• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo 2010 a due facce sull’Italia: prima piovoso e freddo, poi mite e secco

di Mauro Meloni
21 Apr 2010 - 17:25
in Senza categoria
A A
marzo-2010-a-due-facce-sull’italia:-prima-piovoso-e-freddo,-poi-mite-e-secco
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura a Marzo 2010 sul territorio italiano: nel complesso il mese è stato di +0,33°C più caldo della norma. Fonte www.isac.cnr.it^^^^^Le anomalie di Marzo 2010 per quanto attiene le temperature minime (+0,34°C rispetto alla media del periodo '61-'90). Fonte www.isac.cnr.it^^^^^Le anomalie di Marzo 2010 per quanto attiene le temperature massime (+0,38°C rispetto alla media del periodo '61-'90). Fonte www.isac.cnr.it^^^^^Le anomalie di precipitazione a Marzo 2010 sul territorio italiano: hanno ancora una volta prevalso le precipitazioni superiori alla norma in Sicilia, mentre su gran parte del Centro-Nord ha piovuto meno rispetto alla media. Fonte www.isac.cnr.it
Il primo mese primaverile non ha deluso le attese rispetto alla sua tipica definizione di “Marzo pazzerello”. In effetti, mai come quest’anno Marzo ha presentato molteplici facce, con episodi di freddo e soprattutto nevicate assai degne di nota in una prima fase: gli eventi nevosi che si sono avuti alcune zone del Nord Italia, ma anche in Toscana, sono risultati tra i più importanti per questo mese da quando si hanno a disposizione dati storici di una certa attendibilità.

Lo scenario è poi nettamente cambiato da metà mese in poi, quando il tempo ha assunto spesso un volto più stabile e mite primaverile, senza più episodi perturbati degni di nota. L’impennata termica della seconda parte del mese ha compensato il freddo iniziale e così, nel complesso, in base ai dati CNR Marzo ha avuto una temperatura media molto in linea con quelle di riferimento del periodo compreso fra il 1961 ed il 1990: a livello nazionale il dato finale è stato pari a +0,33°C, con un Nord leggermente più fresco rispetto al Centro-Sud come possiamo apprezzare nelle carte in basso.

marzo 2010 sull italia prima piovoso e freddo poi mite e secco 17835 1 2 - Marzo 2010 a due facce sull'Italia: prima piovoso e freddo, poi mite e secco

marzo 2010 sull italia prima piovoso e freddo poi mite e secco 17835 1 3 - Marzo 2010 a due facce sull'Italia: prima piovoso e freddo, poi mite e secco

marzo 2010 sull italia prima piovoso e freddo poi mite e secco 17835 1 4 - Marzo 2010 a due facce sull'Italia: prima piovoso e freddo, poi mite e secco
La fase sostanzialmente siccitosa della seconda metà del mese ha compensato il periodo freddo e perturbato con cui si era aperto Marzo. In analogia con le temperature, anche le precipitazioni complessive di Marzo, con riferimento sempre all’intero territorio nazionale, si sono discostate di pochissimo rispetto alla media del periodo ’61-’90: il dato finale sulla base delle rilevazioni CNR è stato pari a +1%. Come accaduto per gran parte dell’Inverno, le precipitazioni più abbondanti hanno interessato l’estremo Sud ed in particolare la Sicilia, ove localmente ha piovuto fino al 150-200% in più rispetto alle piogge normali basate sui dati climatologici. Fra le zone invece che hanno risentito di maggiore siccità, segnaliamo la Sardegna meridionale, le Alpi Carniche ed una piccola porzione della Riviera di Levante dove è mancato circa il 50% di precipitazioni. In genere su tutto il Centro-Nord e la Sardegna, a parte qualche limitata zona, ha piovuto meno rispetto alla media del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-sul-baltico:-aria-artica-sul-nord-europa-contrapposta-al-tepore-mediterraneo

Vortice freddo sul Baltico: aria artica sul Nord Europa contrapposta al tepore mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-pronti-a-scatenarsi-nel-pomeriggio-sera:-ecco-dove-piu-intensi

TEMPORALI pronti a scatenarsi nel pomeriggio-sera: ecco dove più intensi

17 Luglio 2013
sorpresa-meteo-per-fine-novembre.-cambia-tutto,-le-ultime-novita

Sorpresa METEO per fine novembre. Cambia tutto, le ultime novità

22 Novembre 2019
nuovi-nubifragi-nel-ponente-di-genova,-permane-la-massima-allerta

Nuovi nubifragi nel ponente di Genova, permane la massima allerta

10 Ottobre 2014
quanto-durera-l’alta-pressione?

Quanto durerà l’Alta Pressione?

8 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.