• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Martedì migliora, poi Alta Pressione al Sud e temporali al Nord

di Ivan Gaddari
04 Giu 2012 - 10:20
in Senza categoria
A A
martedi-migliora,-poi-alta-pressione-al-sud-e-temporali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani insisteranno degli acquazzoni e qualche temporale sull'Appennino meridionale e occasionalmente nelle zone interne delle Centrali Adriatiche. Nelle altre regioni splenderà il sole, salvo annuvolamenti persistenti sulle Alpi centro orientali.^^^^^Venerdì violenti temporali si abbatteranno sulle Alpi, estendendosi localmente in Val Padana. Altrove predominio dell'Anticiclone Africano, che determinerà condizioni di caldo anomalo con punte vicine ai 35°C su alcune città del Sud e della Sicilia.
Sull’Italia sta transitando una perturbazione Atlantica, che provoca condizioni di maltempo nelle regioni del Centro Nord. Le piogge riusciranno a raggiungere il Meridione, coinvolgendo soprattutto il versante Tirrenico. Il brutto tempo si accompagna ad una sostenuta ventilazione occidentale, che sta facendo diminuire le temperature. Una flessione che oggi riguarderà principalmente la parte Centro Settentrionale del Paese, mentre domani sarà la volta del Meridione.

Nei prossimi giorni le condizioni meteo saranno condizionate da due diversi scenari: al Sud si consoliderà l’Alta Pressione, mentre al Nord transiteranno altri sistemi nuvolosi. Le perturbazioni Atlantiche riusciranno a conquistare gran parte dell’Europa, relegando l’Anticiclone al Mediterraneo meridionale. Le differenze si manifesteranno anche sotto l’aspetto termico, in quanto le regioni del Mezzogiorno saranno raggiunte da aria assai calda di origine Sahariana.

Il tempo martedì 5 Giugno
Le regioni Settentrionali e Centrali Tirreniche saranno interessate da un significativo miglioramento. I cieli saranno sereni o poco nuvolosi, tranne sul settore alpino di Nordest dove invece persisteranno degli annuvolamenti e qualche temporale. Il tempo sarà bello anche in Sardegna e sulla Sicilia, dove per via del Maestrale farà fresco e avremo cieli sereni o poco nuvolosi.

Nelle regioni Centrali Adriatiche e al Sud troveremo una nuvolosità variabile, che nel corso del pomeriggio causerà degli acquazzoni residui a ridosso dei rilievi. Non si escludono dei temporali, che si dissolveranno rapidamente entro sera.

martedi migliora poi alta pressione al sud e temporali al nord 23483 1 2 - Martedì migliora, poi Alta Pressione al Sud e temporali al Nord
Mercoledì 6 Giugno
Si prospetta una giornata di bel tempo, con cieli sereni, poco nuvolosi e temperature in aumento. Nelle regioni Settentrionali saranno presenti un po’ di nubi pomeridiane, che si svilupperanno più facilmente a ridosso delle Alpi e causeranno qualche scroscio di pioggia. Annuvolamenti provenienti dal mare si riaffacceranno sulla Liguria e potranno provocare delle pioviggini tra il Savonese e lo Spezzino.

Temporali al Nord e caldo al Sud
Da giovedì avremo un consolidamento dell’Alta Pressione nella parte Meridionale del Paese. La risalita d’aria calda dal nord Africa innescherà un forte rialzo delle temperature, che all’inizio del fine settimana potrebbero sfiorare i 35°C. Condizioni meteo prettamente estive interesseranno anche le regioni Centrali e le Isole Maggiori, ma correnti da ovest renderanno il clima meno afoso e gradevole lungo le coste. Tra venerdì e sabato aria ancor più fresca di origine Atlantica spazzerà via il caldo e determinerà un aumento della nuvolosità su una parte del Centro.

Le regioni Settentrionali saranno attraversate da diversi sistemi nuvolosi, che causeranno condizioni d’instabilità un po’ ovunque. Le precipitazioni interesseranno soprattutto i rilievi e le zona adiacenti, ma durante le ore serali assisteremo alla propagazione dei temporali anche in alcuni settori della Val Padana. A causa delle nubi e delle precipitazioni, nonostante i venti provenienti da meridione, le temperature saranno inferiori rispetto alle altre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
milano,-oltre-50-mm-di-pioggia.-torna-l’apprensione-per-il-lambro

MILANO, oltre 50 mm di pioggia. Torna l'apprensione per il Lambro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uniformate-le-temperature-satellitari,-rss-e-uah-ora-sono-piu-vicini

Uniformate le temperature satellitari, RSS e UAH ora sono più vicini

8 Giugno 2015
meteo-ognissanti:-l’evoluzione-ciclonica-mediterranea-che-dara-forte-maltempo

Meteo Ognissanti: l’evoluzione ciclonica mediterranea che darà forte maltempo

28 Ottobre 2015
meteo-milano:-qualche-nube,-ma-prevarranno-sole-e-tepore-nel-weekend.-novita-da-pasquetta

Meteo MILANO: qualche nube, ma prevarranno sole e tepore nel weekend. Novità da Pasquetta

19 Aprile 2019
australia-sopesa-tra-caldo-torrido-ed-eccezionali-nubifragi-tropicali

Australia sopesa tra caldo torrido ed eccezionali nubifragi tropicali

10 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.