• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marche: la neve che non ti aspetti arriva con il libeccio!

di Danilo Baldini
29 Dic 2005 - 09:59
in Senza categoria
A A
marche:-la-neve-che-non-ti-aspetti-arriva-con-il-libeccio!
Share on FacebookShare on Twitter

marche la neve che non ti aspetti arriva con il libeccio 4868 1 1 - Marche: la neve che non ti aspetti arriva con il libeccio!
Quando nei giorni scorsi i vari modelli preannunciavano lo sfondamento dell’aria fredda sul Mediterraneo dalla Porta del Rodano, con la conseguente attivazione di correnti sud-occidentali sulla maggior parte delle Regioni italiane, sinceramente non credevo affatto che la neve potesse fare la sua comparsa anche a bassa quota sulla mia Regione: le Marche. Si tratta infatti di un evento abbastanza raro, anche se non rarissimo, visto che chi scrive ha 44 anni e ricorda almeno altri due episodi del genere avvenuti negli anni passati. Per i marchigiani, infatti, la neve arriva solitamente dal mare Adriatico, trasportata cioè dai gelidi venti provenienti dall’Est Europa, dal “Burian” siberiano o dai Balcani.

Vedere invece scendere la neve portata dal “caldo” vento di sud-ovest, il Libeccio, è stata quindi una piacevole sorpresa, anche se bisogna riconoscere che quello di questi giorni era per la verità un Libeccio “mascherato”, che somigliava molto di più ad un freddo Maestrale!

Le precipitazioni nevose sono state intense, quanto improvvise e di breve durata: i classici “rovesci di neve”, che hanno accumulato fino a 10 cm. in località come Matelica (MC) poste ad appena a 350 metri sul livello del mare. Con il salire della quota, aumenta anche lo spessore del manto nevoso, anche se, come detto, la brevità e l’intermittenza del fenomeno non hanno permesso accumuli eccezionali.

Niente quindi di paragonabile al “nevone” del gennaio 2005, o ai metri di neve accumulati nell’inverno scorso che hanno “resistito” fino al mese di marzo inoltrato. Si è trattata quindi di una normalissima “nevicatina” di pieno inverno, anche se maturata, come detto, da situazioni e correnti abbastanza anomale per la Regione.

A questo punto, l’unico pericolo che vorrei paventare, considerando che le previsioni indicano per la notte di Capodanno un innalzamento delle temperature con piogge copiose, è quello di un repentino scioglimento delle nevi accumulate, anche nei giorni precedenti questo evento, sulle montagne marchigiane. Se ciò accadrà, si verificheranno, di conseguenza, nuove ondate di piena dei fiumi marchigiani, già messi a dura prova nei mesi scorsi da altre due piene eccezionali, che hanno prodotto notevoli danni, inondando le aree industriali di molte città, costruite, però, senza criterio o rispetto, entro le aree di naturale esondazione dei fiumi stessi!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
capodanno-con-il-maltempo-su-tutta-italia:-le-temperature-saranno-piu-basse-della-media

Capodanno con il maltempo su tutta Italia: le temperature saranno più basse della media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
improvviso-ritorno-del-freddo-in-europa,-ma-ecco-anomalie-ultimi-7-giorni

Improvviso ritorno del freddo in Europa, ma ecco anomalie ultimi 7 giorni

16 Maggio 2016
gfs:-tra-giovedi-e-venerdi,-onda-atlantica-in-transito-mediterraneo

GFS: Tra giovedì e venerdì, onda atlantica in transito mediterraneo

14 Luglio 2008
cumulo-nembi-da-aria-fredda

Cumulo nembi da aria fredda

20 Marzo 2007
plateau-antartico,-l’analisi-di-aprile

Plateau Antartico, l’analisi di aprile

1 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.