• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo pazzerello: dalla neve alle piogge. Ma poi?

di Ivan Gaddari
13 Mar 2013 - 14:09
in Senza categoria
A A
marzo-pazzerello:-dalla-neve-alle-piogge.-ma-poi?
Share on FacebookShare on Twitter

marzo pazzerello dalla neve alle piogge 26873 1 1 - Marzo pazzerello: dalla neve alle piogge. Ma poi?
L’inverno che non ti aspetti:
i colpi di coda invernali rientrano nella normalità stagionale, ma quel che sta accadendo in Europa può definirsi eccezionale. Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Francia e nord della Spagna stanno affrontando una possente colata gelida responsabile di autentiche tempeste di neve. Gli spostamenti, sia a terra che in volo, hanno patito enormi disagi e la situazione fatica a normalizzarsi.

Le cause del gelo:
un ramo del Vortice Polare si è dislocato sul comparto Euro-Asiatico, innescando la colata gelida succitata. L’interazione con l’Atlantico ha complicato ulteriormente la situazione, non scordiamoci che la primavera incalza e che le masse d’aria che provengono da ovest risultano decisamente più miti. Si è creata una miscela esplosiva, sfociata nella violenta ondata di maltempo che sta colpendo diverse Nazioni Europee.

E’ la volta dell’Italia:
anzitutto è bene sottolineare che sul nostro Paese giungerà una piccola porzione del freddo europeo. Tuttavia, considerando che si arriva da una prima decade mensile decisamente mite, sarà sufficiente ad alimentare una vasta depressione che apporterà precipitazioni localmente consistenti. La brusca diminuzione delle temperature favorirà il ritorno della neve a bassissima quota e successivamente ci occuperemo dei dettagli.

Bel tempo? Neanche a parlarne:
ci si interroga sulle sorti meteorologiche una volta passata la buriana. La stabilità, al momento, è un lontano miraggio. All’orizzonte non s’intravede la benché minima rimonta anticiclonica e i pochi spazi di sole che interverranno nel weekend rappresenteranno esclusivamente l’intervallo tra una perturbazione e la successiva. Da domenica, difatti, la riapertura della porta Atlantica condurrà un’altra perturbazione sul nostro Paese.

L’altalena termica:
provenendo da ovest, il nuovo impulso perturbato si avvarrà di un supporto d’aria mite. Dopo i valori termici inferiori alla norma, le temperature schizzeranno all’insù e si porteranno al di sopra delle medie stagionali. Dovrebbe trattarsi di una fase transitoria, perché lo schema barico che va strutturandosi non sembra in grado di assicurare un costante apporto d’aria mite.

L’evoluzione successiva:
e vediamolo lo schema barico. Anzitutto c’è da dire che in Atlantico potrebbe concretizzarsi un consistente rialzo pressorio, determinato dall’elevazione dell’Alta Pressione delle Azzorre verso nord. L’interruzione del flusso zonale determinerà l’isolamento di un’ampia depressione artica nel cuore dell’Europa. Difficile, al momento, dirvi se sarà in grado di estendersi sulle nostre regioni oppure no. Non appena avremo maggiori dettagli cercheremo di stilare una tendenza evolutiva plausibile. Quel che è certo è che al di là delle Alpi permarrà una circolazione fredda che terrà lontana la stagione primaverile.

Focus: evoluzione sino al 26 marzo 2013
il maltempo pigerà il piede sull’acceleratore nel corso di giovedì, quando l’aria fredda comincerà ad affluire con impeto sui nostri mari. Le precipitazioni tenderanno ad interessare maggiormente le regioni centro meridionali e insulari e la diminuzione termica coinciderà col rapido abbassamento della quota neve. Fin dalla sera, difatti, verranno imbiancate le colline dell’Appennino centro settentrionali e subito dopo quelle della Sardegna, della Campania e del Gargano. Venerdì farà ancor più freddo e le nevicate a bassissima quota interesseranno le regioni del medio-basso versante adriatico, il sud e le isole maggiori. Sabato è atteso un generale miglioramento, ma farà freddo. Domenica, invece, giungerà una perturbazione da ovest accompagnata da un sensibile rialzo termico per i venti che si disporranno dai quadranti meridionali. Al nordovest, inizialmente, la tenuta del cuscino freddo potrebbe determinare nevicate sin sul piano.

Successivamente sembra in grado di instaurarsi un regime circolatorio occidentale, che dovrebbe determinare il passaggio di altri impulsi instabili associati a precipitazioni frequenti e localmente persistenti. Circolazione che esporrebbe le regioni di ponente alla fenomenologia più vivace. Da non escludere, al momento, il ritorno di un po’ di freddo per la parziale estensione della depressione artica nel cuore del Mediterraneo.

Evoluzione sino al 31 marzo 2013
Marzo potrebbe concludersi all’insegna del tempo instabile e in un quadro termico consono alla media stagionale.

In conclusione.
Insomma, come dicemmo qualche settimana fa, marzo sembra destinato a rispettare appieno la sua nomea di “mese pazzerello”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vita-su-marte-possibile-in-passato,-rivelazione-shock-della-nasa

VITA SU MARTE possibile in passato, rivelazione shock della NASA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
supercaldo-nel-subcontinente-indiano:-51°c-in-pakistan,-49°c-in-india

Supercaldo nel subcontinente indiano: 51°C in Pakistan, 49°C in India

7 Giugno 2014
tempesta-di-vento-in-gran-parte-dell’europa-occidentale

Tempesta di vento in gran parte dell’Europa occidentale

3 Dicembre 2007
saccatura-atlantica-alla-conquista-del-mediterraneo,-ma-prima-intenso-scirocco

Saccatura atlantica alla conquista del Mediterraneo, ma prima intenso scirocco

19 Ottobre 2009
noaa,-si-punta-al-top-dei-modelli-matematici

NOAA, si punta al TOP dei modelli matematici

7 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.