• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maxi tempesta magnetica provoca black out alle comunicazioni radio e aurore

di Mauro Meloni
10 Set 2017 - 13:37
in Senza categoria
A A
maxi-tempesta-magnetica-provoca-black-out-alle-comunicazioni-radio-e-aurore
Share on FacebookShare on Twitter

Lo sciame di particelle elettricamente cariche ha colpito il campo magnetico della Terra l’8 settembre alle ore 1.56 (ora italiana), un po’ in anticipo rispetto alle previsioni. Una tempesta rivelatasi particolarmente forte, in quanto rientra nella categoria G4 nella scala da 1 a 5 che classifica questi fenomeni. La tempesta ha causato blackout alle comunicazioni radio, problemi ai sistemi di navigazione Gps e aurore intense e spettacolari in tutte le zone polari, ma anche fino a latitudini più basse come nello Stato americano dell’Arkansas.

Fonte immagine ANSA

La tempesta magnetica della scorsa notte, più intensa del previsto e la più forte almeno dal 2015, è giunta dopo quella più debole del 7 settembre ed è stata scagliata sulla Terra dalla più potente eruzione solare degli ultimi 11 anni. Un altro sciame di particelle è in arrivo, ma più debole. Ciò che sorprende è quindi che il Sole, avviato ormai a grandi passi alla fase di quiete e in avvicinamento al minimo, sia stato in grado di produrre l’eruzione solare più forte dell’intero attuale ciclo. Una tempesta simile si era verificata solo nel 2006, alla fine del precedente ciclo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-ad-inizio-settembre,-in-gargano-nel-2014-piogge-estreme-da-record

Alluvioni ad inizio settembre, in Gargano nel 2014 piogge estreme da record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-e-la-neve-iniziano-a-scendere-verso-sud

Il freddo e la neve iniziano a scendere verso sud

19 Gennaio 2007
video-meteo:-ghiaccio-in-lituania

VIDEO METEO: ghiaccio in Lituania

21 Febbraio 2019
estate-2024:-italia-a-rischio-50°c-a-causa-delle-condizioni-meteorologiche
News Meteo

Estate 2024: Italia a rischio 50°C a causa delle condizioni meteorologiche

11 Giugno 2024
weekend:-perturbazione-atlantica-e-crisi-di-fine-estate

Weekend: perturbazione atlantica e crisi di fine estate

22 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.