tempesta di neve perfetta 62895 1 2 - Memorabile BLIZZARD del 13 dicembre 2001: la TEMPESTA DI NEVE perfetta

Le bufere di neve non furono così straordinarie per la quantità di neve caduta (in genere quasi ovunque non si andò oltre i 10-15 centimetri di accumulo), ma per la qualità della stessa neve, molto polverosa, grazie al gelo intenso con le temperature decisamente al di sotto dello zero.

L’evento fu da manuale, ribattezzato come la classica tempesta invernale perfetta! La traiettoria di quest’irruzione d’aria gelida rimase estremamente incerta fino all’ultimo, tanto che anche sul resto d’Italia gli appassionati meteo si erano illusi di poter vivere un evento storico, che poteva imbiancare città e coste.

Eppure tutte le tendenze stilate 10-15 giorni prima preannunziavano la possibile intrusione, fino alle nostre latitudini, del nocciolo d’aria freddissima d’estrazione artico-siberiana. Dopo aver coinvolto il Nord e la Regione Alpina, il nocciolo gelido slittò verso la Francia meridionale e l’area pirenaica.

La neve fu accompagnata da sferzanti raffiche di vento, come accade in genere sulle steppe russe. Un autentico blizzard, tanto il vento batteva così forte da impedire il camminare, il rumore del vento ululava, la neve si poggiava nelle palpebre: sembra davvero storia d’inverni d’altri tempi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
beirut-sommersa-dalle-inondazioni:-video-scioccante.-allarme-altra-pioggia

BEIRUT sommersa dalle inondazioni: video scioccante. Allarme altra pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano,-pioggia-monsonica.-siccita-risolta?

Milano, pioggia monsonica. Siccità risolta?

3 Maggio 2007
ancora-fresco-al-sud-con-residui-temporali.-ampie-schiarite-al-centro-nord-con-un-po’-d’instabilita-diurna-sui-monti

Ancora fresco al Sud con residui temporali. Ampie schiarite al Centro Nord con un po’ d’instabilità diurna sui monti

21 Maggio 2010
ondata-di-calore-in-avvio-di-settimana,-intenso-su-isole-maggiori-e-centro-sud

Ondata di calore in avvio di settimana, intenso su Isole maggiori e Centro Sud

14 Giugno 2007
ma-quando-arriva-l’estate?

Ma quando arriva l’estate?

6 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.