• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mattinata di sole, nel pomeriggio instabilità nelle zone interne del Centro e in parte anche al Sud

di Ivan Gaddari
15 Mar 2010 - 08:19
in Senza categoria
A A
mattinata-di-sole,-nel-pomeriggio-instabilita-nelle-zone-interne-del-centro-e-in-parte-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Nella giornata odierna avremo una prevalenza di bel tempo, ma nel pomeriggio si attiverà una spiccata instabilità nelle aree interne e a ridosso dei rilievi del Centro, in parte anche al Sud e Isole.
Possiamo considerare definitivamente archiviata la lunga fase fredda che ha riportato l’Inverno un po’ su tutta la Penisola. Siamo a Marzo e non appena il sole ha modo di far capolino con più convinzione, il clima diviene gradevole e si respira aria primaverile. V’è poi da considerare che le giornata si stanno allungando, a breve cambierà anche l’orario ed entreremo definitivamente in Primavera. E come spesso capita durante questa fase stagionale, ecco accrescersi l’instabilità diurna, quell’instabilità che si manifesta a ridosso dei rilievi, dettato dal riscaldamento che si manifesta durante le ore centrali della giornata.

Ne abbiamo avuto un esempio nei giorni passati, quando l’azione di riscaldamento del sole, presente sovente durante il giorno, andava a scontrarsi con l’aria fredda presente nei bassi strati, residuo dell’irruzione d’aria fredda avutasi nei giorni precedenti. Si sono così manifestati dei rovesci e qualche temporale nelle zone interne in prossimità dei rilievi, che poi si andavano ad attenuare durante le ore serali quando veniva a mancare quel carburante necessario a un costante rifornimento delle nubi temporalesche.

Oggi la situazione è destinata a non subire sostanziali cambiamenti. Rispetto al fine settimana vi sarà un’attenuazione del vento da Nord, che come sappiamo è giunto sulle nostre regioni in seguito a un’altra irruzione d’aria fredda che è andata ad interessare i settori orientali del Continente europeo. Difatti ha fatto un po’ freddo e vi sono state persino delle nevicate a quote collinari sui rilievi del medio versante Adriatico, laddove l’azione artica ha avuto modo di esplicarsi con più evidenza.

Attualmente vi sono ancora delle raffiche di foehn nelle aree alpine esposte e lungo il confine non mancano degli annuvolamenti con qualche sporadica fioccata in particolare tra Alto Adige e alto Veneto. Venti da Nord che soffiano ancora all’estremo Sud, ma in entrambi i casi, come detto, si attenueranno nel corso della giornata. Così come si attenueranno i venti occidentali che soffiano con discreta intensità nei mari circostanti le due Isole maggiori.

Ma torniamo ai fenomeni. Nelle prossime ore assisteremo ad una crescente cumulogenesi nelle aree interne della Toscana, dell’Umbria, del Lazio, delle Marche, dell’Abruzzo. Vi saranno dei piovaschi, qualche rovescio e locali episodi temporaleschi. Nel tardo pomeriggio la fenomenologia si potrebbe estendere anche alla Campania interna, alla Basilicata, sul Gargano e nelle zone orientali e nord occidentali della Sardegna. In qualche caso la nuvolosità potrebbe attardarsi sino a tarda sera e non si esclude la possibilità che possano persistere locali deboli precipitazioni.

Sulle restanti zone, come abbiam detto in apertura, avremo una prevalenza di bel tempo, con tanto sole. L’affermazione di una propaggine anticiclonica sta favorendo anche il ritorno delle nebbie e delle foschie in diverse aree del Nord – in particolare sulla Val Padana – e nelle valli del Centro. Fenomeno che potrebbe accentuarsi ulteriormente nel corso dei prossimi giorni, quando le condizioni meteorologiche assumeranno ancor di più connotati primaverili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primavera-in-crescita,-bel-tempo-e-rialzo-termico.-da-venerdi-nubi-e-qualche-pioggia-al-nord

Primavera in crescita, bel tempo e rialzo termico. Da venerdì nubi e qualche pioggia al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-possibile-fino-in-pianura-nelle-prossime-ore,-ultime-novita-meteo

Neve possibile fino in pianura nelle prossime ore, ultime novità meteo

8 Marzo 2016
nuove-bufere-di-neve-paralizzano-l’ucraina-occidentale

Nuove BUFERE DI NEVE paralizzano l’Ucraina occidentale

23 Marzo 2013
meteo-all’8-gennaio,-rischio-gran-freddo

METEO all’8 Gennaio, rischio GRAN FREDDO

28 Dicembre 2018
alluvione-a-montpellier,-nubifragi-in-spagna,-tempeste-nel-nord-europa.-caldo-persistente-in-brasile

Alluvione a Montpellier, nubifragi in Spagna, tempeste nel Nord Europa. Caldo persistente in Brasile

29 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.