• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mediterraneo: estate padrona dal Marocco alla Siria. 32°C anche in Russia

di Giovanni Staiano
12 Ott 2011 - 08:13
in Senza categoria
A A
mediterraneo:-estate-padrona-dal-marocco-alla-siria.-32°c-anche-in-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Isoterme a 850 hpa alle 12 GMT di martedì 11 ottobre (fonte mappa www.meteogiornale.it): valori estivi, diffusamente oltre i +16°C, in Iberia, nel sud della Francia e in Italia, in Marocco compare addirittura la +20°C.
L’estate infinita della Penisola Iberica ha vissuto un’altra giornata di fuoco martedì 11 ottobre. Molte le massime oltre i 30°C, con picchi di 34,6°C a Monte Real (Portogallo), 34,0°C a Murcia (Spagna), 33,9°C a Jerez e Tortosa (Spagna). In Spagna segnaliamo anche: Cordoba 33,4°C, Badajoz 32,3°C, Girona 32,1°C, Caceres 31,6°C, Logrono e Madrid/Barajas 31,4°C, Siviglia 31,3°C, Saragozza 31,2°C, Granada 31,1°C. In Portogallo, Coimbra 33,3°C, Evora 31,1°C, Beja 31,0°C. Alcune medie delle massime di ottobre, in °C: Jerez e Cordoba 25,0°, Badajoz 23,8°, Tortosa 23,4°, Beja 23,2°, Evora e Caceres 21,7°, Saragozza 20,7°, Madrid 20,6°.

Superati i 30°C anche nel sud della Francia martedì 11 ottobre, con 32,0°C a Le Luc, 31,7°C a Sete, 31,4°C a Perpignan, 31,1°C a Montpellier, 30,5°C a Leucate.

In Marocco, Marrakesh ha raggiunto martedì i 36,9°C, ma il gran caldo ha interessato tutto il paese. Segnaliamo queste massime: Agadir 35,5°C, Tan-Tan 35,0°C, Kasba-Tadla 34,2°C, Beni-Mellal 34,0°C, Nouasseur 33,6°C, Chefchaouen 33,0°C, Fes 32,5°C, Sidi Ifni 31,0°C, Safi 30,5°C. 27,5°, 25,3° e 25,2°C le medie delle massime di ottobre di Marrakesh, Agadir e Safi.

Caldissimo anche in Turchia orientale, anche sulle coste del Mar Nero (venti di caduta). Segnaliamo queste temperature massime: Iskenderun 36,5°C, Amasya 34,2°C, Hopa 34,0°C, Adana 33,9°C, Tokat 33,8°C, Samsun 33,0°C, Urfa 32,7°C, Kahramanmaras 31,9°C, Diyarbakir e Siirt 31,8°C. Le medie delle massime di ottobre di Urfa, Diyarbakir, Siirt e Samsun sono 26,3°, 24,9°, 24,1° e 19,7°C.

Caldissimo anche in Siria, con massime, martedì, diffusamente oltre i 33°C.Segnaliamo 36,0°C a Damasco, 35,8°C a Raqqa, 35,3°C a Deir Ezzor, 34,8°C a Palmyra, 34,3°C ad Aleppo, 34,0°C a Hama, 31,8°C nella marittima Latakia. Alcune medie delle massime di ottobre, in °C: Palmyra 28,0°, Damasco 27,7°, Hama 27,6°, Aleppo 26,6°, Latakia 26,3°.

Anche nella parte meridionale della Russia europea si sono superati martedì 11 ottobre i 30°C, con 32,3°C ad Armavir, 31,4°C ad Adler, 30,3°C a Krasnodar.

L’uragano Jova si avvicina alla costa ovest del Messico, quella affacciata sul Pacifico. La tempesta alle 15 GMT di martedì 11 ottobre era un “categoria 3” della scala Saffir-Simpson, centrata a 17,8°N 105,6°W, accompagnata da venti sostenuti fino a 185 km/h. In movimento verso nord-nordest, Jova dovrebbe impattare poco a nord di Manzanillo intorno alle 6 GMT di martedì, indebolito a “categoria 2”. Vi è un concreto rischio di alluvioni e frane negli stati messicani di Colima e Jalisco, in conseguenza delle piogge torrenziali che sono previste per martedì e mercoledì. A Manzanillo sono già caduti 37 mm di pioggia tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì.

Nell’Africa equatoriale, piogge torrenziali martedì 11 ottobre in Gabon. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 259 mm a Port-Gentil, 142 a Libreville, 89 a Mouila.

Piogge molto abbondanti anche nelle Filippine. Tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 150 mm di pioggia a Maasin, 146 a Surigao, 134 a Guiuan, 127 a Borongan, 84 a Catbalogan, 80 a Butuan.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
probabili-punte-di-29-30°c,-gli-sbalzi-termici-e-l’estate-ottobrina-continuano-a-stupire

Probabili punte di 29-30°C, gli sbalzi termici e l'Estate Ottobrina continuano a stupire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blocco-della-circolazione-atlantica:-ingerenze-fredde-orientali-sempre-piu-importanti

Blocco della circolazione atlantica: ingerenze fredde orientali sempre più importanti

5 Dicembre 2009
modelli-orientati-verso-la-possibile-burrasca-di-inizio-settembre.-e’-sentenza-definitiva?

Modelli orientati verso la possibile burrasca di inizio settembre. E’ sentenza definitiva?

1 Settembre 2016
meteo-per-venerdi-21:-in-arrivo-primi-forti-temporali-sul-nord-italia

Meteo per venerdì 21: in arrivo primi forti temporali sul Nord Italia

20 Luglio 2017
meteo-weekend,-cosa-accadra?-nuovo-possibile-maltempo,-aggiornamenti

Meteo weekend, cosa accadrà? Nuovo possibile maltempo, aggiornamenti

27 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.