• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Martedì, ideale spartiacque tra l’instabilità tardo estiva e l’imminente, deciso, peggioramento

di Ivan Gaddari
12 Set 2006 - 11:01
in Senza categoria
A A
martedi,-ideale-spartiacque-tra-l’instabilita-tardo-estiva-e-l’imminente,-deciso,-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

martedi ideale spartiacque tra linstabilita tardo estiva e limminente deciso peggioramento 6820 1 1 - Martedì, ideale spartiacque tra l'instabilità tardo estiva e l'imminente, deciso, peggioramento
La giornata di ieri, come quelle del weekend, ha portato nuovi e decisi temporali su molte regioni del Centro Sud. Atmosfera instabile, quindi, per un inizio mensile che da regola porta un progressivo declino della stagione estiva. A dire il vero, un percorso che in tanti avevano rinnegato allorquando, per tutto agosto, il tema dominante della cronaca meteo veniva segnato dall’instabilità ed il fresco fuori stagione.

Ma come i più canonici dei mesi settembrini, ecco che l’estate ha proposto dapprima il suo caldo, anche troppo, volto. Poi, un mite proseguo, segnato da instabilità pomeridiana ma temperature generalmente in linea col periodo. Un po’ come capitava anni or sono, allorquando la chiusura stagionale era dettata dall’instabilità crescente, per poi lasciare posto alle prime vere perturbazioni autunnali.

Uno scenario che verrà riproposto tra oggi ed il prossimo weekend. Dopo i temporali pomeridiani, ecco che da Ovest si affaccerà il primo, serio, peggioramento della stagione. Senza dubbio quello che ci rammenterà che l’autunno, almeno dal punto di vista meteorologico, ha già visto l’alba.

Situazione generale: siamo interessati da un campo anticiclonico continentale, il cui perno è posizionato sull’Europa orientale. Alta pressione che influenza principalmente il Nord e parte dei settori orientali del Centro, mentre altrove abbiamo nubi sparse derivanti da alti indici d’instabilità pomeridiana.

Il nostro Ponente è difatti soggetto ad infiltrazioni di aria umida oceanica, responsabile dell’aumento dei tassi di umidità relativa dell’aria registrato nella giornata di ieri. Sono state segnalate nebbie in valli del Centro Nord, in rapido dissolvimento durante le prime ore del mattino.

Tuttavia, proprio l’aria umida, fornirà ulteriore carburante all’atmosfera di per sé instabile, incentivando la formazione di nuove, possenti celle temporalesche al pomeriggio. Interessate principalmente le due Isole maggiori e i rilievi Appenninici del Centro, in primis quelli abruzzesi, marchigiani e laziali.

Deboli fenomeni interesseranno anche le montagne del Sud, così come le Alpi occidentali. Sul resto del Paese, a parte le nubi sparse pomeridiane, non sono attese precipitazioni.

Le temperature non subiranno grosse variazioni, restando pressoché stabili su valori medi stagionali, come dimostrano quelli registrati questa mattina in alcune località della nostra Penisola.

Bari 19.0°C
Catania 25.0°C
Alghero 20.0°C
Torino 16.0°C
Genova 20.0°C
Milano 17.0°C
Bolzano 12.0°C
Bologna 16.0°C
Rimini 15.0°C
Venezia 18.0°C
Ciampino 20.0°C
Firenze 18.0°C
Perugia 16.0°C
Trieste 19.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-settembrina

L'estate settembrina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-qualche-nuvola,-ma-prevarra-il-sole-da-venerdi

Meteo TORINO: qualche nuvola, ma prevarrà il SOLE da venerdì

17 Ottobre 2018
serie-d’incursioni-artiche:-sara-freddo-invernale-anche-ad-inizio-marzo?

Serie d’incursioni artiche: sarà freddo invernale anche ad inizio marzo?

20 Febbraio 2015
tragedia-del-meteo-in-marocco,-sette-vittime-per-alluvione-lampo

Tragedia del meteo in Marocco, sette vittime per alluvione lampo

30 Agosto 2019
lulea,-svezia,-nuovo-record-di-accumulo-nevoso.-video-dalla-citta-sommersa-di-neve

Lulea, Svezia, nuovo record di accumulo nevoso. Video dalla città sommersa di neve

6 Febbraio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.