• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maxi Iceberg si stacca da Antartide: è grande tre volte Manhattan

di Mauro Meloni
10 Nov 2018 - 07:40
in Senza categoria
A A
maxi-iceberg-si-stacca-da-antartide:-e-grande-tre-volte-manhattan
Share on FacebookShare on Twitter

maxi iceberg distacco antartide grande tre volte manhattan 53947 1 1 - Maxi Iceberg si stacca da Antartide: è grande tre volte Manhattan

Gli scienziati della NASA hanno da poco individuato nel mare di Amundsen un nuovo enorme iceberg staccatosi dal ghiacciaio di Pine Island, a occidente della Penisola Antartica. Un team di National Geographic ne ha documentato il sorvolo, mentre l’aereo scendeva di quota sopra l’enorme distesa bianca.

Questo è uno dei ghiacciai più studiati al mondo in quanto è uno di quelli che stanno subendo rapide trasformazioni. Il nuovo iceberg, ribattezzato dagli scienziati B-46, si ritiene sia grande circa 180 km quadrati, oltre tre volte le dimensioni di Manhattan. I rilievi alle sue estremità sono alti tra i 50 e i 70 metri.

L’iceberg B-46 si ritiene si sia staccato verso il 27 ottobre. Mano a mano che si va sciogliendo, soprattutto a causa dell’acqua marina calda trasportata sotto la sua superficie galleggiante dalle variazioni del vento e dalle correnti, contribuisce all’innalzamento del livello del mare.

La velocità di distacco dell’iceberg ha sorpreso gli scienziati. E quando si è creato potrebbe aver inglobato altri iceberg più piccoli. Effettivamente l’iceberg è così grande e recente, e ancora così vicino all’adiacente ghiacciaio che è difficile da riprendere per intero da un’altitudine di 450 metri.

Oltre che dal principale canyon di ghiaccio, è attraversato da una serie di fratture minori che indicano come stia già iniziando a rompersi in pezzi più piccoli. B-46 continuerà probabimente a sgretolarsi ulteriormente nelle prossime settimane in base all’andamento dei venti e delle correnti dell’Oceano Antartico.

Per quanto sia una massa di ghiaccio enorme, B-46 non è assolutamente da record. Nel 2015 il ghiacciaio di Pine Island ha visto staccarsi un iceberg di quasi 600 chilometri quadrati e nel luglio del 2017 un’altro di 5800 chilometri quadrati si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio del Larsen C, nella Penisola Antartica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
news-meteo-dalla-nuova-zelanda:-650-millimetri-di-pioggia-in-due-giorni

News meteo dalla Nuova Zelanda: 650 millimetri di pioggia in due giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incendi-devastanti-nella-regione-dei-pirenei.-un-morto

Incendi devastanti nella regione dei Pirenei. Un morto

19 Settembre 2015
giorni-della-merla?-negli-usa-si,-nel-video-meteo-che-vi-mostriamo

Giorni della merla? Negli USA sì, nel video meteo che vi mostriamo

6 Febbraio 2019
si-apre-la-conferenza-delle-nazioni-unite-sul-clima

Si apre la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima

7 Dicembre 2009
crescendo-perturbato:-lunedi-rischio-maltempo-marcato,-ecco-dove

Crescendo perturbato: lunedì rischio MALTEMPO MARCATO, ecco dove

8 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.