• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mattinata frizzante, ma l’Anticiclone preme da ovest

di Ivan Gaddari
03 Ott 2012 - 08:13
in Senza categoria
A A
mattinata-frizzante,-ma-l’anticiclone-preme-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia è in atto un deciso miglioramento, ciò non toglie che su alcune regioni siano presenti parziali annuvolamenti come ad esempio al settentrione (l'immagine ci mostra uno scorcio di Brescia). Fonte webcam www.starrylink.it
Gli ultimi rimasugli instabili hanno causato una discreta attività temporalesca nel pomeriggio di ieri, con le precipitazioni che si sono mostrate più ficcanti nelle regioni centro meridionali ed in particolare nelle zone interne ma localmente sin sulle coste. Vi sono stati dei temporali anche in Liguria e sulle Alpi orientali, ma nel complesso la situazione ha mostrato inequivocabili cenni di miglioramento testimoniato da aperture del cielo diffuse e persistenti.

Miglioramento apportato da un campo di Alta Pressione che giunge da ovest e che nei prossimi giorni si consoliderà nel cuore del Mediterraneo regalando giornate di sole e clima mite. Prevediamo un rialzo delle temperature, ma si sarà ben lontani dagli eccessi termici degli ultimi giorni.

Nel frattempo segnaliamo la persistenza di alcune celle temporalesche a ridosso del Salento, sviluppatesi nel corso della notte e attualmente in fase di spostamento verso est. Permane una certa variabilità nelle regioni del nord, con nubi più frequenti in Liguria – possibile qualche pioviggine in Riviera – sulla Lombardia, in Veneto e nel Venezia Giulia. Si tratta di nubi basse, destinate a dissolversi nel corso della mattinata.

Altri annuvolamenti sono presenti sul Lazio e sulla Sardegna occidentale, ma il sole comincia già a far capolino. Nel corso della giornata non ci aspettiamo grandi cambiamenti, se non un ulteriore miglioramento che apporterà condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi.

Annuvolamenti qua e là continueranno a manifestarsi sulla bassa Calabria e nel Messinese, lungo i versanti tirrenici, dove non escludiamo la possibilità di locali acquazzoni. Nubi temporanee sembrano in grado di svilupparsi anche sulla Puglia Garganica, con discreta probabilità di precipitazioni.

La ventilazione, nei mari meridionali, rimarrà nord occidentale. Quindi di Maestrale. Ciò determinerà un contenimento del rialzo termico ed anzi, nelle regioni del mezzogiorno si potrebbe realizzare un ulteriore calo delle temperature massime. Avremo valori, in tutta Italia, compresi tra i 24 e 28°C, ovvero in linea – o quasi – con le medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-basse-in-diverse-zone-d’italia

NUBI BASSE in diverse zone d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-di-fine-estate.-tutto-sul-peggioramento-di-stanotte-e-domani

Temporali di fine estate. Tutto sul peggioramento di stanotte e domani

25 Agosto 2012
settembre:-sara-davvero-caldo-e-secco,-o-avremo-grandi-sorprese?

Settembre: sarà davvero caldo e secco, o avremo grandi sorprese?

4 Settembre 2017
sulle-alpi-nevichera-ancora,-anche-copiosamente

Sulle Alpi nevicherà ancora, anche copiosamente

20 Maggio 2015
cambia-lo-scenario:-colata-artica-in-discesa-sull’est-europa,-italia-solo-lambita

Cambia lo scenario: colata artica in discesa sull’Est Europa, Italia solo lambita

8 Ottobre 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.