• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo 2012 storico per il caldo negli USA: stabiliti migliaia di record

di Mauro Meloni
28 Apr 2012 - 09:01
in Senza categoria
A A
marzo-2012-storico-per-il-caldo-negli-usa:-stabiliti-migliaia-di-record
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura a marzo rispetto alla norma: come possiamo apprezzare, in alcune aree, la differenza dalla media si è avvicinata ai +15 gradi. Fonte NOAA.
ECCESSI DI MARZO, IL PIU’ CALDO DI SEMPRE – Come è noto, il primo mese della primavera è stato segnato dall’assoluta persistenza dell’anticiclone e dal caldo anomalo su oltre mezza Europa, ma questo in realtà è nulla rispetto a quanto è accaduto sul Nord America, in particolare sulla fascia centro-orientale degli Stati Uniti, con maggiore enfasi tra il Midwest e la regione dei Grandi Laghi. Un’ondata di caldo eccezionale, per oltre due settimane, ha fatto registrare temperature altissime come non mai, di pieno stampo estivo. Negli USA la temperatura media di marzo è stata di ben 10.6°C, un valore di 4.8°C superiore alla media dell’ultimo secolo persino maggiore del precedente record del marzo 1910, quando si registrarono 10.3°C.

RECORD SBRICIOLATI DI GIORNO E DI NOTTE – In questi giorni, il NOAA ha riportato ulteriori dettagli, indicando anzitutto che ogni stato della Nazione ha registrato nelle varie località almeno un record di temperatura più calda tutti i giorni del mese. Nel complesso i record di temperatura del mese di Marzo, secondo i dati preliminari, sono stati addirittura 15272, facendo riferimento alla fitta rete di stazioni disponibili sul territorio, per le quali esistono serie storiche lunghissime anche di oltre 100 anni. Per la precisione sono state 7755 le rilevazioni record legate alle massime giornaliere, mentre sono state 7517 le temperature da primato legate alle minime notturne. Dal 12 al 18 marzo si sono verificati si sono misurati quasi 1200 record, fra cui la punta dei 30° a Chicago il 23 marzo, contro una media del periodo pari ad 8 gradi.

CALDO ECCEZIONALE ANCHE IN CANADA – Sulla scia del rovente mese di marzo, anche la temperatura media complessiva del trimestre è stata la più alta mai registrata per quanto attiene gli Stati Uniti (a parte Alaska ed Hawaii), ben 3°C oltre la media climatica. Il grande caldo ha sfondato anche verso il Canada meridionale, soprattutto fra il sud dell’Ontario e il Quebec, al punto da determinare lo scioglimento di parte dei ghiacci molto prima del previsto. Il caldo è stato però accompagnato da precipitazioni nella norma, con gli eccessi termici che hanno favorito diversi fenomeni estremi, fra i quali la nascita di numerosi tornado, risultati molto più elevati della media marzolina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ghiaccio-della-groenlandia-in-rapido-scivolamento-verso-l’oceano

Ghiaccio della Groenlandia in rapido scivolamento verso l'Oceano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna-“infuocata”,-punte-di-+36°c:-valori-record-o-quasi-per-ottobre

Sardegna “infuocata”, punte di +36°C: valori record o quasi per ottobre

9 Ottobre 2014
meteo-fine-luglio-ancora-piu-rovente,-super-caldo.-verso-i-40-gradi

Meteo fine luglio ancora più rovente, super caldo. Verso i 40 GRADI

27 Luglio 2018
previsioni-meteo-per-giugno:-possibile-rischio-di-fenomeni-estremi
News Meteo

Previsioni Meteo per Giugno: Possibile Rischio di Fenomeni Estremi

1 Giugno 2024
estate-2019-un-mix-di-fenomeni-meteo-estremi

Estate 2019 un mix di FENOMENI METEO ESTREMI

6 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.