• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Martedì dominato dall’instabilità del pomeriggio, a tratti meteo perturbato al Sud

di Ivan Gaddari
05 Giu 2007 - 10:50
in Senza categoria
A A
martedi-dominato-dall’instabilita-del-pomeriggio,-a-tratti-meteo-perturbato-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

martedi dominato dallinstabilita del pomeriggio a tratti meteo perturbato al sud 9037 1 1 - Martedì dominato dall'instabilità del pomeriggio, a tratti meteo perturbato al Sud
Scappano i primi giorni del nuovo mese, un giugno che, come sappiamo, segna ufficialmente l’ingresso della stagione meteorologica. E’ vero che per la data astronomica si dovrà attendere ancora un paio di settimane, certo il meteo non rispecchia, almeno attualmente, i canoni estivi propriamente detti. Dalla scorsa settimana abbiamo difatti assistito ad un graduale peggioramento, da Nord verso Sud, con fenomeni talvolta intensi e persistenti. Tanto che, tra domenica ed oggi, in alcune regioni del Centro Sud i colori somigliano più all’autunno che non alla bella stagione.

L’osservazione dell’immagine satellitare del primo mattino ci mostra nuvolosità compatta presente al Sud, regioni alto tirreniche e parte del Nord Italia. Le segnalazioni in tempo reale provenienti dalle stazioni di rilevamento meteo ci dicono che le piogge cadono in particolare tra Puglia e Calabria, mentre altrove, nelle aree suddette, il cielo si presenta tra il nuvoloso ed il coperto. E’ possibile invece notare ampi tratti di cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni centrali del medio Tirreno e la Sardegna.

Un azzurro che ben presto lascerà spazio ad un peggioramento pomeridiano particolarmente accentuato. Come detto in sede titolare, la nostra Penisola è ancora interessata da una vasta circolazione ciclonica in quota, distesa dallo Ionio meridionale fin verso il Mare delle Isole Baleari. Ecco quindi che l’instabilità andrà accrescendosi durante le ore centrali della giornata, per tenerci compagnia fin verso sera, quando è atteso il classico miglioramento, con rovesci e qualche temporale. Ma osserviamo nel dettaglio dove saranno localizzati i fenomeni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche previste, ancora condizioni di estrema variabilità, intervallate da decisi addensamenti pomeridiani. Precipitazioni già al mattino su alto Piemonte e Lombardia Centro Settentrionale, al pomeriggio probabile un modesto peggioramento meteo con rovesci sui settori alpini e prealpini. Locali sconfinamenti su aree pianeggianti piemontesi e lombarde.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Intorno nord/est, sulla Liguria.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: ancora presente dell’instabilità pomeridiana piuttosto accentuata. Frequenti i rovesci ed i temporali sui settori alpini e prealpini, localmente verso vallate e pianura veneta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli o moderati nord/orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: al pomeriggio avremo ancora dell’instabilità, localmente insistente, per presenza ciclonica in quota prossima su regioni meridionali. Si potranno avere dei fenomeni a carattere di rovescio, localmente temporalesco, sui rilievi e le zone interne, specie su Appennino Toscano, Umbro e basso Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento nel valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’instabilità pomeridiana subirà una decisa attenuazione, anche se non si attenuerà totalmente l’influenza della goccia fredda in quota al Sud Italia. Nubi irregolari, con possibili precipitazioni pomeridiane specie sui rilievi di Abruzzo e Molise, localmente anche su settori costieri in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ripresa.

SUD
Tempo: l’area ciclonica ionica, in temporanea rigenerazione, manterrà ancora condizioni moderatamente perturbate. Rovesci a carattere sparso, frequenti al mattino su Puglia, Basilicata e Calabria, con manifestazioni temporalesche localmente di forte intensità sui versanti ionici. Nelle ore pomeridiane piogge e temporali diffusi quasi ovunque, anche su gran parte della Campania.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Al mattino orientali sulla Puglia meridionale.
Temperatura: in lieve ripresa, ma permane un clima piuttosto fresco per il periodo.

ISOLE
Tempo: molte nubi pomeridiane daranno luogo ad instabilità piuttosto viva. Attesi fenomeni anche sotto forma di rovescio temporalesco su rilievi e zone interne della Sicilia, specie i settori settentrionali ove potrebbero risultare particolarmente intensi al mattino. In Sardegna cumulogenesi nelle ore centrali della giornata, ma con scarsi fenomeni sulle zone interne montuose. Miglioramento generale in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Rinforzi sulla fascia settentrionale e occidentale della Sicilia.
Temperatura: in generale rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altri-tre-giorni-di-instabilita-pomeridiana,-anche-se-in-fase-di-attenuazione

Altri tre giorni di instabilità pomeridiana, anche se in fase di attenuazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tepori-primaverili-su-regioni-adriatiche-e-del-sud

TEPORI PRIMAVERILI su regioni adriatiche e del sud

2 Febbraio 2013
“l’uragano-niklas”-devasta-l’europa:-9-morti-accertati

“L’Uragano Niklas” devasta l’Europa: 9 morti accertati

1 Aprile 2015
meteo-napoli:-bufera-di-vento,-clima-piu-freddo.-variabile-a-meta-settimana

Meteo NAPOLI: bufera di vento, clima più freddo. Variabile a metà settimana

12 Marzo 2019
meteo-ferragosto,-ecco-la-burrasca-spacca-estate

Meteo FERRAGOSTO, ecco la burrasca spacca Estate

7 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.