• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marcato maltempo in atto al Nord-Ovest, si espande lentamente verso est

di Mauro Meloni
10 Nov 2012 - 20:11
in Senza categoria
A A
marcato-maltempo-in-atto-al-nord-ovest,-si-espande-lentamente-verso-est
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Foto web-cam dalla Valle d'Aosta, zona di Cogne a circa 1500 metri. Un po' di neve al suolo, ma in sofferenza per lo scorrimento d'aria più mite che ha portato una salita del livello delle nevicate. Fonte regione.vda.it

maltempo in atto si espande lentamente verso est 25224 1 2 - Marcato maltempo in atto al Nord-Ovest, si espande lentamente verso est
IMPONENTE PERTURBAZIONE – Si staglia chiaramente ormai a ridosso dell’Italia il ramo più attivo del fronte perturbato, che tiene in stato d’allerta diverse regioni a causa delle piogge eccessive attese nel corso delle prossime 24 ore. L’ammasso perturbato fatica a sfondare verso levante, per effetto di un’alta pressione di blocco che contribuisce a rallentare l’evoluzione: l’anticiclone occupa tutta l’Europa Orientale, il comparto balcanico e parte dell’Italia, dove vengono richiamate correnti sciroccali. Sul lato opposto ad ovest, tutto il sistema perturbato è alimentato da un’attiva discesa di masse d’aria fredde di matrice artico-marittima, la cui presenza è resa palese dal lungo fiume di nubi tondeggianti, esteso dall’Islanda fino al Golfo di Guascogna, che nell’osservazione del Meteosat danno l’idea di un ciottolato.

IN ATTESA IL CENTRO-SUD – La parte avanzata del fronte perturbato ha invaso anche gran parte del Centro-Sud Peninsulare e le due Isole Maggiori: si tratta comunque di nubi in prevalenza stratificate, al momento non ancora associate a piogge fatta eccezione per la Toscana, dove peraltro il maltempo è atteso salire fortemente alla ribalta nelle prossime ore. I maggiori sprazzi di sereno si sono avuti lungo le regioni adriatiche, al Sud ed in Sicilia. L’altra caratteristica principale sono i venti di scirocco, che si andranno ad intensificare su tutti i bacini centro-meridionali: lo scirocco accompagna aria più calda d’estrazione sahariana che ha fatto sentire i propri effetti più diretti sulle due Isole Maggiori, ove le temperature hanno raggiunto localmente punte di 25-26 gradi.

PIOGGE SUL NORD, NEVE SULLE ALPI – L’ammasso perturbato, come abbiamo detto, è molto lento, con precipitazioni che al momento faticano ancora ad estendersi direttamente verso il Triveneto, seppure sono segnalati fenomeni in particolare a ridosso dei rilievi, dovuti all’orografia a seguito dell’impatto degli umidi venti sciroccali. Invece su gran parte del Nord-Ovest piove senza sosta da ormai quasi 24 ore: non si segnalano accumuli eclatanti o disagi eccessivi. Solo in Liguria, su alcune zone di Genova, si sono superati i 100 mm: si tratta tuttavia per il momento di quantitativi normali per i canoni climatologici autunnali del capoluogo ligure. Si segnala poi la neve sulle Alpi, a quote superiori ai 1600-2000 metri: al di sotto piove, con la residua neve in rapida fusione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-abbondante-sulle-alpi,-sestriere-sommerso-da-una-spessa-coltre-bianca

NEVE ABBONDANTE sulle Alpi, Sestriere sommerso da una spessa coltre bianca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bel-fine-settimana,-clima-estivo-e-pochi-fenomeni-pomeridiani

Bel fine settimana, clima estivo e pochi fenomeni pomeridiani

1 Agosto 2008
meteo-record:-da-cent’anni-non-nevicava-cosi-tanto-in-california!

Meteo record: da cent’anni non nevicava così tanto in California!

6 Febbraio 2019
ecco-come-sara-l’estate-europea-secondo-gli-americani.-in-italia-fara-caldo

Ecco come sarà l’estate europea secondo gli americani. In Italia farà caldo

9 Maggio 2015
rischio-temporali?-ecco-dove-piu-probabili

Rischio temporali? Ecco dove più probabili

8 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.