• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Martedì 20 ottobre Tokage sul sud del Giappone?

di Giovanni Staiano
17 Ott 2004 - 10:46
in Senza categoria
A A
martedi-20-ottobre-tokage-sul-sud-del-giappone?
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.jma.go.jp) la traiettoria prevista dal tifone nei prossimi giorni. L'isola di Kyushu, la più meridionale del Giappone, appare nella parte alta, mentre sulla sinistra è Taiwan, che rimarrebbe fuori traiettoria. Nella seconda immagine (fonte www.goes.noaa.gov) una veduta dal satellite di Tokage, alle 12.30 GMT del 16 ottobre. Sull'estrema destra compare la depressione 28.
martedi 20 ottobre tokage sul sud del giappone 1592 1 2 - Martedì 20 ottobre Tokage sul sud del Giappone?
Il tifone Tokage è un tifone ormai molto potente con possibilità di ulteriore rinforzo. Si muove per ora sul Mar delle Filippine e le ultime previsioni vedono all’orizzonte, non comunque sul breve termine, delle novità. Mentre fino a venerdì 15 sembrava che l’obiettivo del tifone fosse Taiwan, con i bollettini di sabato 16 si prevede una traiettoria via via più settentrionale che dovrebbe portare il tifone a investire martedì 19 le isole Ryukyu. A quel punto una ulteriore modifica della traiettoria del tifone, diretto ormai verso nordest, lo porterebbe ad interessare, per quanto indebolito, il Giappone meridionale mercoledì 20 ottobre.

Per ora osserviamo che venerdì pomeriggio, ora EDT, Tokage si trovava con il suo centro 560 miglia a nordovest di Yap, Micronesia, ovvero 800 miglia a sudest di Naha, Okinawa (Giappone). Il tifone si spostava verso nordovest a 5 miglia orarie, accompagnato da venti sostenuti intorno 115 miglia orarie. Per almeno due/tre giorni non è previsto interessamento di terre emerse, continuando lo spostamento verso nordovest.

Alle 12 UTC del 16 ottobre le coordinate del centro erano 18,3°N 132,1°E, la direzione di spostamento verso nordovest, il vento sostenuto di 120 nodi e la pressione centrale di 940 hpa. La tempesta aveva raggiunto la categoria 4. Per le 12 GMT di domenica 17 i bollettini prevedono il centro a 20,8°N 130,5°E, la pressione centrale scesa a 930 hpa, il vento quasi stazionario a 125 nodi, dopo un picco di 130 nodi 12 ore prima.

Dopo 48 ore, ovvero alle 12 GMT del 18 ottobre, il tifone dovrebbe trovarsi a 22,9°N 128,7°E, con pressione centrale 930 hpa e vento sostenuto a 100 nodi, con “declassamento” a tifone di categoria 3 e spostamento dello stesso da quel momento in direzione nord. Intorno alle 10 GMT del 19 ottobre, martedì, dovrebbe avvenire il “landfall” sul Giappone, o meglio sulle Ryukyu, a 25,7°N 128,5°E, mentre alle 12 GMT dello stesso giorno le coordinate del centro sarebbero 25,9°N 128,6°E, con la tempesta che inizia a spostarsi verso nordest, ormai di categoria 2, con vento sostenuto a 90 nodi, ma raffiche molto più intense. Nel frattempo la pressione centrale dovrebbe essere risalita a 940 hpa.

Il 20 ottobre, infine, il tifone sarebbe sul Giappone meridionale, ora di categoria 1, con venti sostenuti a 70 nodi. Le coordinate del centro previste, 32,2°N 131,7°E, quindi nella parte est di Kyushu, significherebbero un coinvolgimento nei fenomeni di Kyushu, Shikoku e del sud di Honshu, principale isola dell’arcipelago.

Intanto, a est di Tokage, la depressione tropicale 28 fatica a raggiungere lo status di “tropical storm”. Nel tardo pomeriggio, ora EDT, di venerdì 15 ottobre, essa si trovava a nord delle isole Caroline orientali, circa 280 miglia a nord-nordest di Pohnpei, Micronesia. Essa si spostava verso ovest a 3 miglia orarie, con venti sostenuti intorno 35 miglia orarie. Un percorso ancora verso ovest è nelle previsioni, come il rinforzo almeno allo status di tempesta tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perche-i-modelli-non-sono-infallibili

Perché i modelli non sono infallibili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-fiammata-al-sud,-sardegna-e-sicilia:-molto-caldo

Meteo con fiammata al Sud, Sardegna e Sicilia: MOLTO CALDO

1 Agosto 2019
il-perche-di-un-evento-probabilmente-mancato.-la-nuova-settimana-e-i-possibili-scenari-sul-nostro-stivale

Il perché di un evento probabilmente mancato. La nuova settimana e i possibili scenari sul nostro stivale

20 Novembre 2004
marcata-invasione-fredda-su-regioni-adriatiche-ed-al-sud

Marcata invasione fredda su regioni adriatiche ed al Sud

16 Febbraio 2008
meteo-terza-decade-d’ottobre,-tra-anticiclone-ed-impulsi-freddi-da-est

Meteo terza decade d’ottobre, tra anticiclone ed impulsi freddi da est

17 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.