• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maxi tempesta sul Polo di Saturno: forse perdura da secoli, ultime scoperte

di Mauro Meloni
27 Mag 2017 - 19:56
in Senza categoria
A A
maxi-tempesta-sul-polo-di-saturno:-forse-perdura-da-secoli,-ultime-scoperte
Share on FacebookShare on Twitter

Questa coppia di animazioni è stata realizzata rispettivamente il 25 giugno 2013 (a sinistra) e il 25 aprile 2017 (a destra) utilizzando la camera grandangolare a bordo di Cassini. I filtri spettrali utilizzati sono il rosso, il verde e il blu, combinati per creare un'immagine a colori naturali
Le fotografie realizzata dalla sonda Cassini della Nasa mostrano un imponente esagono avvistato diversi anni fa, apparentemente indistruttibile e la cui origine rimane a tutt’oggi ancora ignota. Quest’esagono non è altro che un’inquietante super tempesta, con una corrente a getto che sfreccia alla velocità di 322 chilometri orari attorno a un grande ciclone centrale. Non si sa che cosa lo sprigioni e tra i suoi confini contiene una miriade di altri vortici ciclonici estesi fino a 3.500 chilometri, circa il doppio dei più grandi cicloni terrestri. Non esiste nulla di simile nel sistema solare e resta l’enigma della persistenza: basti pensare che un ciclone sulla Terra dura circa una settimana, invece l’esagono è lì da decenni, forse da secoli. Tante sono le ipotesi avanzate mentre si spera di trovare risposta negli ultimi sorvoli di Cassini prima della sua fine di settembre. L’esistenza di questo vortice così gigante era stato scoperto dalla sonda Voyager della NASA negli anni’80.

Questa coppia di animazioni è stata realizzata rispettivamente il 25 giugno 2013 (a sinistra) e il 25 aprile 2017 (a destra) utilizzando la camera grandangolare a bordo di Cassini. I filtri spettrali utilizzati sono il rosso, il verde e il blu, combinati per creare un'immagine a colori naturali

Gli ultimi dati confermano che il serpente aereo esagonale cambia colorazione a seconda della stagione, passando dalle tonalità azzurre a quelle dorate immortalate di recente. Nell’immagine è infatti possibile ammirare il polo nord del pianeta in colori naturali, mettendo a confronto il suo aspetto del giugno 2013 con quello visto da Cassini nell’aprile 2017. A parte la struttura sempre esagonale, i colori sono diversi. Nel 2013 l’interno dell’esagono appare azzurro, mentre all’inizio del 2017 è ricoperto da una foschia gialla, e solo la regione centrale del vortice mantiene un intenso colore blu. Le cause sarebbero legate alla differente radiazione ultravioletta solare, mentre il fatto che la zona centrale dell’esagono rimanga blu è probabilmente legata al fatto che è l’ultima ad essere esposta alla luce solare. Un’altra ipotesi è che il vortice polare abbia una circolazione interna simile a quella del centro dell’occhio degli uragani terrestri, con la direzione del flusso dall’alto verso il basso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
asia-meridionale,-si-affaccia-il-terribile-monsone:-inondazioni,-gia-tante-vittime

Asia meridionale, si affaccia il terribile monsone: inondazioni, già tante vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-10-novembre:-cicloni-da-oceano-e-maltempo,-anche-neve-su-alpi

METEO al 10 Novembre: Cicloni da Oceano e MALTEMPO, anche NEVE su ALPI

28 Ottobre 2018
svizzera-sempre-piu-gelida:-32,7-°c

Svizzera sempre più gelida: -32,7 °C

19 Febbraio 2009
terribili-temporali-e-inondazioni-in-texas:-citta-sconvolte-dall’acqua

Terribili temporali e inondazioni in Texas: città sconvolte dall’acqua

3 Giugno 2016
tornado-nel-carso-triestino-colpisce-sgonico

Tornado nel Carso triestino colpisce Sgonico

22 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.