• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marcato peggioramento del tempo al settentrione d’Italia a partire da giovedì, prima di allora qualche pioggia solo su Sardegna e Sicilia

di William Demasi
04 Apr 2005 - 17:49
in Senza categoria
A A
marcato-peggioramento-del-tempo-al-settentrione-d’italia-a-partire-da-giovedi,-prima-di-allora-qualche-pioggia-solo-su-sardegna-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione attuale vista dal satellite meteosat: si nota chiaramente il fronte di tipo caldo presente sul Mediterraneo e che al momento interessa soprattutto la Sardegna. Al suo interno sono però presenti anche formazioni nuvolose di tipo convettivo, specie nella sua parte terminale ad ovest della Sardegna. Da: www.wetter-zentrale.de
Ritroviamo ancora un campo di pressione piuttosto alta a proteggere il nord dalle insidie di un fronte caldo che attualmente interessa la Sardegna con alcune precipitazioni. Il sistema nuvoloso è riuscito a trovare un varco, dato dal campo di pressioni più basse presenti nel Mediterraneo soprattutto meridionale. Più a nord, la parziale discesa dell’anticiclone scandinavo, aiutato anche dallo scorrimento di aria fredda sul suo margine orientale ha innescato un aumento della pressione piuttosto marcato al settentrione.

Questo campo di pressione abbastanza alta persiste anche in queste ore e impedisce che il fronte faccia il suo ingresso in modo franco anche sul Nord. Alcuni banchi nuvolosi tentano tuttavia di interessare la Liguria offuscando i cieli a partire dalle zone sul Mar Ligure. Sulle due Riviere sarà dunque possibile un parziale aumento delle nubi nelle prossime ore, ma generalmente senza precipitazioni.

Nel corso delle prossime ore il tempo andrà migliorando sulla Sardegna mentre un parziale peggioramento andrà ad affacciarsi sulla Sicilia e le regioni centro-meridionali, con occasionali precipitazioni. La tendenza sarà comunque per una graduale attenuazione del fronte nuvoloso e quindi anche dei fenomeni ad esso correlati. Le giornate di domani e mercoledì poi, passeranno all’insegna del tempo abbastanza buono su tutto il paese, con spazio per schiarite soleggiate soprattutto al settentrione, più disturbato il tempo al Sud con annuvolamenti ma scarsa probabilità di precipitazioni.

Al Nord toccheranno senza dubbio le condizioni di tempo migliori, e gli annuvolamenti saranno piuttosto scarsi mentre gli spazi soleggiati molto ampi. A partire da mercoledì l’avvicinamento di una struttura depressionaria dalla Francia addosserà nubi sull’arco alpino che andrà sperimentando un primo aumento della nuvolosità ancora senza precipitazioni. Permarrà il tempo buono o discreto sulle altre regioni italiane, con più addensamenti su quelle del versante tirrenico e ligure.

La struttura depressionaria che con le sue nubi farà l’orlo alle Alpi per la giornata di mercoledì risulterà determinante per l’evoluzione del tempo sul nostro paese per la seconda parte della settimana. La discesa di una profonda figura di bassa pressione dall’Atlantico settentrionale infatti innescherà da giovedì un intenso richiamo di aria calda e molto umida di origine atlantica e mediterranea.

Questo richiamo sarà responsabile del concretizzarsi di un peggioramento del tempo piuttosto marcato a partire dal settentrione per la seconda parte della giornata di giovedì. La fase più intensa del peggioramento sembra essere quella di venerdì, quando le precipitazioni saranno diffuse su quasi tutto il nord Italia e parte del centro.

Nella giornata di venerdì, in concomitanza con il passaggio della parte più intensa del fronte, aria fredda in discesa dalla Francia si addosserà all’arco alpino occidentale provocando nelle ore successive, in concomitanza con il suo sfondamento verso i nostri versanti, una diminuzione della temperatura abbastanza avvertibile, che porterà la colonnina di mercurio leggermente sotto media. Tuttavia la distanza temporale di questa previsione impone ancora una certa prudenza nel prevedere le precise dinamiche dell’evoluzione da venerdì in poi. Si consiglia dunque di seguire tutti gli aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
foehn-sulla-norvegia-dei-fiordi:-17°c-a-stavanger-domenica

Foehn sulla Norvegia dei fiordi: 17°C a Stavanger domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-dal-pomeriggio-sui-settori-occidentali,-stamattina-gelate-diffuse-al-nord-e-zone-interne-del-centro

Peggioramento dal pomeriggio sui settori occidentali, stamattina gelate diffuse al Nord e zone interne del Centro

8 Dicembre 2005
tempesta-di-natale-assedia-ovest-europa.-iniziato-peggioramento-sull’italia

Tempesta di Natale assedia Ovest Europa. Iniziato peggioramento sull’Italia

24 Dicembre 2013
meteo-condizionato-dal-ciclone-anomalo.-durera-ancora-per-molti-giorni

METEO condizionato dal CICLONE anomalo. Durerà ancora per molti giorni

14 Giugno 2020
giungono-correnti-piu-fresche-occidentali,-instabilita-insistente-al-centro-nord.-piu-sole-al-sud-nel-fine-settimana

Giungono correnti più fresche occidentali, instabilità insistente al Centro Nord. Più sole al Sud nel fine settimana

5 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.