• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Medicanes, ovvero quando il meteo si fa estremo anche nel Mediterraneo

di Ivan Gaddari
26 Set 2019 - 16:30
in Senza categoria
A A
medicanes,-ovvero-quando-il-meteo-si-fa-estremo-anche-nel-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Medicane Qendresa del 7 novembre 2014. Fonte immagine NASA.

I cicloni mediterranei, noti anche con nome (ormai divenuto popolarissimo) medicanes, sono strutture cicloniche con caratteristiche subtropicali o addirittura tropicali. In quanto tali possono produrre forti venti e piogge torrenziali.

Simili appunto ai cicloni tropicali, i medicanes sono sistemi costituiti da un nucleo caldo tant’è che osservandoli dal satellite spesso assomigliano a veri e propri uragani. Dall’osservazione è possibile riscontrare facilmente l’occhio circolare e dalla tipica nuvolosità asimmetrica. In genere raggiungono intensità di burrasca o di tempesta, ma nei casi più “gravi” possono addirittura raggiungere intensità di uragano rappresentando pertanto una serie minaccia. Poiché sono spesso accompagnati da piogge torrenziali possono provocare inondazioni nelle aree colpite.

Al contrario di quanto si pensi queste tempeste di tipo tropicale o veri e propri medicanes su verificano annualmente. Le statistiche ufficiali ci dicono che appaiono mediamente 1-2 volte ogni anno.

A differenza dei cicloni tropicali, i medicanes possono formarsi con temperature della superficie del mare inferiori a 26°C. Ciò significa che potrebbero svilupparsi in qualsiasi periodo dell’anno, ma è evidente che le probabilità sono più alte tra settembre e gennaio. I medicanes si formano generalmente da ciclogenesi mediterranee secondarie contenenti in quota aria molto fredda in netto contrasto con le calde acque dei nostri mari. Come nel caso dei cicloni tropicali, i medicanes hanno un basso wind share.

Sempre secondo le statistiche le aree più a rischio sono quelle circostanti il Mar Ionio e l’arcipelago delle Baleari. La forza e le dimensioni di queste strutture sono limitate dall’ambiente chiuso del Mar Mediterraneo, i più grandi possono raggiungere una dimensione di circa 300 km che non è minimamente paragonabile a quella degli uragani. La forza raggiungibile dei medicanes è equivalente a un uragano di categoria 1 sulla scala Saffir-Simpson e possono persistere generalmente tra 12 ore e 5 giorni.

Mentre molti medicanes non causano particolari problemi, alcuni possono risultare davvero devastanti. Nel settembre 1969 un ciclone sul Mediterraneo centro-meridionale provocò gravissime inondazioni in Algeria e Tunisia. Ci furono 600 morti e 250 mila senzatetto. Il medicane Numa del 2017 è stato quello con una struttura più simile a un vero e proprio uragano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-livello-dei-mari-potrebbe-salire-di-1-metro-entro-1-secolo

Il livello dei mari potrebbe salire di 1 metro entro 1 secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-quando-finira-questa-disparita-tra-nord-e-sud?
News Meteo

Previsioni Meteo: Quando finirà questa disparità tra Nord e Sud?

21 Giugno 2024
caldo-meno-feroce-e-occhio-ai-temporali-sul-nord-italia

Caldo meno feroce e occhio ai temporali sul nord Italia

2 Luglio 2012
peggioramento-al-nord:-forti-temporali-in-arrivo-dalla-nottata

Peggioramento al Nord: forti temporali in arrivo dalla nottata

25 Luglio 2014
meteo-mitissimo-prima-della-tempesta-che-viene-dal-polo-nord

Meteo mitissimo prima della TEMPESTA che viene dal Polo Nord

2 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.