• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo in grande spolvero

di Marco Luca Muratori
12 Ott 2007 - 16:07
in Senza categoria
A A
mediterraneo-in-grande-spolvero
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'area del Mediterraneo centro-meridionale cerchiata in rosso si concentrano oggi i temporali. Immagine meteosat copyright Eumetsat.
Quasi fosse una “prima alla Scala”, questa mattina il satellite sta mostrando le evoluzioni dei protagonisti, intenti a rubarsi la scena ed a mostrare il proprio splendore.
Ovviamente parliamo di figure convettive che grazie al mix di aria calda/fredda, alle SST marine ed all’impianto barico ciclonico, si formano velocemente ed alcune prendono anche una consistenza notevole.

E’ segnalazione di pochi minuti fa quella di un temporale sulla direttrice Ostia/Roma, sintomo inequivocabile di una instabilità decisa; la disposizione in quota da nord, per azione retrograda, è coadiuvata da un flusso ai bassi strati da ovest/sud-ovest e questa condizione sinottica premia spesso le zone del Romano/Castelli/litorale.
Altri Cb sono evidenziabili in diverse zone del centro-sud.

I veri protagonisti di questa mattinata, vista dal satellite, sono due sistemi nuvolosi presenti rispettivamente tra Spagna, Baleari, Nord Africa e Sicilia.

Il sistema spagnolo nelle prime ore del mattino era evidenziabile come ULL (upper level low) e tutt’ora, vista la vorticità della banda nuvolosa, ipotizzo si possa distinguere ancora la struttura occlusa a goccia fredda, scrutabile anche dalle mappe sinottiche che evidenziano il taglio e l’isolamento dal resto del flusso a 500hPa.
Nelle ultime ore da questa azione è scaturito un potente MCS con numerosi temporali e Cb/Ec dalle sommità brillanti; intense fulminazioni e precipitazioni vengono segnalate in loco.

Pochi chilometri più a sud, nel cuore del nord Africa, un’altra banda nuvolosa attira la nostra attenzione: è una WCB che trasportando masse d’aria calda produce fenomeni convettivi a contatto con la zona instabile e fresca più a nord.

Nel canale di Sicilia è invece presente un altro sistema MCS di grosse proporzioni.
Tra Sicilia e Nord Africa, proprio nelle vicinanze dell’apparato termo-convettivo , c’è una saccatura con relativa bassa pressione che sposta in due direzioni le bande nuvolose.
E’ notabile dal satellite il movimento verso est del MCS mentre sulla Tunisia si muovono Cb cluster.

La natura non smette mai di mostrare la sua forza e la sua bellezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-stabile-e-soleggiato-con-possibili-nebbie

Weekend stabile e soleggiato con possibili nebbie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclogenesi-a-ridosso-della-sardegna,-alimentata-dall’aria-fredda:-ecco-le-prossime-mosse-del-vortice

Ciclogenesi a ridosso della Sardegna, alimentata dall’aria fredda: ecco le prossime mosse del vortice

9 Marzo 2010
autunno-all’orientale

Autunno all’orientale

19 Ottobre 2007
una-bava-di-instabilita-mediterranea-interessa-l’italia

Una bava di instabilità mediterranea interessa l’Italia

1 Aprile 2004
allerta-meteo-protezione-civile-per-oggi-e-domani,-l’avviso-ufficiale

ALLERTA meteo Protezione Civile per oggi e domani, l’avviso ufficiale

8 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.