• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo, prima mite poi fresco?

di Ivan Gaddari
02 Mar 2009 - 15:20
in Senza categoria
A A
marzo,-prima-mite-poi-fresco?
Share on FacebookShare on Twitter

Marzo di conferma mese dinamico, dopo le piogge settimanali potrebbero giungere ulteriori impulsi instabili ad opera di aria fredda dai quadranti settentrionali. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Tornano le piogge, alle porte una severa ondata di maltempo che porterà abbondanti precipitazioni un po’ ovunque. La neve tornerà a cadere fitta sui rilievi alpini e in Appennino.

L’elemento saliente a medio termine.
L’evoluzione depressionaria britannica, responsabile del peggioramento suddetto, traghetterà aria fredda e instabile verso il Mediterraneo centrale. Diversi impulsi instabili-perturbati di origine Polare-Marittima porteranno altre precipitazioni e un calo delle temperature. Poi dovrebbe proseguire il trend ondulatorio oceanico, il che significa che dopo una temporanea pausa anticiclonica si riproporrebbero altre piogge e nuove nevicate sui rilievi.

L’elemento saliente a lungo termine.
La dinamicità di Marzo pare non smentirsi, il Vortice Polare andrebbe infatti a traghettare altri Vortici Ciclonici verso i settori occidentali del Continente europeo.

Il trend a lungo termine:
La mancanza di nuclei stabilizzanti in sede mediterranea non favorirebbe certo fasi di bel tempo durature, anzi, potrebbero ripresentarsi nuovi periodi perturbati coadiuvati da miti correnti oceaniche.

Elementi di incertezza:
Incertezza che deriva essenzialmente dalla durata e tenuta dalla vasta area ciclonica che in settimana andrà portandosi verso l’Italia.

L’evoluzione orientale favorirebbe un temporaneo miglioramento, ma non si intravede alcuna affermazione anticiclonica degna di nota. Fianco italico scoperto, vista l’assenza di di Alte Pressioni in loco, nuove ondate cicloniche potrebbero interessarci.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione dei diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari mostra un andamento termico al di sotto della norma stagionale.

Precipitazioni che invece si manterrebbero al di sopra della norma su buona parte della Penisola, testimonianza dell’estrema dinamicità che caratterizzerà la prima metà del mese.

Focus: evoluzione sino al 15 marzo 2009
Un severo peggioramento colpirà buona parte dell’Italia, un minimo di Bassa Pressione si porterà prima sull’Europa occidentale, poi in Italia, dando lujogo ad abbondanti precipitazioni. Piogge e neve sui rilievi, a seguire deciso calo delle temperature e conseguente abbassamento della quota neve.

Dopo un temporaneo miglioramento, con risalita della pressione, una nuova depressione potrebbe protrarsi verso Francia e Spagna, le conseguenze in Italia sarebbero immediate. Giungerebbero infatti altre abbondanti precipitazioni in un contesto termico sostanzialmente prossimo alla norma stagionale.

Evoluzione sino al 20 marzo 2009
Dinamicità che pare perdurare anche a seguire, l’ultima decade marzolina potrebbe infatti proporci altri apporti instabili-perturbati di origine oceanica.

In conclusione.
Editoriale di avvio settimana che conferma le linee evolutive tracciate in precedenza, quella dinamicità primaverile di cui si è ampiamente discusso potrebbe durare per lungo tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-mite-atlantico,-piovaschi-su-diverse-zone-della-penisola

Flusso mite atlantico, piovaschi su diverse zone della Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-e-foschie-sempre-piu-frequenti:-siamo-solo-all’inizio

Nebbie e foschie sempre più frequenti: siamo solo all’inizio

5 Novembre 2015
clima-ultima-settimana:-caldo-anomalo-impressionante,-ma-ora-maxi-ribaltone

Clima ultima settimana: caldo anomalo impressionante, ma ora maxi ribaltone

19 Settembre 2016
analisi-ensemble.-ancora-aria-umida-e-instabile

Analisi Ensemble. Ancora aria umida e instabile

12 Aprile 2005
ulteriore-maltempo:-prossime-ore-con-piogge-e-forti-temporali.-le-regioni-a-rischio

Ulteriore maltempo: prossime ore con piogge e forti temporali. Le regioni a rischio

27 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.