• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marocco, Spagna, Francia, Russia, Turchia, Iran: il gran caldo di luglio in azione

di Giovanni Staiano
22 Lug 2009 - 08:09
in Senza categoria
A A
marocco,-spagna,-francia,-russia,-turchia,-iran:-il-gran-caldo-di-luglio-in-azione
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa in evidenza le aree più calde del continente euro-asiatico e la fascia delle piogge nel subcontinente indiano.
Ancora molto caldo in Marocco martedì 21 luglio, con molte stazioni oltre i 44°C grazie al vento orientale “chergui” che ha portato l’aria rovente e secca dal Sahara. Alcune massime: Oujda 45,3°C, Taza 45,2°C, Beni-Mellal 45,0°C, Rabat, Meknes e Fes 44,7°C, Marrakesh 43,5°C. 32,7°, 34,9°, 32,7° e 26,8°C le medie delle massime di luglio di Oujda, Taza, Meknes e Rabat.

L’onda calda ha esteso martedì la sua influenza alla Spagna, come già scritto in altro articolo del Meteogiornale (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20582). Moron, in Andalusia, ha raggiunto i 43°C, seguita dai 41,4°C di Cordoba. Molto caldo anche sulla Meseta, con Madrid-Barajas arrivata a 39,3°C e Ciudad Real a 38,8°C.

Caldo anche nel sud della Francia. 38,5°C la massima a Mont-de-Marsan, 37,4°C a Gourdon, 36,0°C a Tarbes, 35,4°C a Bordeaux, 34,3°C a Clermont-Ferrand, 33,9°C a St.Girons. 26,0°C la media delle massime di Bordeaux. Caldo anche nel centro, con 34,8°C a Bourges (25,2°C la media) e 32,4°C a Tours.

Lieve attenuazione del caldo in Russia europea meridionale, ma le temperature sono rimaste molto elevate anche martedì 21 luglio. 37,5°C a Verhnij Baskuncak, 36,2°C ad Astrahan, Kocubej e Aleksandrov-Gaj, 36,1°C a Volgograd.

40,6°C a Finike, 40,2°C a Bodrum, 40,0°C a Urfa, 39,0°C a Bodrum ed Aydin, 38,8°C a Siirt e Diyarbakir. Anche martedì 21 luglio è stata una giornata molto calda in Turchia meridionale.

41,6°C la massima raggiunta a Teheran martedì 21 luglio. La capitale dell’Iran, a 1204 metri, ha una media delle massime di luglio di 36,8°C. Molto caldo martedì in tutto l’Iran, anche in montagna. Segnaliamo alcune massime: Abadan (media 45,0°C) e Iranshahr 46,0°C, Dezful 45,4°C, Omidieh e Tabas 45,2°C, Kashan 45,4°C (m 982), Ahwaz 44,4°C, Yazd 42,8°C (media 39,3°C, m 1238), Semnan 42,0°C (media 36,8°C, m 1171), Arak 39,8°C (media 35,8°C, m 1708).

Torniamo sulle intense piogge cadute nel sud del Pakistan nei giorni scorsi. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, registrati 116 mm a Hyderabad, 43 a Badin e 26 a Karachi. A Karachi, grande metropoli con oltre 12 milioni di abitanti del sud del Pakistan, sono caduti in tutto 147 mm tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di domenica. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 90 mm a Pad Idan. Il maltempo ha provocato una ventina di vittime e almeno 34 feriti, molte delle vittime sono state colpite da fulmini. A Karachi, che ha un sistema di drenaggio delle acque obsoleto e in condizioni di degrado, le strade sono state rese impraticabili dalle acque, con centinaia di veicoli rimasti intrappolati e trascinati dalla corrente gli uni contro gli altri. Sempre a Karachi, blocco quasi totale dei telefoni e corrente mancata in quasi tutta la città.

Ancora piogge torrenziali in Corea del Sud martedì 21 luglio. Tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 130 mm di pioggia ad Andong, 69 a Chupungnyong, 62 a Gumi, 60 a Jongeup, 57 a Suncheon, 53 a Kwangju..

Un violento temporale accompagnato da grandine ha colpito Città del Messico domenica sera. I quartieri cittadini più colpiti dalla tempesta sono stati quelli centrali e settentrionali, in questa parte della città molte strade sono state allagate. Nello spazio di 2 ore sono caduti 17 mm di pioggia, mentre la temperatura è scesa di 7°C, passando dai 26°C delle 18.45 a 19°C alle 20.30.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
africa-alle-porte-delle-isole,-ondata-di-calore-in-sensibile-intensificazione

Africa alle porte delle Isole, ondata di calore in sensibile intensificazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvezione-calda-africana-e-possente-ciclone-atlantico-si-scontrano-alle-porte-d’europa

Avvezione calda africana e possente ciclone atlantico si scontrano alle porte d’Europa

12 Novembre 2009
come-previsto-l’aria-artica-raggiunge-la-calabria

Come previsto l’aria artica raggiunge la Calabria

16 Gennaio 2005
l’estate-e-alle-porte…

L’estate è alle porte…

17 Giugno 2008
vortice-tiene-sotto-scacco-il-mediterraneo,-tra-frequenti-temporali-e-poche-schiarite

Vortice tiene sotto scacco il Mediterraneo, tra frequenti temporali e poche schiarite

21 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.