• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mattinata di generale stabilità, al pomeriggio attività termo convettiva investirà zone interne delle Isole e Sud

di Ivan Gaddari
06 Apr 2007 - 10:59
in Senza categoria
A A
mattinata-di-generale-stabilita,-al-pomeriggio-attivita-termo-convettiva-investira-zone-interne-delle-isole-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

mattinata di generale stabilita al pomeriggio attivita termo convettiva investira zone interne dell 8598 1 1 - Mattinata di generale stabilità, al pomeriggio attività termo convettiva investirà zone interne delle Isole e Sud
Le ultime 72 ore sono state segnate da instabilità a tratti perturbata. Vi sono state precipitazioni diffuse, localmente temporalesche, con cumulati rilevanti su molte delle nostre regioni. Il merito della circolazione ciclonica iberica è stato quello di distribuire le piogge un pò su tutte le regioni, anche se poi vi sono state zone che ne hanno beneficiato maggiormente.

Ora, come da previsione, si assiste ad un graduale miglioramento del tempo. Un vasto campo di alta pressione, attualmente in forza sull’Europa Centro occidentale, tenderà ad espandersi verso le nostre regioni. Se osserviamo l’immagine satellitare del primo mattino sarà possibile notare una Penisola prossochè sgombra da nubi, fatta eccezione per copertura sparsa tra la Sardegna, la Sicilia ed il Sud.

Saranno proprio queste le regioni che, al pomeriggio, avranno un modesto peggioramento da instabilità, con nuove occasioni per precipitazioni anche sotto forma di rovescio. Le mappe di previsione indicano la Sardegna quale regioni maggiormente colpita, laddove non si escludono locali temporali. Ma piogge saranno possibili, anche sotto forma di rovescio, su Sicilia, Calabria, Molise, Basilicata, Appennino campano, laziale ed abruzzese. Gli addensamenti alpini, invece, non daranno vita a particolari fenomeni. Il tutto in attesa di un ulteriore miglioramento che ci farà compagnia per buona parte della prossima settimana.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: anticiclone in rinforzo porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e tempo stabile.Non sono attese precipitazioni, nonostante locali addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini e prealpini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Deboli-moderati da nord-est sulla Liguria
Temperatura: in generale lieve aumento. Valori invariati sulla Liguria.

NORD EST
Tempo: il cielo sarà sereno o poco nuvoloso per espansione anticiclonica da Ovest. Assenza di fenomeni significativi anche sulle Alpi, tuttavia potranno esservi addensamenti consistenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Soffieranno intorno E/NE sulle coste dell’alto Adriatico.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo:si avranno condizioni di marcata stabilità al mattino, mentre al pomeriggio si avranno degli addensamenti dovuti ad instabilità. Saranno possibili deboli precipitazioni, a carattere sparso, in prossimità dei rilievi appenninici, specie su Lazio orientale. Altrove giornata secca.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Est.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: qualche nube sarà ancora presente al mattino, in intensificazione al pomeriggio per modesta attività cumuliforme. Annuvolamenti sui rilievi appenninici abruzzesi, marchigiani e molisani, al pomeriggio, porteranno locali deboli fenomeni, in rapida attenuazione nel corso delle ore serali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: nuvolosità piuttosto irregolare al mattino. Al pomeriggio ulteriore temporaneo aumento delle nubi a sviluppo termoconvettivo, a causa dell’instabilità nei rilievi. Locali addensamenti potranno ancora interessare la Campania, la Basilicata, la Calabria, con possibili rovesci, specie durante le ore pomeridiane.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli da Est-Nordest.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: mattinata di stabilità, salvo locali addensamenti sui rilievi. Al pomeriggio intensificazione della copertura nuvolosa per attività termo convettiva. Vi saranno precipitazioni anche a carattere diffuso, specie sulla Sardegna, con piogge anche sotto forma di rovescio, soprattutto in zone interne e prossime ai rilievi.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli prevalentemente da Est.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-e-ambiente,-gli-ultimi-rapporti-di-mtg-climate

Clima e Ambiente, gli ultimi rapporti di MTG-Climate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-ophelia,-immagini-di-danni

Uragano Ophelia, immagini di danni

16 Ottobre 2017
nevicate-insolite-sull’appennino-settentrionale

Nevicate insolite sull’Appennino Settentrionale

27 Settembre 2007
meteo-per-domenica.-residui-rovesci-al-sud,-si-avvicina-nuova-perturbazione

Meteo per domenica. Residui rovesci al Sud, si avvicina nuova perturbazione

7 Marzo 2020
meteo-livorno:-sole-sino-a-mercoledi,-poi-giovedi-intenso-maltempo

Meteo LIVORNO: sole sino a mercoledì, poi giovedì INTENSO MALTEMPO

8 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.