• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo 2013 vs Marzo 2012: uno l’opposto dell’altro anche nel Nord America

di Mauro Meloni
06 Apr 2013 - 10:21
in Senza categoria
A A
marzo-2013-vs-marzo-2012:-uno-l’opposto-dell’altro-anche-nel-nord-america
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di marzo è stato spesso caratterizzato da questa configurazione barica, con un vasto anticiclone sul Polo Nord al posto del Vortice Polare.^^^^^Anomalie termiche negli Stati Uniti dal 1° al 28 marzo 2013.^^^^^Anomalie termiche negli Stati Uniti dal 1° al 28 marzo 2012: situazione completamente opposta rispetto a quella di quest'anno.

marzo 2013 vs marzo 2012 uno opposto altro stati uniti 27175 1 2 - Marzo 2013 vs Marzo 2012: uno l'opposto dell'altro anche nel Nord America
MARZO ANOMALO, RIFLESSI ANCHE NEL NORD AMERICA – Abbiamo già evidenziato a più riprese la straordinarietà del mese che si è appena concluso, così freddo e nevoso così come invece era stato all’opposto caldo e anticiclonico il marzo del 2012. Non solo l’Europa, ma anche Stati Uniti e parte dell’Asia hanno risentito di queste particolari peculiarità climatiche: gli scenari così freddi di marzo sono stati infatti generati dalla stessa causa, ovvero il motore artico che è andato ad incepparsi. Il Vortice Polare si è fatto spodestare da un maestoso anticiclone che è andato ad occupare il Circolo Polare Artico, persistendo a lungo e dando luogo ad uno schema di blocco: quella in alto è una mappa di quella che è stata la configurazione barica pressoché dominante in tutto il mese, con la cintura anticiclonica così a nord e le tempeste fredde depressionarie invernali alle medie latitudini settentrionali.

CONFRONTO FRA MARZO 2013 E MARZO 2012 – Il freddo di marzo è stata una realtà concreta anche negli Stati Uniti, grazie a queste anomale che hanno ripetutamente proiettato getti d’aria artica verso sud. Viceversa, il tempo è stato più clemente e mite rispetto alle media tra Groenlandia e Canada nord-orientale, proprio per la protezione delle alte pressioni polari. Marzo 2013 è stato in nettissimo contrasto con il marzo 2012: un anno fa aveva luogo un’intensa e prolungata ondata di caldo precoce senza precedenti, che aveva fatto impennare le temperature su tutto il comparto centro-orientale degli Stati Uniti, fino al confine con il Canada, proprio dove invece quest’anno sono risultate più marcate le anomalie fredde. Le grafiche sottostanti sono eloquenti e mostrano la chiara contrapposizione fra il marzo 2013 ed il marzo 2012 (in entrambi i casi considerati i primi 28 giorni del mese).

marzo 2013 vs marzo 2012 uno opposto altro stati uniti 27175 1 3 - Marzo 2013 vs Marzo 2012: uno l'opposto dell'altro anche nel Nord America

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-tra-sole-e-un-po’-di-nubi,-poi-tornera-il-maltempo

Domenica tra sole e un po' di nubi, poi tornerà il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-gelida-giornata-invernale

Una gelida giornata invernale

21 Ottobre 2007
persiste-l’ondata-di-calore,-si-accentua-al-centro-sud-e-isole

Persiste l’ondata di calore, si accentua al Centro Sud e Isole

21 Luglio 2007
mite-natale-al-centro-sud-e-isole,-grigio-e-uggioso-al-settentrione

Mite Natale al centro sud e isole, grigio e uggioso al settentrione

25 Dicembre 2012
settimana-anticiclonica,-prima-caldo,-poi-clima-gradevole.-temporali-perlopiu-su-alpi

Settimana anticiclonica, prima caldo, poi clima gradevole. Temporali perlopiù su Alpi

15 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.