• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo 2013, uno dei più rigidi di sempre in Europa: il confronto con altri marzo storici

di Mauro Meloni
30 Mar 2016 - 18:35
in Senza categoria
A A
marzo-2013,-uno-dei-piu-rigidi-di-sempre-in-europa:-il-confronto-con-altri-marzo-storici
Share on FacebookShare on Twitter

gelo inizio primavera marzo 2013 uno dei piu rigidi europa 43096 1 1 - Marzo 2013, uno dei più rigidi di sempre in Europa: il confronto con altri marzo storici
Anomalie termiche in Europa dall'1 al 31 marzo 2013. Fonte NCEP
 Anomalie termiche in Europa dall'1 al 31 marzo 1987. Fonte NCEP
Siamo sempre più abituati agli inizi di primavera talvolta caldi, ma non sempre così: a parte i tardivi classici colpi di coda invernali, è capitato anche di recente di avere a che fare con mesi di marzo particolarmente freddi, sebbene si tratti ormai di eccezioni. A qualcuno potrà venire in mente il marzo 2005, particolarmente freddo e nevoso nella prima parte. Considerando però l’intera Europa, spicca il marzo del 2013 come mese eccezionalmente rigido sul Vecchio Continente. Per ritrovare un mese di marzo così freddo bisogna tornare indietro di oltre un quarto di secolo, anche se va detto che fra gli anni ’60 ed ’80 i mesi di marzo molto freddi erano molto più frequenti.

Anomalie termiche in Europa dall'1 al 31 marzo 2013. Fonte NCEP

Un mese di marzo altrettanto rigido fu infatti quello del 1987, ovvero ben 29 anni fa. Ebbene, in alcune aree del Continente marzo 2013 si è rivelato addirittura più rigido, perché la distribuzione delle ondate di freddo fu diversa. Osservando la cartina sotto si può notare come il grande freddo del 1987 concentrò tutta la sua forza anomala, in stile prettamente più invernale (da vero Burian per essere più chiari) sul cuore dell’Europa Orientale, area balcanica, Mar Nero e settori meridionali della Russia. Un altro marzo estremo per il freddo fu quello del 1962, non dissimile dal 2013 ma con aria artica che riuscì a spingersi in maniera più incisiva fino al Mediterraneo.

 Anomalie termiche in Europa dall'1 al 31 marzo 1987. Fonte NCEP

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ghiacci-polari-artici-mai-cosi-in-crisi,-e-record-invernale-negativo

Ghiacci polari artici mai così in crisi, è record invernale negativo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimissime:-meteo-burrascoso-invernale-con-temporali,-grandine,-neve-e-vento

Ultimissime: meteo burrascoso invernale con temporali, grandine, neve e vento

27 Febbraio 2020
dean-sfiora-la-giamaica-e-ora-punta-il-messico

Dean sfiora la Giamaica e ora punta il Messico

20 Agosto 2007
maltempo-incisivo-in-veneto:-precipitazioni-abbondanti-nelle-prealpi.-fiumi-in-piena

Maltempo incisivo in Veneto: Precipitazioni abbondanti nelle Prealpi. Fiumi in piena

29 Aprile 2009
week-end,-italia-divisa:-fara-un-po’-caldo-in-emilia-ed-al-centro-sud

Week-end, ITALIA DIVISA: farà un po’ caldo in Emilia ed al Centro-Sud

2 Novembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.