• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marcata instabilità al Nord, più sole altrove con caldo intenso al Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
03 Ago 2009 - 09:19
in Senza categoria
A A
marcata-instabilita-al-nord,-piu-sole-altrove-con-caldo-intenso-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

marcata instabilita al nord piu sole altrove con caldo intenso al sud e sicilia 15775 1 1 - Marcata instabilità al Nord, più sole altrove con caldo intenso al Sud e Sicilia
Le piogge che d’Estate giungono sulle regioni alpine sono statisticamente le più abbondanti, ma spesso giungono sotto forma di temporali, intensi, risultato del passaggio del flusso atlantico sull’Europa centro settentrionale. Sia che vi sia l’Alta Pressione delle Azzorre, sia che giunga quella africana, le altre zone peninsulari godono di quella protezione che fa sì che sole e caldo caratterizzino l’intero trimestre. Ragion per cui, se dovessimo fermarci a stilare un bilancio provvisorio, le fasi di bel tempo rappresentano la normalità stagionale. Di certo non è normale che faccia così tanto caldo, che vi siano repentini sbalzi termici, che le precipitazioni – quando giungono – causino danni e notevoli disagi.

Nel fine settimana il tempo è stato bello un po’ dappertutto, i continui passaggi temporaleschi che scuotevano le zone montagnose del Nord non hanno inficiato una fase di stabilità segnata da caldo moderato. L’avamposto dell’Anticiclone africano si presentava infatti prossimo ai mari meridionali peninsulari, i valori si attestavano oltre media su svariate aree peninsulari e anche laddove la colonnina di mercurio era meno “stressante” v’era una maggiore umidità che rendeva il caldo a tratti afoso. E’ successo nelle grandi città della Val Padana, ma spesso anche nelle zone costiere, quelle che solitamente si rivelano più fresche per l’azione benefica delle brezze marine.

Osservando l’immagine satellitare mattutina è possibile scorgere, senza alcuna difficoltà, un cambio circolatorio consistente. Un vasto sistema nuvoloso si stagli sui cieli dell’Europa occidentale ed è riconducibile ad un vortice ciclonico secondario staccatosi da quella ruota perturbata che staziona da tempo a ridosso delle Isole Britanniche. In seno ad un flusso di correnti sud occidentali la nuvolosità giunge anche nei tratti centrali del Continente e va a “sbattere” contro l’arco alpino. In giornata, comunque, parte dell’aria fresca e instabile riuscirà a penetrare sino in Val Padana, determinando una fase di cattivo tempo in buona parte delle regioni Settentrionali.

Venendo alla previsione, i temporali saranno diffusi inizialmente su tutte le aree montagnose del Nord e alcuni potranno assumere caratteristiche di persistenza e forte intensità. Poi, già dal tardo mattino, le celle temporalesche – pregne d’energia – avranno modo di sconfinare in tutte le zone Padane a nord del Po, ma ve ne saranno diverse che riusciranno a spingersi anche più a Sud giungendo in Liguria e in qualche area emiliano romagnola. In serata si prevede un graduale miglioramento nelle regioni più occidentali, ove fluirà aria più secca da Nord, mentre altre precipitazioni potranno indugiare in qualche zona del Triveneto, della Lombardia orientale e del Piemonte meridionale. Le temperature, vista la copertura nuvolosa e i fenomeni, sono destinate a calare, anche sensibilmente nei valori massimi.

Sul resto d’Italia il tempo sarà ancora buono, decisamente bello all’estremo Sud e soprattutto in Sicilia, ove splenderà il sole per gran parte della giornata. Farà anche piuttosto caldo, tanto che nell’Isola e sulla Puglia si prevedono massime localmente pari o superiori ai 38 gradi. In Sardegna il cielo sarà spesso sgombro da nubi, l’avvento del Maestrale determinerà comunque un graduale ridimensionamento termico, in particolare nelle aree esposte di Ponente. Nelle Centrali transiteranno invece nubi più o meno dense, in prevalenza di tipo stratiforme. Ma stante gli aggiornamenti mattutini, annuvolamenti di maggiore consistenza interesseranno le aree montagnose delle Marche, della Toscana e dell’Umbria, con annesso qualche temporale sparso nel corso della ore centrali della giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-di-nuovo-preda-delle-depressioni.-gli-anticicloni-resistono-al-sud

Europa di nuovo preda delle depressioni. Gli anticicloni resistono al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anticiclonico,-anticipo-d’estate-a-parigi-e-in-mezza-francia

Meteo anticiclonico, anticipo d’Estate a Parigi e in mezza Francia

20 Aprile 2019
ondata-di-gelo-nel-global-warming-italiano

Ondata di gelo nel Global Warming italiano

26 Gennaio 2007
freddo-in-asia-centrale-ed-alaska

Freddo in Asia centrale ed Alaska

18 Aprile 2008
piogge-alluvionali-nel-sudest-della-cina

Piogge alluvionali nel sudest della Cina

24 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.