• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo sede debolmente depressionaria. Attesa instabilità al Centro Sud, pochi fenomeni al Nord

di Ivan Gaddari
20 Feb 2007 - 09:41
in Senza categoria
A A
mediterraneo-sede-debolmente-depressionaria.-attesa-instabilita-al-centro-sud,-pochi-fenomeni-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 21 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 22 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: A metà settimana avremo condizioni di tempo inizialmente stabile per debole presenza anticiclonica, tuttavia vi sarà l’isolamento di una blanda circolazione ciclonica in quota prima sul basso Mediterraneo, poi ad Ovest della Sardegna, con recrudescenza instabile al Centro Sud dal pomeriggio. Da segnalare il vasto anticiclone termico sulla Penisola Scandinava, con possente colata gelida sull’Europa nord orientale.

Goccia fredda in quota che giovedì tenderà a portarsi in direzione del basso Tirreno, a Sud della Sicilia, e verrà agganciata da un debole contributo oceanico da Nordovest, provocando così un nuovo peggioramento del tempo al Centro Sud. Avremo altre precipitazioni, localmente intense. Andrà meglio al Nord, salvo fenomeni sui settori orientali. L’Europa Nord orientale sarà alle prese con la maggiore ondata di gelo dell’intera stagionale invernale.

La formazione di una vasta depressione tra Turchia e Mar Nero richiamerà aria gelida in direzione dei Balcani e del Mediterraneo orientale. La nostra Penisola sarà ancora interessata da condizioni di tempo moderatamente instabile al Centro Sud, con precipitazioni a carattere sparso.

mercoledì 21 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà inizialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, salvo ulteriore locali addensamenti sui rilievi alpini orientali. Al primo mattino possibili banchi di nebbia in pianura Padana. Al pomeriggio atteso un aumento delle nubi su Romagna e Veneto, laddove si potrebbero avere precipitazioni a carattere sparso, di debole intensità. Neve sui rilievi oltre i 1500-1600 m. Nubi in aumento anche al Nordovest, ma in assenza di fenomeni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro previsto inizialmente cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio nuovi addensamenti sono attesi in particolare su Abruzzo, Umbria, Marche, bassa Toscana e Lazio orientale, con fenomeni in rapida intensificazione. Piovaschi anche sulla Sardegna. Quota neve attorno ai 1500-1600 m.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo ancora condizioni di tempo sostanzialmente instabile già dalle prime ore del mattino, allorquando vi saranno precipitazioni a carattere sparso di debole intensità. Al pomeriggio aumento delle nubi e delle precipitazioni un po’ su tutte le regioni, localmente di moderata intensità. Neve sugli Appennini a quote superiori ai 1600-1800 m.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 22 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso all’estremo Nordovest, ed il nuvoloso sui settori orientali, laddove, specie tra la mattina ed il primo pomeriggio, saranno probabili precipitazioni a carattere sparso, in particolare su Veneto e Friuli. Deboli fenomeni saranno possibili anche su Romagna durante le ore pomeridiane. Neve sui rilievi oltre i 1500-1600 m. Cessazione in serata.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece un deciso aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dalle regioni del medio Adriatico al mattino, in estensione alle restanti regioni al pomeriggio. Vi saranno precipitazioni a carattere sparso, localmente di moderata intensità, specie su Abruzzo. Possibili nevicate sui rilievi oltre i 1500 m di quota.

– Sud e Sicilia: deciso peggoramento del tempo anche sulle regioni meridionali, laddove giungeranno precipitazioni a carattere diffuso, localmente moderate su Sicilia, Calabria meridionale, Gargano e coste basso tirreniche, per una giornata dal tempo sostanzialmente perturbato. Neve alle quote maggiori dell’Appennino.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nord-Nordovest su Tirreno, di direzione variabile in Adriatico.

venerdì 23 febbraio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, salvo addensamenti di un certo peso lungo l’arco alpino. In particolare sulle regioni Nord orientali, con deboli precipitazioni che potrebbero risultare nevose attorno ai 1400-1500 m di quota. Nubi pomeridiane anche su Emilia Romagna, con possibili precipitazioni ma di debole intensità.

– Centro e Sardegna: al Centro permarranno condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con copertura in aumento sulle regioni del Medio Adriatico, Toscana, Lazio orientale e Sardegna, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso in particolare al pomeriggio. Quota neve attorno ai 1500-1600 m. Altrove non sono previsti fenomeni significativi.

– Sud e Sicilia: al Sud il tempo si manterrà tra l’instabile ed il perturbato per l’intera giornata, con precipitazioni a carattere diffuso localmente di moderata intensità. In tarda serata graduale intensificazione su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Neve sui rilievi oltre i 1600 m.

Temperatura: ancora sostanzialmente stazionaria.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nord-Nordest su Adriatico. Da Nordovest su medio ed alto Tirreno.

mediterraneo sede debolmente depressionaria attesa instabilita al centro sud pochi fenomeni al nord 8227 1 2 - Mediterraneo sede debolmente depressionaria. Attesa instabilità al Centro Sud, pochi fenomeni al Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-in-compagnia-di-nubi-e-precipitazioni.-da-lunedi-possibile-un-deciso-miglioramento

Weekend in compagnia di nubi e precipitazioni. Da lunedì possibile un deciso miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eclissi-anulare-di-sole-del-20-maggio:-ecco-dove-sara-visibile-l’evento

Eclissi anulare di sole del 20 maggio: ecco dove sarà visibile l’evento

19 Maggio 2012
portogallo,-incendi-killer:-ferite-39-persone

Portogallo, incendi killer: ferite 39 persone

23 Luglio 2019
weekend-di-bel-tempo,-con-temporali-sui-rilievi

Weekend di bel tempo, con temporali sui rilievi

4 Luglio 2013
meteo-7-giorni:-settembre-finira-con-l’anticiclone.-poi-grandi-cambiamenti

Meteo 7 giorni: settembre finirà con l’Anticiclone. Poi grandi cambiamenti

25 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.