• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo e la sua nomea di “mese pazzerello”: uno scorcio iniziale perfettamente calzante

di Mauro Meloni
08 Mar 2011 - 18:03
in Senza categoria
A A
marzo-e-la-sua-nomea-di-“mese-pazzerello”:-uno-scorcio-iniziale-perfettamente-calzante
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 27 febbraio ed il 5 marzo 2011. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature minime estreme misurate sull'Europa nel periodo compreso fra il 27 febbraio ed il 5 marzo 2011. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici sull'Europa nel periodo compreso fra il 27 febbraio ed il 5 marzo 2011. Fonte dati NOAA.
Debutto marzolino all’insegna di uno scenario meteo a livello continentale abbastanza particolare: un ponte anticiclonico di blocco è rimasto infatti a lungo proteso dal Medio Atlantico fino alla Russia e questo ha creato un sostanziale capovolgimento della circolazione di masse d’aria. Correnti fredde, con moti antizonali, hanno infatti prevalso sul comparto centro-meridionale europeo apportando temperature generalmente sotto la norma ed alimentando un vortice perturbato sul Mediterraneo, mentre al contrario sui settori scandinavi e sulla Scozia si è fatta maggiormente sentire l’influenza mite dettata dal flusso atlantico.

Aria gelida da est è stata a tratti traghettata fin sul Mediterraneo portando così un tipico clima invernale in tutto il periodo preso qui come riferimento, compreso fra gli ultimi 2 giorni di febbraio ed i primi 5 di marzo. I picchi di temperatura più rigidi hanno riguardato un po’ tutta l’Europa Orientale, anche se ben lontani dai valori bassissimi che erano stati raggiunti per un lungo periodo nella seconda parte di febbraio.

marzo e la sua nomea di mese pazzerello inizio calzante 19998 1 2 - Marzo e la sua nomea di "mese pazzerello": uno scorcio iniziale perfettamente calzante

marzo e la sua nomea di mese pazzerello inizio calzante 19998 1 3 - Marzo e la sua nomea di "mese pazzerello": uno scorcio iniziale perfettamente calzante
La vastità dell’anticiclone, che ha occupato una buona porzione dell’Europa, ha attratto freddo ma al tempo stesso portando bel tempo, senza sostanziali precipitazioni. Una tipica fase siccitosa, mentre l’andamento è stato opposto sul Mediterraneo Centrale, ove è rimasta bloccata una circolazione di bassa pressione che ha vagato fra la Penisola Iberica e l’Italia, senza trovare sbocco verso levante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prospettive-di-ritorno-dello-“scirocco-perturbato”:-occasione-propizia-per-la-neve-sulle-alpi?

Prospettive di ritorno dello "scirocco perturbato": occasione propizia per la neve sulle Alpi?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-prosegue-il-maltempo-su-parte-d’italia.-tutti-i-dettagli

Meteo per domani, prosegue il maltempo su parte d’Italia. Tutti i dettagli

29 Maggio 2019
meteo-palermo:-qualche-piovasco-o-temporale,-temperature-piacevoli

Meteo PALERMO: qualche piovasco o temporale, temperature piacevoli

23 Settembre 2018
alluvioni-e-decine-di-vittime-in-arabia,-caldo-fuori-stagione-in-scandinavia

Alluvioni e decine di vittime in Arabia, caldo fuori stagione in Scandinavia

27 Novembre 2009
previsioni-meteorologiche-per-l’italia:-turbolenze-e-nubifragi,-maltempo-ancora-piu-intenso-nel-weekend
News Meteo

Previsioni meteorologiche per l’Italia: turbolenze e nubifragi, maltempo ancora più intenso nel weekend

29 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.